Orologi di Lusso

I MIGLIORI OROLOGI DA PILOTA SUL MERCATO

Gli orologi da pilota esprimono il legame speciale che c’è tra l’alta orologeria e il mondo delle corse. Molti modelli sono presentano un design che richiama l’automobilismo e sono tantissimi i piloti che hanno fatto del loro orologio di lusso il loro compagno preferito. Proprio grazie al loro look accattivante e sportivo questi modelli sono ricercati da appassionati e collezionisti di tutto il mondo.

Vediamo insieme quali sono gli orologi da pilota più iconici e dal design inconfondibile.

IL GENIO DI KARL-FRIEDRICH SCHEUFELE

Lo Chopard Mille Miglia è un orologio chiaramente ispirato al mondo delle corse. Esso nasce dalla passione di Karl-Friedrich Scheufele per l’automobilismo. E’ interessante ricordare che la passione del copresidente di Chopard per lo sport nasce molto tempo fa’. Infatti, a soli 22 anni, nel 1979, aveva già progettato il primo orologio sportivo dell’azienda: il St. Moritz.

La forma originale dello Chopard St. Moritz era ottagonale, e possiamo infatti notare le otto viti che sono funzionali a tenere insieme una guarnizione tra la lunetta e l’orologio. L’orologio è stato presentato in anteprima ad Hong Kong da alcuni rivenditori. Fu il primo sportivo in acciaio del marchio e riscosse immediatamente un grande successo; furono infatti ordinati ben 1000 orologi il primo giorno della fiera di Basilea nel 1980.

Il legame con il mondo dello sport per il St. Moritz si consolida nel nel periodo successivo al 1981, quando furono introdotti i modelli St Moritz Golf, St Moritz Tennis e St Moritz Black. Nel corso del tempo questo modello è stato realizzato in tante diverse versioni. E’ del 1982 il primo St Moritz scheletrato, completamente resistente all’acqua (100 m) fece scalpore e nel 1983 fu lanciato addirittura un modello dotato di fasi lunari. Nel 1998, la collezione St Moritz è stata ridisegnata per un look più fresco, ma mantenendo la forma e le viti della lunetta. Erano disponibili movimenti automatici e cronografi.

CHOPARD MILLE MIGLIA

Prima di presentare questo modello iconico, ci sembra giusto darvi qualche informazione sulla corsa “1000 Miglia“, la gara da cui l’orologio prende il nome. Si tratta di un percorso ad anello della lunghezza di 1600 km percorso da auto di rally che passa per i territori di San Marino, Roma, Siena e Firenze. La gara nasce nel 1977 e Chopard è presente nel ruolo di cronografo ufficiale dal 1988. Il design di questo modello si ispira chiaramente al mondo delle corse e Chopard, grazie alla sua tradizione, è riuscita a coniugarci i movimenti certificato COSC. Si tratta di un segnatempo davvero eccezionale per chi è amante delle auto d’epoca.

Se analizziamo questo modello nel dettaglio possiamo notare che il quadrante ricorda facilmente il tachimetro e i contagiri, mentre corone i tappi dei serbatoi e i pulsanti della versione cronografo le testate dei cilindri.

GLI OROLOGI DA PILOTA MIGLIORI SUL MERCATO: CHOPARD MILLE MIGLIA CLASSIC VS GRAN TURISMO

Chopard propone il Mille Miglia in due versioni, quella Classic e la Gran Turismo. Scopriamo quali sono le differenze e gli elementi caratteristici di entrambe. Sarà un viaggio davvero emozionante se anche tu sei un appassionato del mondo delle corse!

CHOPARD MILLE MIGLIA CLASSIC

Lo Chopard Mille Miglia Classic presenta un cronografo sportivo dallo stile retrò dotato di tre quadranti ausiliari e indicazione della data. Tratto distintivo di questa versione è l’indistinguibile cinturino Dunlop. Si tratta di un cinturino in caucciù, ispirato proprio agli pneumatici Dunlop degli anni ’60, che sia adatta perfettamente al polso e da un pregevole tocco sportivo a questo orologio.

