Orologi di Lusso

HUBLOT CLASSIC FUSION E BIG BANG

Hublot, nonostante la sua storia recente, è riuscito, grazie alla sua passione e alle sue competenze innovative, a creare due modelli che sono rapidamente diventati delle icone nei rispettivi settori.

Il mercato di Orologi di Lusso si divide infatti essenzialmente in due macro-categorie, la prima caratterizzata da orologi dallo stile classico, mentre la seconda da quelli dall’animo sportivo.

L’Hublot Classic Fusion è un punto di riferimento assoluto per quanto riguarda gli orologi dallo stile classico. Il suo successo è dovuto al fatto che Hublot non si limita a riproporre i canoni estetici del passato, ma è in grado di rinnovarli in una chiave sempre innovativa e sorprendente.

Il modello Big Bang invece è totalmente rivoluzionario. Con questa collezione Il marchio può esprimere senza riserve tutta la sua creatività e gli orologi della collezione sono quindi totalmente rivoluzionari.

Se sei già un appassionato del marchio Hublot, siamo sicuri con leggendo questo articolo potrai trovare maggiori conferme, mentre se non lo conosci ancora bene, ti pentirai di non averlo scoperto prima! Andiamo quindi subito a conoscere nel dettaglio le due collezioni con i modelli più rappresentativi.

SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE HUBLOT DI SPAZIO 21

HUBLOT CLASSIC FUSION, STILE CLASSICO ED ELEGANZA SOPRAFFINA

Iniziamo con l’Hublot Classic Fusion, il modello classico di riferimento del marchio e di tutto il settore in generale. Il punto di forza della collezione sta però proprio nella capacità di reinterpretare con uno spirito moderno quelli che sono i punti di forza degli orologi più tradizionali.

Il marchio infatti ha saputo conquistare gli appassionati specialmente grazie al suo spirito innovativo e alla sua creatività visionaria. Il risultato è quindi un orologio classico che però presenta molte varietà di movimenti, design, materiali e colori.Sarà quindi interessantissimo andare alla scoperta dell’Hublot Classic Fusion proprio tramite i diversi modelli che il marchio ha saputo lanciare negli anni, dai modelli più tradizionali fino ad arrivare a quelli più avanguardistici.

HUBLOT CLASSIC FUSION 3-HANDS

La linea 3-Hands identifica i segnatempo più “semplici” della collezione Classic Fusion.

Si tratta degli orologi che maggiormente ricordano i primi modelli del marchio e per questo sono molto ricercati dai fan Hublot di lunga data.

Il loro design essenziale li rende anche ottimali per chi ricerca il massimo della leggibilità dal proprio orologio. Questa linea 3-Hands presenta delle caratteristiche distintive che possiamo ritrovare su tutti gli orologi di questo tipo. Queste sono: una cassa rotonda, anse integrate e una lunetta “oblò” con sei viti decorative a forma di H.

II quadrante della linea 3-Hands è privo di fronzoli e fa dell’essenzialità il suo punto forte. E’ presente il datario ad ore 3, che si rivela sempre molto utile, e il logo del marchio ad ore 12. Trattandosi di un orologio a calibro automatico, riporta anche la scritta “Automatic” in basso ad ore 6. Sono presenti quindi solo pochi elementi, per il resto l’aspetto del quadrante è estremamente semplice a anche gli indici sono lineari e totalmente funzionali.

Il colori del quadrante possono variare: puoi infatti scegliere tra nero, bianco, blu, verde e grigio. Si tratta quindi in ogni caso di colori piuttosto tradizionali per i quadranti degli orologi; solo il verde è un pochino più audace ma al giorno d’oggi è sempre più di moda e praticamente ogni marco lo propone.

L’utilizzo di materiali all’avanguardia caratterizza il marchio Hublot, sempre alla ricerca di nuove soluzioni, belle esteticamente ma anche pratiche. Per il Classic Fusion 3-Hands il marchio utilizza tutti i suoi materiali di riferimento come il titanio, la ceramica e l’esclusivo oro rosa brevettato da Hublot, chiamato King Gold.

Andiamo a conoscere alcune referenze della linea 3-Hands per scoprire nel dettaglio le caratteristiche uniche che la rendono così richiesta dagli appassionati.

HUBLOT CLASSIC FUSION 3-HANDS REF. 542.NX.1171.RX

La prima referenza che ti proponiamo esprime al massimo lo stile classico ed essenziale dell’Hublot Classic Fusion 3-Hands.

La referenza 542.NX.1171.RX ha nel nero il suo colore di riferimento, scelta sempre vincente nel caso di orologi ispirati alla tradizione. Abbiamo già visto le caratteristiche essenziali del 3-Hands quindi adesso possiamo concentrarci nel dettaglio sugli aspetti distintivi di questo modello.E’ sicuramente da mettere in evidenza il fatto che la cassa sia realizzata in titanio, un materiale dalle proprietà davvero eccezionali.

Il titanio è utilizzato molto spesso da Hublot in particolare per la sua leggerezza, caratteristica sempre apprezzabile quando si tratta di un orologio di lusso da polso. Dato che presenta il miglior rapporto resistenza/peso di qualsiasi altro materiale, è anche molto utilizzato nel settore dell’aereonautica e questo ti permette di capire quanto il titanio sia eccezionale.

Hublot vuole garantire sempre la massima eccellenza e per questo utilizza il titanio grado 5, il più forte che ci sia! La resistenza alla corrosione è quindi assicurata e, inoltre, il titanio è anche ipoallergenico, quindi è assolutamente sicuro anche per le pelli più sensibili. Dal punto di vista estetico si riconosce per la sua lucentezza, che, con il passare del tempo, tende ad assumere una connotazione leggermente bluastra.

Anche la lunetta è realizzata in titanio ed è avvitata da 6 viti dello stesso materiale a forma di H.

Il cinturino invece vuole esaltare al massimo il senso di comfort e per questo è realizzato in gomma foderata nera. Questo componente però può essere facilmente personalizzato perchè Hublot, come anche molti altri marchi, ti permette di cambiare il cinturino con quello che più soddisfa le tue preferenze.

SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE HUBLOT CLASSIC FUSION DI SPAZIO 21

IL CALIBRO DI MANIFATTURA HUB1110

Come indicato anche dalla scritta sul quadrante, l’Hublot Classic Fusion ref. 542.NX.1171.RX è animato dal calibro automatico HUB1110. Questo movimento può vantare 42 ore di riserva di carica e incorpora alcune delle migliori tecnologie sviluppate dal marchio.

Hublot da un importanza capitale alla precisione dei suoi movimenti e per questo ha deciso di svilupparli internamente, al fine di tenere sotto controllo ogni fase del processo e poter verificare personalmente le performance delle sue creazioni.La manifattura Hublot esprime la sua ricerca della perfezione con il concetto “Arte della Fusione“, termine coniato proprio dal marchio per indicare la creazione creato una gamma di movimenti unici “di manifattura”. Il marchio ha così creato dei calibri che rappresentano la perfetta simbiosi tra funzionalità, architettura e design.

HUBLOT CLASSIC FUSION 3-HANDS REF. 542.OX.7180.RX

Facciamo un passo avanti in termini di prestigio con l’Hublot Classic Fusion ref. 542.OX.7180.RX, che per design e materiali si differenzia rispetto alla precedente versione 3-Hands. L’impatto estetico di questo modello appare infatti notevolmente differente, nonostante gli elementi di base siano totalmente coerenti con la linea in questione.

in primis, il colore di riferimento di questo modello è il blu, che Hublot declina in una colorazione molto luminosa e suggestiva. Il quadrante satinato crea riflessi di luce sempre diversi e questo contribuisce a rendere la referenza 542.OX.7180.RX ancora più affascinante.Il quadrante è reso ancora più apprezzabile grazie all’utilizzo del vetro zaffiro con trattamento antiriflesso. Anche in questo caso si tratta di una delle creazioni più esclusive del marchio. Il vetro applicato da Hublot è eccellente per quanto riguarda trasparenza, luminosità e robustezza. Hublot è riuscito così a creare un materiale che permette di ammirare al meglio le parti interne dell’orologio, garantendo allo stesso tempo la robustezza necessaria alla sua protezione.

ORO ROSA KING GOLD

E’ necessario però soffermarci in particolare sull’oro rosa creato da Hublot, il cui nome non lascia alcun dubbio sulla sua qualità: King Gold.

Hublot, grazie alle sue capacità manifatturiere senza paragoni, è riuscita a creare un oro rosa dalla tonalità più calda rispetto a quella tradizionale.il segreto consiste nel fatto che Hublot incorpora in questa lega anche il platino, il metallo prestigioso per eccellenza.

In questo modo anche la lucentezza del King Gold si posiziona ad un grado superiore rispetto ai principali concorrenti.

CLASSIC FUSION CHRONOGRAPH

La funzione cronografo è sempre stata una delle più apprezzate tra gli appassionati di orologi di lusso. Hublot ha deciso quindi di incorporarla anche in nella collezione Classic Fusion, dotando quindi i suoi orologi più classici di un tocco di sportività. Questo ovviamente non va a snaturare il concept dell’orologio ma dona al quadrante un aspetto più accattivante.

I quadranti degli orologi della serie Chronograph rimangono infatti incredibilmente precisi ed ordinati nonostante l’aggiunta di questa funzionalità.

I contatori presenti sono sempre due e, al fine di lasciargli lo spazio necessario e non comprimere troppo i vari elementi, le dimensioni di questi modelli vanno dai 42 mm ai 45 mm. La collezione Classic Fusion Chronograph è quindi dedicata in modo particolare ad un pubblico maschile.Ogni orologio Classic Fusion Chronograph ha quindi un design a due contatori con piccoli secondi alle 3 e un contatore dei 30 minuti alle 9. La data in questo caso è posta ad ore 6, creando così un bilanciamento ottimale con tutti gli altri elementi del quadrante. Adesso che conosci le caratteristiche essenziali di questa linea, possiamo andare a scoprire da vicino alcuni dei modelli più suggestivi.

HUBLOT CLASSIC FUSION CHRONOGRAPH 540.NX.7170.NX

L’Hublot Classic Fusion Chronograph ref. 540.NX.7170.NX si differenza molto nell’aspetto rispetto ai modelli che ti abbiamo presentato in precedenza non solo per la presenza dei contatori sul quadrante.

Come puoi osservare dall’immagine infatti il bracciale è realizzato in titanio satinato e lucido. Tutto il look complessivo dell’orologio appare quindi totalmente rivoluzionato e viene esaltato l’animo maggiormente audace della linea Classic Fusion Chronograph.

Il bracciale in titanio presenta sicuramente una rigidità maggiore rispetto a quello in gomma ma come abbiamo visto si tratta comunque di un materiale incredibilmente leggero. Per questo non avrai problemi in termini di comfort.

Oltre al bracciale, anche la cassa e la chiusura Deployant sono realizzate in titanio. L’orologio non ha quindi punti deboli e il suo aspetto risulta quindi coerente ed uniforme da ogni angolazione.

L’orologio presenta la misura minima adottata da Hublot per questa categoria di segnatempo, ossia 42 mm. Il quadrante dell’orologio appare quindi ordinato e non compresso, ma allo stesso tempo non risulta particolarmente ingombrante.

Il quadrante blu satinato è anche in questo caso un valore aggiunto dell’orologio e si sposa alla perfezione con la colorazione del titanio. Le lancette e gli indici risaltano quindi molto piacevolmente e rendono il quadrante facilmente leggibile e privo di equivoci.

L’orologio incorpora il calibro HUB4302, anche in questo caso automatico e con una riserva di carica di 42 ore. Si differenzia però dal calibro caratteristico del Classic Fusion3-Hands proprio per il fatto che è in grado di supportare la funzione cronografo e quindi la sua complessità risulta leggermente maggiore.

HUBLOT CLASSIC FUSION CHRONOGRAPH 521.NX.8970.RX

Dato che la funzione cronografo è spesso associata ad orologi audaci e rivoluzionari, ci sembra corretto presentarti il modello che, per la sua colorazione, forse più ridefinisce i canoni tradizionali di un orologio dallo stile classico.

Hublot non ha certo paura di osare e spingersi al limite e il suo Classic Fusion Chronograph ref. 521.NX.8970.RX esprime tutto il carattere del marchio.

Niente meglio di una chiara illustrazione ci permette di apprezzare il look pioneristico di questo modello. La configurazione del quadrante è quella tipica della linea Chronograph ma il colore verde rende la ref. 521.NX.8970.RX unica nel suo genere.

Considerando quindi che il verde è sempre più richiesto ed apprezzato tra gli appassionati, siamo sicuri che molti di voi apprezzeranno questa scelta nonostante si discosti leggermente dai canoni tradizionali.Hublot ti permette di variare con grande libertà il cinturino da poter associare all’orologio ma la configurazione che ci sentiamo assolutamente di proporti è quella che mantiene il colore verde ma al posto della gomma utilizza la pelle di alligatore.

Questa configurazione è senza dubbio molto affascinante e dona all’orologio un aspetto molto moderno. Il cinturino in pelle di alligatore è una scelta che si rivela sempre vincente per dare anche maggiore eleganza all’orologio e il suo look non passerà di certo inosservato.

Questa referenza presenta le dimensioni di 45 mm, adatta quindi in pratica solo per un pubblico maschile dalle dimensioni del polso generose. L’immancabile cassa in titanio mantiene comunque l’orologio leggero e non avrai quindi alcuna difficoltà nei movimenti.

Se quindi stai cercando un orologio che affondi le sue radici nella tradizione ma che abbia anche il coraggio di reinterpretare lo stile classico in chiave moderna nel perfetto stile Hublot, la collezione Classic Fusion Chronograph è assolutamente quella giusta per te.

SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE HUBLOT CLASSIC FUSION DI SPAZIO 21

HUBLOT CLASSIC FUSION AEROFUSION

Definire la linea Classic Fusion Aerofusion decisamente avanguardistica sarebbe, forse, comunque troppo riduttivo per descrivere lo spirito dei segnatempo di questa collezione. Questi modelli infatti propongono due delle caratteristiche più amate di sempre nel settore degli orologi di lusso, il quadrante scheletrato e le fasi lunari.

Anche in questo caso le dimensioni di riferimento della cassa sono di 42 o 45 mm, a seconda delle preferenze e delle dimensioni del polso.

Il quadrante scheletrato mette in mostra tutto il movimento che anima l’orologio e quindi il sua aspetto si allontana notevolmente dai quadranti più classici per abbracciare invece le ultime tendenze degli appassionati.

Questo tipo di configurazione è sempre più desiderata e quindi Hublot non poteva non adottarla su una sua collezione di riferimento come la Classic Fusion.

Il secondo aspetto che definisce la linea Aerofusion è certamente la mezzaluna su cui scorrono le fasi lunari, posta ad ore 6. Essa appare ancora più affascinante per il fatto che si staglia su un quadrante scheletrato e quindi il suo impatto è ancora maggiore.Dall’immagine ravvicinata puoi notare che lo spazio dedicato ad ore 6 alle fasi lunari è condiviso anche con una data a lancetta. In alto ad ore 12 invece una finestra rettangolare mostra la visualizzazione combinata del giorno e mese.

HUBLOT CLASSIC FUSION AEROFUSION 517.CX.0170.LR

L’aspetto del quadrante è lo stesso per tutti gli orologi della linea Aerofusion ma la referenza 517.CX.0170.LR ci permette di andare a scoprire un altro materiale eccezionale a cui i laboratori Hublot hanno dedicato grande attenzione. Si tratta della ceramica, che viene utilizzata per la cassa in sostituzione del titanio.

La ceramica è un materiale unico e quindi il risultato estetico cambia notevolmente rispetto a quando vengono utilizzati i metalli più convenzionali.

Anche in questo caso Hublot dimostra di essere in grado di dare il proprio valore aggiunto ai materiali che utilizza per i suoi orologi. I laboratori del marchio infatti non si limitano ad utilizzare le materie prime così come sono, ma li lavora per migliorare ulteriormente le sue proprietà.

Hublot ha creato quindi una ceramica high-tech, per la cassa e la lunetta di alcuni orologi, che raggiunge standard elevatissimi in termini di resistenza e quasi interamente antigraffio. Il segreto della ceramica Hublot è da ricercarsi nel fatto che utilizza una base di zirconio sinterizzato ad altissime temperature.

SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE HUBLOT AEROFUSION DI SPAZIO 21

HUBLOT CLASSIC FUSION ORLINSKY

La linea Orlinsky è davvero unica nel settore degli orologi di lusso perchè è nata dalla collaborazione tra Hublot e e l’artista neo-pop francese Richard Orlinski.

Egli è nato a Parigi, città d’arte per eccellenza, e per questo nelle sue vene scorre tutta la creatività e l’intraprendenza che da sempre contraddistingue gli artisti della capitale francese.Richard Orlinski si è reso famoso soprattutto per le sue sculture colorate raffiguranti animali selvatici e ha trasmesso il suo stile sfaccettato e senza limiti anche agli orologi della collezione che prende il suo nome.

La linea Orlinski è quindi inconfondibile nel settore dell’alta orologeria e rappresenta uno dei motivi per cui Hublot è considerato uno dei marchi più intraprendenti del settore.

Gli orologi della linea Orlinski hanno un aspetto rivoluzionario

La misura standard per gli orologi della serie Orlinski è di 40 mm di diametro, sono quindi più ridotti rispetto alla maggior parte dei modelli della collezione Classic Fusion. Discorso a parte invece per gli Orlinski Aerofusion Chronograph, le cui dimensioni salgono a 45 mm per dare respiro ai due contatori presenti sul quadrante.

CLASSIC FUSION ORLINSKY REF. 550.ES.5100.RX.ORL21

Tutti gli orologi Classic Fusion della linea Orlinski sono una vera e propria opera d’arte prima ancora di essere dei segnatempo di lusso.

L’orologio identificato dalla referenza 550.ES.5100.RX.ORL21 ha un aspetto inconfondibile e ridefinisce completamente il concetto classico di eleganza.

Nessun altro marchio ha mai proposto un orologio dal design così distintivo e audace. Il genio di Richard Orlinski si vede eccome, perchè solo un artista visionario poteva concepire queste linee e forme. Il design sfaccettato della cassa continua sul quadrante, si viene così a definire un meraviglioso senso di profondità.

La cassa e la lunetta sono realizzate in ceramica blu. Il fatto che la cassa sia in questo materiale non è un aspetto da sottovalutare e anzi rappresenta un ulteriore conferma delle qualità degli artigiani Hublot. La ceramica infatti non è per nulla semplice da lavorare ed essere riusciti a riportare il design del quadrante anche sulla cassa rappresenta quindi un motivo di vanto per chi opera nei laboratori del marchio.

IL CAUCCIU’ E’ UN MATERIALE FONDAMENTALE PER IL MARCHIO

Il bracciale, che presenta la stessa tonalità blu della lunetta, è realizzato in caucciù. Questo materiale è molto importante per la storia Hublot perchè ad esso è legato un momento fondamentale del marchio. Nel 1980 Hublot ha infatti compiuto una scelta rivoluzionaria decidendo di associare una cassa in oro 18 ct ad un cinturino in caucciù, introducendo per la prima volta questa combinazione rivoluzionaria.

Da questa innovazione nasce tutto il concetto di “Arte della Fusione” che è diventata il segno di riconoscimento della Manifattura. La gomma di caucciù è diventata da quel momento uno dei materiali distintivi Hublot e ancora oggi identifica l’approccio moderno ed innovativo del marchio.

SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE HUBLOT ORLINSKI DI SPAZIO 21

HUBLOT BIG BANG, LA RIVOLUZIONE NEL SETTORE DEGLI OROLOGI DI LUSSO DALL’ANIMO SPORTIVO

L’Hublot Big Bang è il modello più conosciuto del marchio e rappresenta uno dei più ricercati da chi vuole indossare un orologio di lusso dall’aspetto potente e sportivo.

Le sue forme infatti sono decisamente importanti e più voluminose rispetto alla linea Classic Fusion. e quest’ultima infatti è caratterizzata da linee sinuose, gli orologi Big Bang presentano linee squadrate e lo stile tecnico di questi modelli segnano una definitiva rottura con la tradizione.

BIG BANG UNICO

Il modello Big Bang Unico si riconosce perchè il quadrante scheletrato rende visibile l’omonimo calibro di manifattura. C’è grande varietà per quanto riguarda le complicazioni. La composizione modulare del movimento permette infatti di dotarlo della funzione di cronografo flyback, di un secondo fuso orario o di un calendario perpetuo.

I materiali di riferimento per la cassa dell’ Hublot Big Bang Unico sono: Magic Gold, titanio, carbonio o vetro zaffiro; andremo quindi a conoscere degli elementi nuovi rispetto a quelli che abbiamo già analizzato con la collezione Classic Fusion. Siamo sicuri che non vedi l’ora di scoprire alcuni dei modelli di punta della linea Unico e noi vogliamo subito soddisfare la tua curiosità. Mettiti comodo e preparati per conoscere da vicino questi segnatempo rivoluzionari!

SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE HUBLOT BIG BANG DI SPAZIO 21

HUBLOT BIG BANG UNICO 441.VX.1131.RX

L’Hublot Big Bang Unico identificato dalla ref. 441.VX.1131.RX è uno dei modelli più apprezzati per il suo aspetto e per i materiali che lo caratterizzano. L’orologio propone l’accostamento tra oro 18 ct e cinturino in gomma che, come abbiamo anticipato presentando il Big Bang, costituisce la vera identità della collezione.

Nello specifico, la referenza 441.VX.1131.RX presenta l’oro giallo 18 ct, magnifico per la sua luminosità. Già dal primo sguardo ci rendiamo conto che si tratta di un orologio che ridefinisce completamente l’estetica sportiva degli orologi di lusso. La cassa è di 42 mm, dimensioni che il marchio ha deciso di adottare solo dal 2018 perchè prima gli orologi Big Bang erano disponibili solo nella versione 45 mm.

Il cinturino in gomma di caucciù di colore nero crea un contrasto vincente con il colore della cassa e della lunetta. Quello tra nero e oro giallo è un accostamento comune nel settore dell’alta orologeria e non smette mai di affascinare.Il quadrante scheletrato mette in mostra il magnifico calibro di manifattura HUB1280 UNICO. Si tratta di un movimento flyback a carica automatica dotato di funzione cronografo, come lasciano intuire anche i due contatori visibili sul quadrante.

Il calibro della categoria UNICO 2 montato dalla referenza 441.VX.1131.RX costituisce la versione più piatta del famoso movimento cronografo automatico di Hublot e si presenta anche con un design reinventato. Le sue dimensioni ridotte hanno permesso al marchio di equipaggiare cronografi anche più piccoli rispetto a quelli originari.

Hublot ha così potuto aprire il mondo del Big Bang Unico ad un numero sempre maggiore di appassionati. Le dimensioni di 45 mm infatti risultavano eccessive per alcune persone che, invece, hanno accolto molto positivamente la versione di 42 mm. E’ stato possibile ridurre lo spessore a soli 1,3 mm grazie soprattutto all’introduzione di un nuovo sistema di avvolgimento automatico più piatto. Il calibro garantisce davvero prestazioni eccellenti e la sua riserva di carica ammonta a ben 72 ore.

BIG BANG UNICO INTEGRAL

Una linea molto particolare ed incredibilmente suggestiva della collezione Big Bang è quella che, proprio per il suo look, prende il nome di “Integral”. Se In precedenza abbiamo visto come ad Hublot piacca sperimentare diversi abbinamenti di materiali perseguendo il concetto “Arte della Fusione“, in questo caso vedremo un modello costituito interamente da un solo materiale.

Questa scelta dimostra come Hublot non sia un marchio dogmatico e che il suo genia consista proprio nel fatto di non rinchiudersi mai in schemi rigidi per esplorare ogni possibilità che l’alta orologeria mette a disposizione.

Gli orologi della linea Integral hanno quindi un aspetto decisamente solido e compatto e sono per questo adatti a chi non ha nessuna remora nell’indossare un orologio dalla forte personalità.

BIG BANG INTEGRAL 451.CX.1170.CX

L’Hublot Big Bang Integral ref. 451.CX.1170.CX è magnifica per il fatto di essere realizzata interamente in ceramica nera. La ceramica è spesso utilizzata per la creazione delle lunette, ma in questo caso caratterizza anche le altre componenti dell’orologio e per questo gli dona un look davvero distintivo.

Difficile trovare un marchio che propone un orologio dall’aspetto così pioneristico. Questo orologio sembra arrivare direttamente dal futuro perchè il suo design ridefinisce completamente le regole del settore. Il quadrante scheletrato, opzione ultra-moderna, è quindi perfetto per la referenza 451.CX.1170.CX.

Il quadrante, reso perfettamente visibile in ogni dettaglio dal vetro zaffiro con trattamento antiriflesso, mette perfettamente in mostra il calibro HUB1280 UNICO. Anche questo calibro appartiene alla categoria UNICO 2, quindi è eccezionale sia per la sue dimensioni ridotte che per la sua precisione. 72 ore di riserva di carica lo rendono totalmente affidabile e ti tolgono da ogni preoccupazione.

L’orologio presenta alcuni dettagli rossi, sulla parte finale della lancetta dei secondi e per gli indici dei secondi, che donano un tono maggiormente acceso all’orologio e uno sprint maggiore dal punto di vista della sportività. Non ci sono dubbi sul fatto che con gli orologi Big Bang della linea Integral avrai un orologio che non ti farà passare di certo inosservato.

BIG BANG ORIGINAL

Il Big Bang nella collezione Original presenta un aspetto più classico, soprattutto perchè il suo quadrante non è scheletrato, però mantiene comunque il suo stile audace e potente. Questi modelli hanno dimensioni leggermente ridotte rispetto ai cugini della linea Unico. I modelli più grandi sono di 44 mm, mentre quelli di dimensioni più ridotte sono di 38 mm, quindi possono essere indossati anche da un polso più sottile come quello femminile senza risultare eccessivamente ingombranti.

Iniziamo col presentarti un modello da 44 mm per poi passare ad uno di 38 mm specificatamente disegnato per il pubblico femminile Hublot.

HUBLOT BIG BANG ORIGINAL 301.SX.710.RX

La referenza 301.SX.710.RX racchiude in se tutti gli elementi essenziali della linea Big Bang Unico, presentandosi come un orologio dallo stile semplice ma ricco di funzionalità.

Per la prima volta in questo articolo presentiamo un orologio in cui il metallo di riferimento è l’acciaio. Anche in questo caso però Hublot non perde l’occasione per dare un tocco unico a questo materiale.

Innanzitutto Hublot utilizza solo l’acciaio 316L, una lega rinomata per la sua resistenza all’ossidazione. Questa lega è creata unendo insieme il cromo per la sua resistenza alla corrosione e il nichel per una robustezza meccanica ottimale.Gli orologi che sono costituiti dall’acciaio 316L sono quindi perfetti per essere indossati tutti i giorni senza nessuna preoccupazione. Si presta anche molto bene ad essere lavorato e quindi può essere “decorato” facilmente; sia attraverso la lucidatura o una finitura satinata.

BIG BANG ORIGINAL 301.SB.131.RX

Se stai cercando una versione dell’Hublot Big Bang estremamente sportiva allora i tuoi occhi potrebbero essere attratti maggiormente da un modello come quello identificato dalla referenza 301.SB.131.RX.

L’orologio, in ogni suo aspetto, è chiaramente ispirato al mondo racing. Il quadrante infatti ricorda moltissimo la bandiera a scacchi che sventola prima di ogni partenza o all’arrivo. Questo effetto prende anche il nome di « Effetto carbonio », un materiale utilizzatissimo nel mondo delle corse per la costruzione delle monoposto.

La cassa dell’orologio, di 44 mm, lascia ampio respiro al quadrante che quindi appare leggibile e ordinato nonostante « Effetto carbonio » sia molto fitto. Questo modello ha un aspetto molto particolare anche perchè associa due materiali molto diversi.

La cassa è realizzata in acciaio 316L, lucidato e satinato, mentre invece la lunetta è in ceramica. Le viti che uniscono quest’ultima alla cassa sono realizzate in titanio, assicurano quindi la massima resistenza e presentano la classica forma ad H.

L’accostamento dei colori grigio e nero che caratterizza l’orologio è spazzato intelligentemente dalla lancetta dei secondi di colore rosso. In questo modo essa appare maggiormente visibile ed accentua lo stile sportivo ed automobilistico dell’Hublot Big Bang ref. 301.SB.131.RX.

SCOPRI TUTTA LA COLLEZIONE HUBLOT BIG BANG DI SPAZIO 21

ACQUISTA IL TUO PROSSIMO HUBLOT DA SPAZIO 21 IN TOTALE SICUREZZA E CON IL SUPPORTO DI PROFESSIONISTI CON UN’ESPERIENZA DECENNALE

Acquistare un orologio Hublot è una scelta importante e per questo SPAZIO 21 desidera supportarti in ogni fase del processo con un supporto personale e professionale per farti vivere un’esperienza unica.

Anche tramite la vendita online, il Team di SPAZIO 21 si impegna ogni giorno per garantire ai suoi clienti un’assistenza personale, continuativa e dedicata. Oltre 10 anni di esperienza infatti hanno permesso ai professionisti di SPAZIO 21 di conoscere ogni esigenza degli appassionati di orologi di lusso e continuano a formarsi e perfezionarsi per garantire un servizio di qualità sempre superiore.

SPAZIO 21 considera la sicurezza un valore fondamentale quando si tratta di transazioni online. Per questo puoi seguire ogni fase della consegna dell’orologio tramite il servizio dedicato DHL ed essere aggiornato in ogni fase della spedizione. Dovrai soltanto riuscire a resistere fino a quando l’orologio non sarà a casa tua!Ti aspettiamo sul nostro esclusivo e-shop per trovare il tuo prossimo Hublot ed indossare un orologio davvero esclusivo e intraprendente, proprio come te!

VISITA LA SEZIONE DEDICATA HUBLOT DEL SITO DI SPAZIO 21

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *