Le nuove generazioni stanno acquisendo un’ importanza sempre maggiore nel settore degli orologi di lusso. Come riportano le autorevoli statistiche di Chrono24, nonostante l’età media degli acquirenti sia 59 anni, la generazione Y (i nati tra il 1985 e il 1995) e la generazione Z (i nati tra il 1996 e il 2012) stanno aumentando la loro presenza sul noto sito di orologi.
Negli ultimi tre anni la percentuale di utenti registrati che fanno parte delle generazioni Y e Z ha visto un aumento costante: nel 2018 erano circa il 2,5%, mentre quest’anno hanno raggiunto quasi il 4%. In termini di vendite totali, il volume di utenti in queste fasce d’età ha registrato lo stesso aumento: dal 2,5% al 4,5% circa. Dati molto significativi ci sono forniti dalla valutazione della percentuale di giovani appassionati di orologi tra i 20 e i 24 anni che hanno preso parte a tutti i processi di acquisto su Chrono24: nel 2018 era lo 0,4%, mentre nel 2020 sono saliti all’1,8%.
Da questa premessa iniziale capiamo bene che i giovani sono un segmento di mercato da non sottovalutare e per questo è fondamentale conoscere gli orologi più ricercati dalle nuove generazioni e i marchi che più gli stanno dando attenzione.
PERCHE’ I GIOVANI INVESTONO IN OROLOGI DI LUSSO
I motivi che possono spingere un una persona appartenente alla generazione Y o Z ad acquistare un orologio di lusso riguardano fattori economici, sociali e culturali. Scopriamoli insieme!
1. GLI OROLOGI DI LUSSO SONO SIMBOLO DI STILE E SUCCESSO
La volontà di trovare subito il proprio posto nella società, e che sia soddisfacente, può spingere i giovani ad acquistare un orologio di lusso per poter dire a se stessi: “Ce l’ho fatta”. Inoltre, un segnatempo è sempre più riconosciuto come un investimento stabile sul mercato. Le nuove generazioni più di tutti conoscono l’incertezza e l’instabilità di un mondo che sembra andare sempre più veloce. A volte il rischio è quello di sentirsi sopraffatti dagli eventi e avere delle certezze per i giovani può essere molto importante.
Non c’è dubbio che i segnatempo siano tra i beni riconosciuti come beni-rifugio. Questo sta a significare che nonostante le crisi e gli eventi inattesi dei mercati, il loro valore tende a salire nel corso del tempo. Insomma, un orologio in cassaforte ti fa diventare più ricco semplicemente grazie alla sua presenza.
LA CLASSIFICA DEI MARCHI PIU’ VENDUTI
La prestigiosa banca d’affari Morgan Stanley ha stilato la classifica dei marchi più venduti dell’anno 2020 e ha evidenziato come Rolex sia saldamente al primo con il 24,9% delle vendite (nel 2019, 22%), Omega con l’8,8% e Cartier con il 6,7%. Altri player del settore sono Longines (6,2%), Patek Philippe (5,8%), Tissot (3,1%), Tag Heuer (3%), IWC (2,7%), Breitling (2,4%), Hublot (2,3%) e Panerai (1,6%). A questi si aggiungono alcuni brand di moda che hanno recentemente presentato le proprie collezioni di orologi, come Gucci, e brand storici dell’orologeria come Seiko, Eberhard, Tudor e Oris.
Sembra proprio che i beni tangibili come gli orologi di lusso riescano a trasmettere a gran parte di queste generazioni valori forti come il prestigio, il successo, la continuità e la stabilità.
2. I MEDIA DIGITALI E I SOCIAL NETWORK COLLEGANO I GIOVANI AGLI OROLOGI DI LUSSO
Se si pensa alle nuove generazioni non si può non pensare anche al mondo di Internet. Quest’ultimo, sin dalla sua introduzione, ha causato un vera e propria rivoluzione nella comunicazione e ora, grazie alla diffusione massiva dei social-network, questa tendenza potrà solo aumentare. Tutti i giovani possiedono uno smartphone quindi, in ogni momento e con pochi semplici click, possono facilmente valutare migliaia di offerte ed ottenere qualsiasi informazione. Chi si è affacciato da poco nel settore degli orologi di lusso può, in poco tempo, conoscere la storia di un marchio, i suoi modelli di riferimento e le star che promuovono il brand. Si può dire che alcune pagine Instagram sono delle vere e proprie vetrine e gli stessi marchi utilizzano i loro profili social e quelli dei loro ambassador per promuovere i loro modelli.
I NUMERI SU FACEBOOK E INSTAGRAM
Il numero di fan su Facebook e di follower su Instagram può essere un fattore molto importante per valutare la popolarità che i brand di orologi possono vantare tra i giovani. Non ci stupisce che i numeri più alti li registri Rolex, con 7,6 milioni di fan su Facebook e 11,7 milioni di follower su Instagram. Il podio di Facebook è completato da Tag Heuer (3,3M) e Oris (2,9M), mentre quello di Instagram da Cartier (10,5M) e Omega (3,1M). Nel periodo in esame, le pagine cresciute maggiormente in termini assoluti su Facebook sono Longines (1,2M), Tissot (912K) e IWC (669K); Longines (112%), Patek Philippe (100%) e Tissot (86%) invece in punti percentuale.
Su Instagram, Rolex (1,2M), Cartier (880K) e Patek Philippe (321K) registrano la crescita assoluta maggiore. Seiko è invece la pagina cresciuta di più in termini percentuali sia durante il 2020 che nei primi 4 mesi del 2021, con una percentuale di crescita oltre il doppio rispetto alla media dei competitor. Queste differenze numeriche sono segno di differenti strategie e audiences tra i due canali, considerando anche la possibilità per gli appassionati di condividere il loro interesse per gli orologi, le proprie esperienze ed opinioni in gruppi chiusi su Facebook, come il Rolex Forum, dove 110.693 persone interagiscono con una media di 170 post al giorno.
Su Facebook vengono preferiti contenuti grafici e video, mentre su Instagram troviamo spesso i caroselli, ovvero il formato che permette di mostrare più immagini del prodotto nello stesso post.
I NEGOZI FISICI CONTINUANO AD ESSERE I PREFERITI DAGLI ACQUIRENTI
Non dobbiamo rischiare di farci ingannare dai dati che abbiamo citato nel paragrafo precedente. Infatti i sociali sono utilizzati soprattutto per interagire con i marchi e conoscere le nuove uscite, ma la maggior parte delle persone continua a preferire l’acquisto presso il negozio fisico. Questa tesi è dimostrata anche dall’indagine condotta da Deloitte. L’azienda di consulenza infatti riporta che la digitalizzazione e il covid non sembrano aver causato uno stravolgimento del mercato. La maggioranza dei produttori di orologi continua a ritenere che i negozi fisici continueranno a prevalere sul commercio online poiché i clienti considerano l’acquisto di un orologio come un’esperienza da fare solo in negozio.
IL NOSTRO SHOWROOM ESCLUSIVO
Per questo, nonostante la nostra presenza online si sia ulteriormente rafforzata con l’E-shop presente sul nostro sito, Spazio 21 non ha mai smesso di considerare il suo showroom come il punto fondamentale per accogliere i clienti. L’interazione diretta con te che condividi insieme a noi la passione per gli orologi di lusso rimane la nostra mission principale, per questo il nostro negozio è curato nei minimi dettagli per garantirti un’esperienza unica.
I MODELLI PREFERITI DALLA GENERAZIONE Y
La generazione Y, costituita dalle persone nate tra il 1985 e il 1995 ha tre marchi di riferimento: Rolex, Omega e Seiko. Le persone comprese in questa fascia dimostrano di preferire quindi sia marchi storici e dalla fama accreditata come Rolex e Omega, sia brand più recenti ma che hanno saputo riscuotere grande successo grazie all’abilità manifatturiera, come Seiko.
GLI OROLOGI DELLE NUOVE GENERAZIONI: IL ROLEX DATEJUST
Perchè proprio il Datejust è il modello preferito da coloro che oggi hanno 25-35 anni? Possiamo provare a scoprirlo partendo dalla storia di questo iconico segnatempo.
Il primo Rolex Oyster Perpetual DateJust venne presentato al mondo nel 1945, per celebrare i 40 anni dalla nascita della società. La prima referenza era la 4467 e, come vuole orgogliosamente evidenziare Rolex, introdusse un’importante innovazione:
“…il primo cronometro da polso automatico impermeabile al mondo ad indicare la data all’interno di una finestrella posta sul quadrante…”
La Ref. 4467 fu quindi il primo orologio da polso movimento a carica automatica con datario della serie.
Ad “ore 3” infatti era stata realizzata una piccola fessura dove veniva indicato il numero del giorno in corso e che progrediva automaticamente dopo mezzanotte. Forse al giorno d’oggi questa complicazione può sembrare quasi ”scontata”, ma non per l’epoca. Il mondo riconobbe in questa innovazione una vera e propria rivoluzione.
IL MOVIMENTO DEL ROLEX DATEJUST REF. 4467
Questa prima referenza, prodotta dal 1945 al 1949, era equipaggiata con il nuovo calibro “a295”. Un movimento di dimensioni abbastanza generose, dovute proprio all’introduzione del disco per il datario, che faceva raggiungere alla cassa un’altezza di ben 14 mm.
L’IMMANCABILE CASSA OYSTER
La cassa Oyster è l’elemento degli orologi della Maison più rappresentativo. Anche per il primo DateJust è stata utilizzata questa tipologia di cassa. Il diametro era di 36 mm e per questa referenza è stato utilizzato esclusivamente l’oro 18kt. Con questo materiale prezioso l’obiettivo di Rolex era di aumentarne l’esclusività.
L’ELEGANTE BRACCIALE JUBILLE
Il primo Datejust è un concentrato di elementi innovativi. Tra questi c’è ovviamente il nuovo ed elegante bracciale Jubilee. Questa è la prima volta che Rolex realizzò un bracciale completamente “in-house”. Anche se ora possiamo trovare il Jubilee in diversi materiali, su questo modello era disponibile solamente in pregiatissimo oro 18kt.
Ecco spiegato uno dei possibili motivi per cui, ancora oggi, il Datejust riscuote tanto successo. L’introduzione di questo modello è stata caratterizzata da una serie di innovazioni molto importanti per Rolex (prima fra tutte la cassa Oyster) e per questo il Datejust è uno dei modelli più iconici del brand. Coloro che oggi hanno il desiderio di affermarsi, sono sicuramente orientati alle novità, ma non scordano i fattori di successo del passato. E’ necessario avere dai valori solidi su cui costruire i propri successi, sia in ambito personale che in quello lavorativo, proprio come fa Rolex con il Datejust.
LA REFERENZA 1601 E’ IL DATEJUST PREFERITO DALLA GENERAZIONE Y
Il Rolex Datejust referenza 1601 è adatto per le condizioni più disparate, sia per le occasioni eleganti sia per le situazioni di tutti i giorni. Con le sue porzioni perfette, un movimento automatico robusto e uno stile senza tempo, il Rolex Datejust può essere definito come l’orologio più versatile e indossabile mai progettato. I Rolex ref. 1601, sono diversi, come già detto la maggior parte degli orologi con questa referenza sono stati realizzati negli anni ’60 ma si protraggono fino agli inizi degli anni ’90.
I MODELLI DEGLI ANNI ’60
Tra i modelli ancora in vendita troviamo il Rolex Datejust 1601 del 1964. Il Rolex Datejust Ref. 1601 del 1964, si presenta con una cassa in acciaio inossidabile da 36 mm, la lunetta zigrinata è realizzata invece in oro bianco. Il vetro è in plexiglass e il quadrante al di sotto e in un raffinato color argento. Il bracciale sempre in acciaio è Jubilee con fermaglio Deployante.
Un altro modello molto ricercato è il Rolex Oyster perpetual Datejust 1601 “Gilt” questo modello realizzato nel 1981, si presenta con una cassa dal diametro di 36 mm. La cassa è realizzata in oro giallo 18 kt come anche la lunetta. Il cinturino di questo Rolex 1601 è realizzato in pelle nera, mentre la fibbia a chiusura del bracciale è in oro giallo 18 kt.
Il vetro a chiusura del quadrante è nero, con indici e lancette in oro giallo, il modello presenta il classico datario a ore 3 con in abbinamento la famosa lente Cyclope. Anche questo modello ha un movimento meccanico automatico.
I MODELLI DEGLI ANNI ’70
I Rolex anni 70 sono tra i modelli più ricercati tra gli appassionati. Una delle versioni più particolari è quella del 1977. Quest’orologio si presenta con una cassa in oro e acciaio, con un diametro di 36 mm. Oltre alla cassa, troviamo anche il bracciale Jubilee realizzato in oro e acciaio. Questa combinazione, tra oro e acciaio è ancora molto utilizzata nella creazione dei nuovi modelli di Rolex Datejust.
La particolarità di questo Rolex 1601 acciaio oro, consiste nella realizzazione di un quadrante color champagne abbinato a indici e lancette in oro giallo. Il datario lo troviamo sempre a ore tre con lente Cyclope, il modello dispone di un movimento automatico.
GLI OROLOGI DELLE NUOVE GENERAZIONI: L’OMEGA SEAMASTER 300
Gli Omega Seamaster sono stati realizzati per la prima volta nel 1948 e anche loro nascono dalla volontà del brand di celebrare un anniversario. In quel caso però si festeggiarono ben 100 anni dalla nascita del marchio. Come si può facilmente intuire dal nome questo orologio è stato realizzato per essere un fedele compagno delle esplorazioni oceaniche. I modelli odierni sono completamente resistenti all’acqua, sono antimagnetici e funzionano a grandi profondità.
Il primo orologio da immersione professionale di Omega, il Seamaster 300 del 1957, poi diventato l’orologio ufficiale della Marina militare britannica. Nel 1968 il Seamaster è stato usato da due subacquei, che hanno battuto il record mondiale di immersione simulata.
Il modello, inizialmente concepito come un sofisticato segnatempo per “la città, il mare e la campagna”, si è progressivamente evoluto, fino a diventare l’orologio di fiducia di sommozzatori esperti, marinai, militari, scienziati, uomini d’affari. Un uomo personifica tutti queste diverse professioni, James Bond. Non a caso infatti abbiamo ammirato sui grandi schermi l’agente segreto proprio con indosso il Seamaster durante le sue fantastiche avventure.
OMEGA SEAMASTER 300 REF. 210.30.42.20.03.001
Tra i Seamaster, la referenza 210.30.42.20.03.001 è la più apprezzata dalla generazione Y. Si tratta di un modello dallo spirito moderno. La collezione attuale reinterpreta questa celebre tradizione marittima, offrendo al segnatempo un nuovo design e le tecnologie di punta OMEGA.
LE CARATTERISTICHE DEL MODELLO
Questo modello da 42 mm è realizzato in acciaio inossidabile e presenta una lunetta in ceramica blu con scala graduata in smalto bianco. Il quadrante in ceramica blu lucida sfoggia un motivo a onde inciso al laser e un datario a finestrella a ore 6.
Le lancette scheletrate e gli indici in rilievo sono rodiati e riempiti di Super-LumiNova bianca, mentre la valvola per la fuoriuscita dell’elio è caratterizzata da una forma conica. L’orologio è animato dal calibro OMEGA Master Chronometer 8800, visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro con bordo ondulato.
IL MOVIMENTO
Il movimento è un elemento di spicco del Seamaster 300 ref. 210.30.42.20.03.001. Si tratta di un movimento a carica automatica dotato di scappamento Co-Axial. E’ certificato Master Chronometer approvato dal METAS e può resistere a campi magnetici fino a 15.000 gauss. Incorpora un bilanciere a spirale libera (senza racchetta) con spirale in silicio, meccanismo di carica automatica bidirezionale.
L’ACCIAIO 316L
L’acciaio inossidabile è il materiale che viene utilizzato più di frequente per le parti esterne degli orologi. Esso è in grado di offrire bellezza, resistenza e convenienza. Il marchio OMEGA impiega acciaio inossidabile 316L. Rinomato per la resistenza alla corrosione e l’elevata lucentezza post lucidatura, questo materiale si rivela spesso la scelta ideale sia per l’uso quotidiano che in condizioni estreme, come le immersioni e l’avventura.
IL VETRO ZAFFIRO
Il vetro zaffiro, grazie alla sua trasparenza che rimane sempre intatta ha il grande pregio di permetterci di osservare in maniera ottimale tutti i dettagli dell’orologio.
Prima delle lavorazioni meccaniche e dei processi di finitura, il vetro zaffiro viene prodotto seguendo il metodo Verneuil, chiamato anche fusione alla fiamma, che consiste nel fondere la materia prima utilizzando una fiamma a idrogeno e cristallizzare le gocce fuse per formare un cilindro. Il vetro zaffiro così ottenuto è virtualmente antigraffio e molto duro, per una visualizzazione degli orologi sempre impeccabile.
GLI OROLOGI DELLE NUOVE GENERAZIONI: IL SEIKO PROSPEX
Il Seiko Prospex è l’orologio del marchio perfetto per gli amanti degli sport avventurosi, che si svolgano su terra, in mare o nel cielo. Dal suo primo orologio subacqueo, Seiko, ha superato le aspettative di coloro che praticano sport e che necessitano di orologi con specifiche professionali. Oggi il Seiko Prospex unisce l’esperienza degli orologi sportivi in un’ unica fantastica collezione. Sono due i modelli del Seiko Prospex che trovano grande riscontro nella generazione Y. Si tratta delle referenze SKX009 e SKX007.
SEIKO PROSPEX SKX007: UNO DEI DRIVER PIU’ APPREZZATI
Il Seiko SKX007 venne introdotto nel 1996, ma questo segnatempo non rappresenta una totale novità, si tratta infatti di un’ ennesima evoluzione della serie Driver che Seiko iniziò a produrre dal 1965. Il primo modello della serie, lo citiamo per gli appassionati, era il Seiko 6217-8000/1. Stiamo parlando di un orologio che, rispetto ai due precedenti, si posiziona in una fascia di prezzo molto diversa. Parte del suo successo è dovuto infatti al prezzo contenuto, stiamo parlando infatti di circa 250 euro (oggi l’orologio è uscito di produzione e quindi i prezzi aumenteranno). Chiaramente, il prezzo non è l’unico fattore che ha portato questo orologio ad essere uno dei preferiti dai giovani.
Sono anche tante altre le caratteristiche che hanno favorito la diffusione di questo modello, ecco le principali:
- Impermeabilità fino a 200m
- Certificazione ISO 6425
- Movimento di Manifattura (cal. Seiko 7S26)
LE CARATTERISTICHE DELL’OROLOGIO
La cassa del Seiko SKX007 è realizzata in acciaio inossidabile ed ha un diametro di 42 millimetri. La distanza lug-to-lug è di 46 mm mentre la distanza tra le anse è di 22mm. Queste misure lo rendono ben portabile sulla stragrande maggioranza dei polsi. Lo spessore è di 13,25 mm. La corona a vite è situata ad ore 4 (tipica posizione utilizzata da Seiko) ed protetta da due generose spallette.
la ghiera è una delle parti più apprezzate dell’orologio, sia dal punto di vista estetico, sia per l’affidabilità. Grazie ai 120 scatti risulta essere molto precisa e anche l’handling (aspetto fondamentale per un diver) è ottimo grazie anche della doppia fila di bugnatura. Il quadrante, un’altra parte molto importante, è di facile lettura, anche in condizioni avverse.Ad ore 3 troviamo una piccola finestrella che permettere visualizzazione del giorno e della data, ad ore 12 troviamo il logo Seiko, mentre a ore 6 troviamo la dicitura “Diver’s 200 m” (e in alcune serie anche la scritta 21 Jewels. Seiko va anche incontro ai gusti più differenti permettendo di scegliere tra il bracciale in caucciù oppure in uno più “solido” in acciaio.
SEIKO PROSPEX SKX009: L’OROLOGIO SUBACQUEO SEIKO D’ECCELLENZA
La versione Seiko SKX009 è una variante dell’originale SKX007, con quadrante blu scuro e ghiera blu e rossa in stile “pepsi”. Queste varianti di design sono in pratica sono le uniche differenze tra gli orologi, in quanto tutto il resto come il movimento Seiko 7s26 rimane lo stesso.
La serie Seiko SKX00, (007 e 009) è la più apprezzata del marchio per quanto riguarda gli orologi subacquei. Anche questo modello presenta un ottimo rapporto qualità prezzo in relazione alle sue caratteristiche. Questo modello è dedicato al pubblico maschile, ed è ideale per gli amanti degli orologi automatici dotati di ghiera. Per coloro che vogliono rimanere fedeli alla serie Driver, il SKX009 ne riprende perfettamente lo stile, senza rinunciare mai alla sua eleganza anche con il passare degli anni.
L’orologio può vantare la certificazione ISO 6425, assegnata solo agli orologi subacquei più robusti e affidabili sul mercato Non c’è modo migliore per farti apprezzare le caratteristiche di questo orologio se non elencandoti alcune delle sue principali qualità:
- La presenza di una ghiera unidirezionale con indicatore di preselezione per contrassegnare i tempi di immersione.
- Adeguata leggibilità/ visibilità a 25 cm di distanza e quindi nel buio più totale.
- Resistenza magnetica. Questa capacità è testata da 3 esposizioni a un campo magnetico a corrente continua di 4.800 A/m. L’orologio deve mantenere la sua precisione a ± 30 secondi/giorno come misurato prima del test, nonostante il campo magnetico.
- Resistenza agli urti. Caratteristica testata da due colpi (uno a ore 9 e uno al vetro in modo perpendicolare al quadrante). Lo shock viene solitamente fornito da un martello di plastica dura, montato come un pendolo, in modo da fornire una quantità di energia adeguata, in particolare, un martello è da 3 kg con una velocità d’impatto di 4,43 m/s. La variazione della velocità consentita è di ± 60 secondi/giorno.
- Resistenza chimica testato per immersione in una soluzione di NaCl 30 g/l per 24 ore, al fine di testare la sua resistenza alla ruggine. Questa soluzione di acqua di prova ha una salinità paragonabile alla normale acqua di mare.
I MODELLI PREFERITI DALLA GENERAZIONE Z
Anche nel caso della generazione Z, ossia coloro che sono nati tra il 1996 e il 2012, i marchi che riscuotono maggior successo sono Rolex, Omega e Seiko. Come avrai potuto notare dall’analisi dei modelli preferiti dalla generazione Y, ognuno di questi marchi possiede un tratto distintivo che gli permette di imporsi rispetto agli altri della stessa fascia di prezzo.
I Rolex godono di una fama e di una storia irraggiungibile e per questo non stupisce che i giovani che sono riusciti a fare carriera desiderino possederne uno. Inoltre il brand è anche molto popolare tra gli idoli delle nuove generazioni, pensiamo soltanto alle rap star o ai calciatori, e questo contribuisce a creare un “alone magico” attorno al marchio. Omega è un marchio che ha saputo guadagnarsi il suo spazio grazie all’estetica e alle funzionalità eccellenti dei suoi orologi. Seiko invece presenta modelli che si collocano in una fascia di prezzo decisamente più abbordabile, ma non per questo risparmia sull’estetica e sull’affidabilità.
GLI OROLOGI DELLE NUOVE GENERAZIONI: IL ROLEX DATEJUST REF. 1603
Il Rolex Datejust Ref. 1603 è un segnatempo che risale agli anni ’60. Le sue dimensioni sono relativamente ridotte, infatti la cassa, esclusa la corona di carica, ha un diametro che misura 36 mm. L’orologio monta il movimento meccanico a carica automatica Cal. Rolex 1570. Questo deriva dallo storico calibro 1530, entrato in commercio nel lontano 1965 e rimasto in produzione fino al 1990.
La ref. 1603 è stato rilasciato con quella che è, per un Datejust, una selezione abbastanza limitata di quadranti. Troveremo quindi di frequente le tonalità più neutre del bianco, dell’argento e del grigio rispetto a qualsiasi cosa straordinariamente vibrante come potresti invece osservare sui modelli dorati o Rolesor. Spesso alcuni desiderano modificare questo modello applicando colori personalizzati: rossi brillanti, viola e turchesi che fanno risaltare il modello. Su tutti i tipi di quadrante, il materiale luminescente, se presente, sarà il trizio. Questo materiale veniva utilizzato prima che il marchio passasse a Luminova. Il trizio è usato con molta parsimonia sul Datejust, normalmente limitato a una piccola striscia sulle lancette a bastone e un punto sopra gli indici.
Anche il bracciale, come possiamo osservare dalla foto, non è standardizzato. Le versioni più comuni rimangono il classico Oyster e l’elegante Jubilè. Questi orologi sono stati realizzati molto prima dei giorni in cui Rolex è passato all’acciaio 904L e quindi sono forgiati dal più comune 316L. La lunetta, con il suo motivo fresato decorativo, è una di quelle caratteristiche che identifica la ref. 1603 come di “vecchia scuola”.
Il successo e la diffusione dell’orologio hanno portato, come spesso accade in questi casi, alla nascita e alla diffusione di un gran numero di modelli falsi. La produzione è partita nel 1960 circa e cessata negli anno ’80.
LE DIFFERENZE TRA LA REFERENZA 1601 E LA 1603
La ref. 1601 vanta l’iconica e vistosa lunetta con scanalature. La ref. 1603 dispone invece di una lunetta zigrinata, che offre un contrasto discreto con la variante scanalata. Essendo uno dei modelli Rolex più popolari, si può scegliere una ricca varietà di colori e rifiniture. E’ innegabile il fatto che il loro successo come “Rolex di riferimento” delle nuove generazioni è dovuto al prezzo, che, considerando che stiamo parlando di orologi Rolex, è accessibile.
GLI OROLOGI DELLE NUOVE GENERAZIONI: L’OMEGA SEAMASTER 300 210.30.42.20.01.001
Abbiamo già detto in precedenza quanto l’Omega Semaster 300 sia uno dei modelli più iconici del marchio e sicuramente tra i più ricercati. La referenza in questione, quella preferita dalla generazione Z, misura 42 mm ed è realizzato in acciaio inossidabile. Include una lunetta in ceramica nera con scala graduata smaltata bianca. Anche il quadrante è in ceramica nera lucida e presenta onde incise al laser e un datario a ore 6.
Le lancette scheletrate e gli indici rialzati sono rodiati e riempiti di Super-LumiNova bianco, mentre la valvola dell’elio ha un design conico.
Anche il bracciale dell’orologio è in acciaio inossidabile, ottimo per resistere alle frequenti immersioni in acqua, ed è animato dal calibro OMEGA Master Chronometer 8800 La bellezza di questo meccanismo può anche essere osservata attraverso il cristallo di zaffiro sul fondello ondulato.
Questo segnatempo racchiude componenti che hanno ridefinito gli standard precedenti della referenza, i quali garantiscono i più alti standard in termini di prestazioni. Dallo scappamento Co-Axial che assicura una precisione durevole nel tempo, alla spirale in silicio in grado di fornire una resistenza antimagnetica senza pari.
GLI OROLOGI DELLE NUOVE GENERAZIONI: IL SEIKO PROSPEX SBDC053.
La collezione Prospex è fondamentale per Seiko per perseguire la sua campagna di conquista del mondo occidentale e in particolare dell’Europa. Il marchio sta cercando di rafforzare il proprio “valore percepito” presso i collezionisti del nostro continente. Prospex è la serie che si sta affermando come orologi subacquei di riferimento del brand giapponese.
Nell’epoca in cui tutti i marchi si fanno concorrenza a colpi di pantoni di blu, Seiko ha risposto con un accoppiamento singolare: il blu del suo quadrante è profondo, intriso di toni scuri che lo rendono brillante mentre la lunetta ha un tono che cambia fortemente con l’esposizione alla luce: in assenza di luce diretta lunetta e quadrante sembrano avere un tono simile, con la lunetta che tende ad un blu scuro opaco mentre in presenza di luce diretta la lunetta tende ad un azzurro brillante.
Il Seiko Prospex è un modello che ha saputo conquistarsi un’ottima reputazione nel corso del tempo e il suo prezzo non eccessivo lo rende accessibile per chi vuole acquistare il suo primo modello di orologio “di un certo livello”. Se sei interessato a questa collezione che sta facendo la fortuna del brand giapponese, scopri tutta la nostra collezione!
I MAGGIORI BRAND DOMINANO LE CLASSIFICHE DI RICERCA DEGLI OROLOGI DI LUSSO ANCHE PER LE NUOVE GENERAZIONI
Abbiamo visto nel dettaglio i segnatempo più richiesti dalla generazione Z e Y e, come abbiamo capito, il motivo del successo di queste referenze dipende dal connubio tra reputazione, storia, performance e prezzo. Sappiamo però che ai giovani piace cullarsi nei propri sogni e per questo non stupisce che i marchi che dominano la classifica di quelli più ricercati dagli utenti sono: Richard Mille, Audemars Piguet, Patek Philippe e Rolex. L’unico tra questi colossi dell’orologeria a non essere un marchio storico è Richard Mille. Gli altri tre brand sono invece identificabili come la “trinità” dell’alta orologeria. Il loro successo continua a crescere anche grazie alle partnership con gli influencer e personaggi popolari dello sport, della moda e della musica.
I modelli dei tre marchi che godono della maggiore popolarità sono il Royal Oak per quanto riguarda Audemars Piguet, il Nautilus per Patek Philippe e il Daytona per Rolex. Tutti questi fantastici orologi hanno però un prezzo che può raggiungere anche le centinaia di migliaia di euro e quindi sono più per “adulti già affermati”. I giovani più ambiziosi sicuramente non perdono tempo e per questo non si limitano solo a sognare questi segnatempo iconici, ma essi rappresentano un vero e proprio stimolo a raggiungere i propri obiettivi.
Se anche tu sei un giovane ambizioso e desideri certificare i tuoi successi con un fantastico orologio di lusso, vieni a trovarci nel nostro showroom. Trattiamo in modo specifico Rolex, Patek Philippe e Audemars Piguet e quindi possiamo essere un punto di riferimento per te che desideri entrare in questo esclusivo settore.
Magari sei già in possesso di un orologio di lusso e vorresti cambiarlo con un altro che credi possa esprimere meglio le tue aspirazioni, anche in questo caso Spazio 21 è il posto che fa per te. Puoi venire direttamente presso il nostro negozio oppure chiedere comodamente una valutazione sulla sezione dedicata del nostro sito cliccando qui.
L’orologio è importante, ma non è l’unica cosa che conta. Quando si acquista un segnatempo di lusso è importante, se non fondamentale, che tutto il percorso di acquisto sia caratterizzato dall’eccellenza dall’inizio alla fine. Per questo il nostro showroom è realizzato proprio per permetterti di immergerti in un mondo esclusivo fatto di passione, conoscenza e classe. Vieni a trovarci in Via della Rocca 21 a Torino!