
Il produttore svizzero Hublot si è fatto nuovamente notare sperimentando con nuovi materiali attraverso ciò che il marchio chiama “l’Arte della Fusione”. In collaborazione con Nespresso, l’ultima edizione limitata Big Bang utilizza capsule di alluminio Nespresso riciclate e fondi di caffè per realizzare la sua cassa e il cinturino. In effetti, l’azienda svizzera del caffè sta lavorando per limitare l’impatto delle sue capsule monouso. Tra le diverse iniziative c’è il Second Life Project lanciato nel 2016, che mira a promuovere il riciclo mostrando come la capsula può essere riutilizzata. L’alluminio secondario viene venduto all’industria ma viene anche utilizzato per creare oggetti, in questo caso, l’Hublot Big Bang Unico Nespresso Origin.
La collaborazione è una parola ubiqua nell’industria degli orologi e Hublot è sicuramente uno dei marchi di orologi più attivi in questo settore. Nel contesto della loro ultima, e piuttosto inaspettata collaborazione, Hublot si è unita a Nespresso per creare un Big Bang utilizzando capsule di alluminio riciclate per la cassa e fondi di caffè per il cinturino.
Se la collaborazione potrebbe sorprendere molti, gli indizi del co-branding sono piuttosto discreti. Oltre all’uso di questi materiali riciclati, l’unica firma sull’orologio è il logo Nespresso N impresso sulla corona, mentre la variante di colore (ovviamente molto verde) è ispirata alla capsula Nespresso Master Origins Peru Organic.

La cassa, con un diametro di 42 mm, utilizza il 28% di alluminio riciclato, che viene poi anodizzato per ottenere il colore verde. Il fondello e il contenitore che ospita il movimento sono realizzati in eco-titanio. La resistenza all’acqua è valutata a 100 metri.
L’orologio è dotato di due cinturini realizzati con materiali ecologici. Il primo utilizza il 4,1% di fondi di caffè riciclato e l’8,2% di gomma bianca riciclata. Il secondo è realizzato con SingTex, un partner di Nespresso, che produce un tessuto composto dal 5% di fondi di caffè riciclato e dal 95% di poliestere riciclato. Il sistema di scambio a un solo clic consente di cambiarli in pochi secondi senza l’uso di attrezzi.
Questo Big Bang in edizione limitata è alimentato dal cronografo automatico HUB1280 Unico di Hublot. Presentato per la prima volta nel 2009, il calibro Unico è uno dei rari movimenti cronografici che presenta la sua ruota a colonne posizionata sul lato del quadrante, permettendo così di ammirarne la complessità attraverso il quadrante scheletrato verde.