Molto affascinante ed elegante è anche la versione con cinturino Dunlop bianco e quadrante argentato. Il quadrante delle ultime versioni è realizzato con trattamento galvanico. Si tratta di una tecnica con cui si ricopre un metallo non prezioso con un sottile strato di un metallo più prezioso o più nobile o passivabile sfruttando la deposizione elettrolitica. Inoltre viene applicata la finitura soleil centrata sul logo Chopard. Il calibro del Mille Miglia è automatico con riserva di carica di 42 h.

Nei modelli più recenti, in cui come abbiamo detto domina il bianco, un altro cambiamento è stato fatto rispetto al passato. Infatti il diametro è stato ridotto da 42 mm a 39 mm. Questa riduzione fa si che l’orologio possa essere adeguato anche per un polso più piccolo come quello femminile. Nelle versioni più esclusive, la lunetta è tempestata di diamanti, aspetto che ovviamente fa salire notevolmente il prezzo.

Vuoi scoprire tutti i modelli Chopard Mille Miglia disponibili presso il nostro sito? Clicca qui per conoscere tutta la nostra collezione e dare valore alle tue giornate con un orologio dall’animo sportivo!

CHOPARD MILLE MIGLIA GRAN TURISMO

Trattandosi sempre di un Mille Miglia, il design del Gran Turismo non si discosta eccessivamente dalla versione che abbiamo presentato in precedenza ma presenta alcune particolarità. Dal punto di vista estetico, il Gran Turismo si ispira alle auto da corsa degli anni ’60, ’70 e ’80.

La serie comprende cronografi basati sul Valjoux 7750 ma anche modelli a tre lancette, in cui operano calibri di manifattura prodotti nel proprio stabilimento di Fleurier. L’ ETA Valjoux 7750 è nato nel 1974 per mano del Maestro Edmond Capt. Questo movimento è il cronografo meccanico automatico tra i più diffusi al mondo. E’ appunto un meccanico a carica automatica, cronografo a tre contatori con funzione di ore, minuti, secondi, doppia data a correzione rapida, ore, minuti e secondi crono.

Quando uscì, questo movimento aveva un oscillazione di 21,600 a/h e 17 rubini. Oggi si presenta però aggiornato in alcuni particolari, come ad esempio 28,800 a/h e 25 rubini. Ha un diametro di 30.0 mm. per uno spessore di 7.9 mm. I pezzi che compongono questo movimento sono 119 di cui 30 viti.

Il Gran Turismo permette un’ampia varietà di scelta perchè la cassa di questo orologio può essere realizzata in acciaio inox, oro rosa o titanio. La versione in acciaio inox è quella più comune e ovviamente anche quella più economica. La versione invece più ricercata è quella in oro rosa.

CHOPARD MILLE MIGLIA RACE EDITION: UN OROLOGIO DA PILOTA ESCLUSIVO

Se le versioni che abbiamo appena presentato sono “convenzionali” lo Chopard Race Edition è un’edizione limitata esclusiva che esce ogni anno in occasione della Mille Miglia. Ne vengono prodotti solamente 1000 esemplari quindi si tratta di orologi assolutamente esclusivi. Essi si differenziano di anno in anno soprattutto per il design dei quadranti. Talvolta hanno la finitura guilloché, altre volte quella perlage, altre ancora quella sobria a raggio di sole. I numeri sono ispirati alle scritte tipiche della metà del ventesimo secolo.

Il Mille Miglia Race Edition è stato prodotto in diverse colorazioni, rispondenti alla nazionalità dei conducenti che hanno partecipato alla competizione nel 1910. Tra le versioni più famose ci sono sicuramente lo “Speed Silver” per la Germania, il “Rosso Corsa” per l’Italia, il “British Racing Green” per la Gran Bretagna, lo “Speed Yellow” per il Belgio ed il “Vintage Blue” per la Francia. Nella foto a lato possiamo proprio ammirare il “Rosso Corsa”.

Anche in questo caso abbiamo orologi animati dal calibro ETA o Valjoux e invece modelli animati da un calibro di manifattura proprietario. Il movimento incorporato determina, oltre allo stato dell’orologio, il prezzo finale dell’orologio.

GLI OROLOGI DA PILOTA MIGLIORI SUL MERCATO: HUBLOT “FERRARI”

Hublot ha costruito una partnership speciale con Ferrari grazie alla realizzazione di modelli dedicati alla scuderia di Maranello. Dai Big Bang ai Classic Fusion sono molteplici gli orologi del marchio svizzero che rientrano in questa categoria. Per presentarli al meglio li dividiamo appunto tra quelli che appartengono alla collezione Big Bang e quelli che appartengono alla Classic Fusion.

HUBLOT BIG BANG FERRARI

L’Hublot Big Bang Ferrari presenta un look davvero eccezionale perchè ricorda perfettamente quelli della scuderia. In particolare una referenza esteticamente da non perdere è la 402.MX.0138.WR.

La cassa dell’orologio è realizzata in oro giallo, materiale che da un ulteriore spinta aggressiva al look di questo orologio. Il bracciale invece è realizzato in pelle nera con finiture di colore rosso. L’orologio presenta diverse funzioni particolarmente interessanti, tra cui sicuramente spicca il cronografo dotato di sistema Flayback. Una volta avviato il cronografo, mentre la lancetta è in marcia, attraverso la pressione del pulsante di azzeramento, la lancetta ritorna immediatamente a zero. Poi, rilasciando il pulsante, la lancetta riparte da zero per effettuare la rilevaziona successiva.

La bellezza di questo orologio risiede anche nel quadrante scheletrato che permette anche di ammirare al meglio tutte le funzionalità di questo orologio e attribuisce al modello quell’aspetto “meccanico” che richiama l’elettronica presente sulle auto da corsa.

UN OROLOGIO DA PILOTA SENSAZIONALE: HUBLOT FERRARI 408.QU.0123.RX

I fan del “cavallino rampante” rimarranno sicuramente affascinati davanti a questo fantastico orologio. Si tratta di un edizione limitata realizzata da Hublot appositamente per il marchio Ferrari, come testimonia la scritta su quadrante. Come puoi vedere dalla foto questa referenza è dotata dell’interessante funzione Tourbillon che ti spieghiamo di seguito.

Il tourbillon venne inventato da Abraham Louis Breguet nel 1795. La sua invenzione venne brevettata sei anni dopo, una delle tante invenzioni che ha reso Breguet una leggenda nel mondo dell’alta orologeria. Essenzialmente si tratta di un dispositivo che migliora la precisione degli orologi meccanici. Questo meccanismo è i grado, grazie al cambiamento continuo di posizione, di compensare le deviazioni causate dalla forza di gravità.

Fondamentalmente il tourbillon è una gabbia rotante che racchiude il bilanciere con la spirale del bilanciere, la ruota di scappamento e l’ancora. Questa gabbia è collegata per lo più alla ruota dei secondi, che provvede ad azionarla. Normalmente la ruota dei secondi compie un giro di 360 gradi al minuto, per questo anche il tourbillon effettua una rotazione completa ogni 60 secondi. Tale rotazione compensa le deviazioni dovute alla forza di gravità e garantisce la maggiore precisione possibile.

Un altro aspetto molto importante di questo orologio è la cassa realizzata con un materiale intimamente legato al mondo delle corse: il carbonio. Il pregio di questo materiale risiede soprattutto nel fatto che possiede qualità meccaniche senza rivali. È ultraleggero, resiste alla torsione e si distingue per il suo rapporto ottimale tra peso e resistenza. Hublot utilizza anche un carbonio 3D in cui le fibre sono tessute su tre piani.

HUBLOT CLASSIC FUSION FERRARI

Hublot dedica anche la sua collezione Classic Fusion alla versione Ferrari. Coerentemente con lo stile dei Classic Fusion, questi modelli sono di dimensione più contenuta ma spiccano per eleganza. Una referenza che rispecchia tutte le caratteristiche estetiche del Classic Fusion ma con un tono di aggressività dato dai colori è la 526.OX.0124.VR.

L’ Hublot Classic Fusion Ferrari GT è un orologio che riesce ad abbinare in maniera eccelsa lo stile aggressivo dei colori Ferrari con uno look raffinato. La cassa si presenta molto diversa dai modelli della collezione Big Bang ed è realizzata con uno dei materiali di punta del marchio Hublot: il King Gold. Si tratta di oro rosa, appositamente trattato da Hublot con la sua tecnica manifatturiera di livello assoluto.

Il cinturino nero invece è realizzato in gomma. Anche in questo caso Hublot si distingue per le sue qualità nell’alta manifattura. Nonostante l’estetica elegante, le dimensioni dell’orologio non sono ridotte, il diametro infatti è di 45 cm.

Questo modello è disponibile anche nella versione in titanio, in questo caso la referenza è la 526.NX.0124.VR.

Vuoi acquistare o chiedere informazioni sull’Hublot Classic Fusion Ferrari e conoscere tutte le referenze disponibili? Clicca qui per accedere all’e-shop di Spazio 21!

GLI OROLOGI DA PILOTA MIGLIORI SUL MERCATO: TAG HAUER CARRERA

La collezione Carrera di TAG Heuer è una della più conosciute nel panorama degli orologi di lusso. Il suo design è stato studiato appositamente per richiamare il mondo dei motori. La collezione nasce nel lontano 1963 e sin da subito si è imposta come la collezione di punta del marchio.

L’orologio è stato disegnato da Jack Heuer. Egli è il pronipote del fondatore del marchio TAG Heuer, ex CEO della Manifattura e attuale Presidente onorario. L’orologio si distingue per la precisione e per l’ottima leggibilità del quadrante. Il nome Carrera invece deriva dalla gara che si svolse in Messico dal 1950 al 1954, la Carrera Panamericana. Se sei un appassionato delle corse ti interesserà sicuramente sapere qualcosa in più su questa famosissima gara.

CARRERA PANAMERICANA

Il tracciato di gara congiungeva idealmente il confine statunitense con quello guatemalteco e si sviluppava per oltre 3.000 km, attraversando l’intero territorio messicano. E’ incredibile come nonostante la corsa si sia svolta per soli 5 anni sia riuscita a conquistare un prestigio eccezionale, ai livelli della Mille Miglia o della Targa Florio. Il motivo è dovuto sicuramente al fatto che si tratta di un percorso pericolo ed estremo, che ha attratto le case automobilistiche più importanti del mondo. La corsa era seguita dal pubblico europeo e americano.

In seguito, dal 1988 fino al 2012, si sono disputate delle edizioni rievocative  costituite da gare di regolarità sul medesimo percorso riservate a vetture d’epoca.

GLI OROLOGI DA PILOTA MIGLIORI SUL MERCATO: TAG Heuer Carrera 160 Years

Nel 2020 TAG Heuer ha lanciato una collezione esclusiva di questo modello, il TAG Heuer Carrera 160 Years. Si tratta di quattro orologi. Tutti sono animati dal calibro di manifattura Calibre Heuer 02. Questo è anche visibile sul retro grazie ad un fondello trasparente. E’ interamente prodotto in Svizzera, nella manifattura TAG Hauer di Chevenez e può vantare una riserva di carica fino ad 80 ore.

TAG HEUER CARRERA 160º ANNIVERSARIO

Gli orologi realizzati per il 160° anniversario fanno chiaramente parte di una collezione limitata. Sono davvero pochi i modelli realizzati, ma vediamo insieme una delle nostre referenze preferite, la CBN2A1E.BA0643.

La bellezza di questo orologio in primis risiede nel colore blu che caratterizza la lunetta ed il quadrante. La lunetta presenta una scala tachimetrica fissa con cui è possibile misurare la velocità. Un elemento immancabile per un orologio ispirato al mondo delle corse. Il bracciale invece è realizzato in acciaio con maglie ad H dotato di fibbia pieghevole in acciaio con doppio pulsante di sicurezza. Si tratta di una versione rivisitata del modello Heuer Dato 45 con data a ore 12, con cifre rosse su fondo bianco.

Il diametro della cassa è di 44 mm, non piccolo ma perfettamente adeguato ad un orologio dall’animo sportivo come questo. L’orologio garantisce anche un’impermeabilità fino a 100 metri.

Un’altra delle referenze che vogliamo assolutamente analizzare insieme a te è la CBK221C.FC6488. Pensiamo sia interessante fare un confronto con la CBN2A1E.BA0643 perchè presenta elementi differenti che potrebbero piacere a chi apprezza particolarmente uno stile vintage.

Gli appassionati TAG Hauer riconosceranno in questo orologio lo stile del leggendario Montreal. Gli elementi che ricordano l’ Heuer Carrera Montreal degli anni ’70 sono Il rehaut della scala di un colore bianco sobrio con leggeri tocchi di blu e rosso, la lancetta centrale rossa, le lancette delle ore e dei minuti gialle (rivestite con Super-Luminova in questo modello) e il contatore cronografico delle ore.

Troviamo che il quadrante sia abbinato in modo pregevole al cinturino blu in pelle di alligatore. Le dimensioni sono inferiori rispetto alla referenza precedente, il diametro infatti misura solo 39 cm. La cassa e la lunetta sono invece sempre realizzate in acciaio. Anche i tre quadranti blu posti sul quadrante bianco sono ottimamente integrati con il colore delle lancette.

Vuoi acquistare un orologio TAG Hauer Carrera? Clicca qui per accedere al nostro sito e conoscere tutti i modelli disponibili presso il nostro e-shop.

UN’OROLOGIO DA PILOTA UNICO: TAG HEUER CARRERA PORSCHE EDIZIONE SPECIALE

Porsche è un marchio leggendario nella storia delle auto di lusso e da corsa. L’attenzione del marchio TAG Hauer per il mondo dell’automobilismo ha portato alla realizzazione di un’edizione speciale davvero unica: TAG HEUER CARRERA PORSCHE EDIZIONE SPECIALE.

L’orologio ha un aspetto incredibilmente sportivo ed accattivante, che riflette tutto lo spirito competitivo dei due marchi. L’obiettivo, raggiunto alla perfezione, è celebrare l’eccellenza di entrambi i nomi senza perdere l’essenza di ognuno di essi. Sulla lunetta dotata di scala tachimetrica è indicato anche esplicitamente il nome del marchio Porsche.

Il quadrante è un elemento assolutamente da analizzare perchè è di grande interesse. Come notiamo infatti dall’immagine esso è stato realizzato appositamente per questo modello e presenta un effetto “asfalto”. Inoltre, per rafforzare ancora di più il legame con Porsche, TAG Hauer ha applicato sul quadrante dei numeri arabi che riprendono le cifre del cruscotto di un’elegante Porsche.

L’orologio ha una cassa di 44 cm di diametro e il cinturino è realizzato in pelle di vitello, materiale che conferisce morbidezza e comodità quando si indossa al polso.

TAG HEUER MONACO STEVE MC QUEEN

Nel 1969 TAG Heuer lancia un orologio incredibilmente innovativo per l’epoca, stiamo parlando del TAG HEUER Monaco, uno dei primi cronografi automatici mai prodotti.

La fama di questo orologio è esplosa quando, appena un anno dopo dalla sua introduzione sul mercato, è stato indossato dal famoso attore Steve McQueen durante le riprese del film “Le 24 Ore di Le Mans”. Del quel momento il Monaco è diventato un cult tra i collezionisti appasionati degli orologi da corsa. Questo orologio ha saputo ridefinire il design tradizionale degli orologi, diventando una vera e propria icona di stile.

TAG HEUER MONACO REF CBL2111.FC6453

Questo cronografo è dotato di due contatori bianchi, i quali risaltano ottimamente sul quadrante di colore blu. La cassa, realizzata in acciaio, è in grado di catturare in maniera ottimale la luce da ogni angolazione. Sotto al raffinato vetro bombato, un’apertura smussata a ore 6 mostra la data. Indicatori e lancette di ore e minuti color argento rapiscono lo sguardo.

Il quadrante di colore blu è realizzato con un effetto “soleil” metallizzato.  I dettagli argento e bianchi e la lancetta centrale e la lancetta del contatore rosse riprendono quelli dell’esemplare originale di Steve McQueen. Il cinturino riprende il colore del quadrante ed è realizzato in pelle di alligatore.

GLI OROLOGI DA PILOTA MIGLIORI SUL MERCATO: BREITLING BENTLEY

Abbiamo già visto che orologi fantastici siano nati dalla collaborazione tra un marchio di orologi di lusso e una casa automobilistica. Dopo l’Hublot Ferrari e il TAG Hauer Porsche è il turno del prestigiosissimo Breitling Bentley. Con questa partnership Breitling ha unito in maniera eccezionale l’eleganza inglese con la precisione svizzera.

I modelli di questa collezione sono diversi ma il più rappresentativo è probabilmente la referenza EB043335-BD78, che prende il nome di Breitling Bentley GMT Light Body. E’ l’orologio perfetto per chi ama il mondo della velocità ma vuole “viaggiare” con il massimo confort. Tutto in questo orologio è assolutamente innovativo, a partire dalla cassa realizzata in titanio. Questo materiale la rende ultraleggera e monta un rivoluzionario sistema per la regolazione di un secondo fuso orario, con un rialzo girevole che reca incisi i nomi di 24 città, per rendere ogni spostamento ancora più fluido e a portata di corona.

La lunetta larga ha un rilievo ispirato dalle calandre della B alata mentre il vetro è di zaffiro bombato, antiriflesso su entrambi i lati. Le dimensioni della cassa sono della misura di 45 mm e il cinturino è realizzato in gomma, su cui è stato apportato il nome. Oltre alla funzione GMT l’orologio presenta anche la funzione cronografo.

Breitling Chronograph 42 Bentley Centenary Limited Premier

Abbiamo presentato un modello davvero unico, ma siamo sicuri che rimarrai profondamente affascinato anche dalla referenza RB01181A1Q1X1.

E’ il primo orologio da corsa di questo articolo che presentiamo in oro rosso da 18 ct. Questa referenza è presentata su un cinturino in pelle di vitello trapuntato marrone il cui motivo e cuciture sono stati ispirati ai lussuosi sedili di un’auto Bentley. Per accentuare ulteriormente il legame con il marchio di lusso inglese Breitling ha dato un aspetto unico anche al quadrante. Il colore è marrone olmo, ispirato dall’ iconico cruscotto in legno dell’iconica Bentley “Blower” del 1929.

Sul quadrante vi sono inoltre i due contatori neri a contrasto, e una scala tachimetrica bianca su una lunetta interna nera intorno al quadrante, con un’iscrizione tachimetrica rossa.

Un’altra “chicca” estetica dell’orologio è la placca su cui è incisa la scritta “Bentley”, anch’essa ispirata al cruscotto Bentley “Blower”. Il cuore pulsante di questo segnatempo è rappresentato dal calibro Breitling 01, un movimento meccanico sviluppato internamente da Breitling, che si è affermato come uno dei movimenti meccanici più affidabili del settore.

Il movimento è visibile attraverso un esclusivo fondello trasparente con logo Bentley. Il fondello è inciso con “1 OF 200”. A dimostrazione della qualità di questo meccanismo, esso ha una riserva di carica di 70 ore e un’alternanza di 28 800 a/h.

Questo modello è uno dei più eleganti che tu potrai mai trovare se stai cercando un orologio da corsa, per questo se vuoi unire sportività e classe questo e l’orologio perfetto per te. Clicca qui per scoprire tutta la collezione Breitling.

GLI OROLOGI DA PILOTA MIGLIORI SUL MERCATO: Tissot T-Touch Expert Solar

Fino ad ora abbiamo parlato di marchi di orologi di lusso di prima fascia, il marchio Tissot non può vantare una storia ed un prestigio pari a quello di Chopard, Hublot, Breitling e Tag Hauer, ma con il modello Tissot T-Touch Expert Solar ha messo sul mercato un modello eccezionale.

Devi sapere infatti che Tissot è official timekeeper dei campionati mondiali di MotoGP e SBK, quindi ha comunque un rapporto privilegiato con il mondo dei motori. Il modello è dotato delle funzioni Split e Lap, proprio per registrare intermedi e giri veloci. Il primo cronografo tattile a carica solare eredita il meglio della serie T-Touch e tra le pluricollaudate anse triangolari racchiude tutte le funzioni dei suoi predecessori. Se non conosci questa serie ti stupirà sapere che le funzioni di cui abbiamo parlato sono ben 20!

Tra queste spiccano per importanza ed utilità  il meteo con pressione relativa, altimetro con indicatore di dislivello, bussola e lancette luminose al buio faranno partire tranquillo anche il più scrupoloso dei motociclisti. I modelli di questa collezione si differenziano per design e materiali, ma quello che ti vogliamo presentare in questo articolo la versione T1104204704100

Tissot T-Touch Expert Solar Ref. T1104204704100

Vogliamo cominciare ad analizzare questo orologio partendo dalla cassa. Essa è realizzata in titanio, materiale di assoluto livello e tra i più duttili tra quelli utilizzati nell’alta orologeria. Il quadrante è piuttosto grande, misura infatti 45 cm. Non potrebbe essere altrimenti, perchè questo orologio deve garantire la massima visibilità e leggibilità in ogni occasione. Inoltre, è necessario lasciare il giusto spazio al sensore solare che deve catturare la luce.

Tissot con questo orologio sentenzia ancora una volta la sua leadership nel campo della tecnologia tattile in orologeria. Lo schermo infatti funziona tramite la comoda e pratica tecnologia touch screen.

ACQUISTA IL TUO PROSSIMO OROLOGIO DA CORSA PRESSO SPAZIO 21

Spazio 21 è il luogo perfetto per acquistare il tuo prossimo orologio da pilota. Presso il nostro sito puoi scegliere tra una vasta gamma di orologi ispirati al mondo delle corse e siamo sicuri che troverai quello perfetto per te. Sappiamo anche che potresti non avere subito una scelta ben definita e magari sei indeciso tra diversi modelli. Nessun problema, il nostro team è costituito da persone che ogni giorno vivono la passione per gli orologi di lusso e potranno aiutarti a scegliere tra diverse alternative. Non vogliamo solo vendere gli orologi di lusso, vogliamo instaurare una relazione con i nostri clienti che si basi sulla fiducia. Per questo siamo lieti di mettere a tua disposizione le nostre competenze e la nostra professionalità per farti vivere un’esperienza di acquisto unica e soddisfacente.

Il tuo prossimo orologio da pilota ti sta aspettando da Spazio 21. Clicca qui per accedere al nostro sito e scoprire tutte le nostre proposte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *