Investire nel marchio Rolex, simbolo da sempre di precisione ed eleganza, non è solo la scelta ottimale per chi vuole indossare un orologio che gli permetta di distinguersi, è anche una decisione molto intelligente.
Infatti, il mercato degli orologi è contraddistinto da una continua compravendita. Questo continuo scambio assai vivace di pezzi fa in modo che alcuni orologi particolarmente ricercati dai collezionisti possono acquisire molto valore nel corso del tempo. Inoltre, con il passare degli anni, essi diventano sempre più desiderati e il loro prezzo può salire vertiginosamente.
Il marchio Rolex nello specifico è protagonista di questi scambi, raggiungendo talvolta quotazioni davvero altissime. Nonostante alcune serie possano beneficiare di incrementi di valore improvvisi, soprattutto nel caso in cui riuscissero a conquistare l’attenzione di star del cinema o campioni dello sport, vi sono degli orologi che storicamente rappresentano un grande affare.
Prima di analizzare i modelli su cui è più proficuo investire e che possono garantire la maggior certezza di un ritorno dall’investimento, vediamo insieme le caratteristiche da tenere in considerazione prima di decidere su quali orologi del marchio svizzero puntare per fare un ottimo affare.
Visita il nostro sito per scoprire di più sugli orologi di lusso.
INVESTIRE IN OROLOGI ROLEX: COSA DEVI SAPERE
GRADO DI RISCHIO
Benchè, quando si tratta di investimenti, la parola “certezza” e “garantito” siano quasi sempre da evitare, possiamo dire che il rischio in questo caso risulta molto basso. La tesi è sostenuta dai dati storici che puoi facilmente trovare anche tu online. Questi possono essere analizzati sia per valutare l’andamento del marchio nel suo complesso, sia per studiare la variazione di valore dei singoli modelli nel corso del tempo.
Il grafico ti mostra come la tendenza dei prezzi degli orologi nel suo complesso abbia una chiara tendenza a procedere verso l’alto, in maniera anche piuttosto consistente.
E’ importante sottolineare che Rolex si presenta come una società solida La maison infatti nel recente 2013 ha raggiunto il picco di vendite, con un fatturato di 4,7 miliardi di euro grazie a 800 mila pezzi prodotti. Rolex supera tutti i principali concorrenti per numero di orologi realizzati, leadership giustificata dal fatto che sia le vendite che le quotazioni risultano spesso in costante crescita. E’ interessante notare che alcuni modelli hanno beneficiato di percentuali di aumento del valore che hanno raggiunto anche la doppia cifra.
Come mostra il grafico, tutto il mercato degli orologi di lusso è florido da tempo, affermandosi come uno dei migliori in cui indirizzare i tuoi investimenti.
VOLATILITA’ DELL’INVESTIMENTO
La volatilità, secondo la definizione comunemente accettata dai mercati finanziari, indica la variazione percentuale del valore di un titolo o un portafoglio: è una misura dell’intensità dell’oscillazione del suo valore.
Come avrai compreso, maggiore è la volatilità di un investimento, maggiore è l’incertezza riguardo al suo andamento di valore. Nel caso degli orologi Rolex questo parametro è ridotto al minimo.
Il motivo risiede nel fatto che un Rolex, grazie al prestigio diffuso del marchio e al fatto che rappresenta un investimento tangibile, non perde di valore nel tempo, al massimo non aumenterà. In pratica siete praticamente sicuri che, nella peggiore delle ipotesi, rientrerete dal vostro investimento.
Gli orologi Rolex, essendo beni considerati di lusso, sono protetti dalle decisioni del legislatore e non sono soggetti a una tassazione variabile nel corso del tempo.
IL PARERE DEGLI ESPERTI
Sono diverse le aziende che si occupano di studiare degli andamenti e le variazioni dei prodotti sui mercati finanziari che hanno espresso il loro parere positivo sugli investimenti in orologi di lusso.
Secondo il Worldwide Luxury Market Monitor di Bain & Company, nel recente 2019 la crescita è stata sensibile, complice un nuovo interesse verso questo tipo di investimento da parte dei giovani nati tra gli anni ’80 e i 2000. Questo genere di pubblico alimenta ben un terzo dell’intero comparto del lusso su scala mondiale. Sempre più spesso tra le nuove generazioni si sente parlare di Rolex e non solo come un vero e proprio traguardo in termini di successo materiale.
Ancora più incoraggianti sono le previsioni del Knight Frank Luxury Investment Index, uno degli indici più accreditati in tema di lusso. Il mercato degli orologi è cresciuto del 5% nel 2017 e farà altrettanto per il prossimo quinquennio. Tenendo come riferimento temporale l’ultimo decennio la sua crescita è stata vertiginosa: si parla di una crescita del 69%. I trend espressi da questi indici sono di facile lettura: la crescita è stata costante, mai vacillante e in determinati momenti caratterizzata da forti accelerate.
Se tra gli utilizzatori il marchio di Ginevra ha saputo imporsi, sin dalle origini, grazie a prodotti sempre affidabili e certificati, tra gli investitori, un parametro su tutti rende Rolex particolarmente attraente: la rarità di alcuni modelli.
Proprio per questo è molto importante rimanere sempre aggiornati su eventuali edizioni limitate e scovarle in tempo prima che il loro valore cresca a ritmi vertiginosi.
Proviamo a fare un esempio pratico per capire concretamente di che cosa stiamo parlando.
Se vogliamo ipotizzare quanto potrebbe essere l’incremento di valore di un Rolex in un arco di tempo di 5 anni, si può considerare un dato: Nel 2015 Rolex ha aumentato i suoi listini del 4%. Il mercato degli orologi di lusso ha una crescita di 7 punti in un quinquennio. Sommando questi due fattori possiamo indicativamente applicare un coefficiente di crescita pari all’11%. Si tratta di un analisi piuttosto prudente, molto spesso questa percentuale può toccare valori ben più elevati.
Se anche tu sei vuoi investire nell’acquisto di un orologio Rolex scopri i nostri modelli
Questo significa, considerando i tre modelli top, che se siete riusciti ad accaparrarvi un Explorer ad un costo medio di 4.500 € il suo valore nel giro di 5 anni supererà presumibilmente i 5.000 euro. L’Oyster Cosmograph passerà da 15.500 € a oltre 17.000 €. E, terminando gli esempi, l’Oyster Perpetual Tru-beat passerà da 19.000 € a oltre 21.000 €. Se possiedi uno di questi orologi ti starai sicuramente sfregando le mani!
Le possibilità a tua disposizione sono due, entrambe profittevoli. Puoi decidere di acquistare un Rolex sul mercato dell’usato, oppure acquistarne uno completamente nuovo, sapendo però che il vero valore sarà acquisito col passare del tempo e non nell’immediato. Nel caso si voglia optare per un orologio nuovo il nostro consiglio è di affidarsi a chi, come noi, può garantirti tutta la documentazione e le certificazioni indispensabili all’atto dell’eventuale vendita futura.
INVESTIRE IN ROLEX: SPAZIO 21 TI GARANTISCE PASSIONE E COMPETENZA
Anche nel caso in cui dovessi preferire un orologio di secondo polso, Spazio 21 è in grado di assicurarti l’autenticità degli orologi in nostro possesso e un servizio post vendita per soddisfare tutte le tue esigenze. Da oltre dieci anni a nostra passione e la nostra competenza sono dimostrate dalle ottime recensioni dei nostri clienti, di cui andiamo molto orgogliosi.
Scopri chi siamo e cosa dicono di noi sul nostro sito.
COME RICONOSCERE UN ROLEX AUTENTICO PER FARE UN INVESTIMENTO SICURO
Siamo consapevoli infatti che, data la popolarità di cui gode, il marchio Rolex è soggetto a numerose falsificazioni. Nonostante questo inconveniente, è facile riconoscere i falsi perché appositamente realizzati per un pubblico consapevole di non acquistare un originale. La loro fattura non ha quindi la pretesa di imitare gli originali.
Sappiamo comunque che alcuni potrebbero provare a fare i furbi e se non si è troppo esperti è facile rischiare di cadere in errore. Con lo scopo di farti acquisire maggiore consapevolezza in quanto intenzionato ad investire in orologi Rolex, o semplicemente perché sei un appassionato, ti diamo qualche piccolo consiglio che potrà rivelarsi utile:
- Quando acquisti un Rolex nuovo devi sapere che esso è accompagnato da una scatola realizzata ad hoc per ciascun modello. L’involucro stesso è di valore, realizzato in pelle o in legno.
- Va ricordato che i Rolex sono anche accompagnati da alcuni accessori tra i quali il certificato di garanzia, la ricevuta d’acquisto, il libretto delle istruzioni e il porta documenti realizzato in pelle. Se si trattasse di un modello particolarmente datato o fuori produzione, alcuni di questi elementi potrebbero mancare; in questi casi conviene sempre affidarsi alla valutazione di un rivenditore esperto.
- Un ulteriore aspetto distintivo dei Rolex è il sigillo, di colore rosso oppure verde, dotato di cordini.
- L’orologio riporta sempre il numero di serie e il modello incisi all’interno della scocca (Rolex non incide sulla cassa esterna). Ovviamente devono corrispondere con quanto riportato nei documenti.
I PARTICOLARI SU CUI FARE ATTENZIONE PER INVESTIRE IN OROLOGI ROLEX IN MODO SICURO
Ci sono poi degli elementi tecnici che possono rapidamente aiutarti a riconoscere un falso da un Rolex autentico. In primo luogo la lente che, negli originali, ha un potere di ingrandimento di 2,5x, mentre nelle imitazioni spesso è di soli 1,5x. Questo particolare non è da trascurare nemmeno da un punto di vista pratico, in quanto rende più difficile la lettura della data. Spostando la nostra attenzione sulla lancetta dei secondi, sappiamo che negli originali la punta luminosa si trova in corrispondenza del vertice del triangolo posizionato ad ore 12.
Anche il bracciale ci fornisce utili indicazioni per capire la validità del modello che ci viene presentato. Nel bracciale dei Rolex le maglie sono unite tra loro con dei perni. Tra una maglia e l’altra ci devono essere delle scanalature che permettono di infilare un cacciavite, nel caso mancassero…si hai indovinato, hai tra le mani un Rolex falso.
Grazie a questi consigli speriamo che tu possa sentirti un po’ più sicuro la prossima volta che avrai intenzione di acquistare un Rolex. Il nostro consiglio comunque è quello di togliersi ogni dubbio rivolgendosi al parere di un occhio esperto.
SE DECIDI DI INVESTIRE IN ROLEX PER GLI INTERVENTI AFFIDATI SOLO AI MIGLIORI
A volte può capitare che alcuni orologi necessitino di piccoli interventi di manutenzione, come ad esempio la sostituzione di una lancetta o del cinturino. Sebbene questi ritocchi possano essere utili dal punto di vista della funzionalità, devi essere sicuro che gli interventi vengano realizzati solo da persone con la massima competenza, pena la perdita di valore dell’orologio.
Nel caso volessi acquistare un Rolex usato su cui sono state apportate delle modifiche, assicurati che queste siano certificate e che gli eventuali pezzi di ricambio siano quelli originali dell’epoca.
Abbiamo capito perché è intelligente investire negli orologi Rolex e come essere sicuri della loro autenticità. Adesso scopriamo insieme i pezzi della maison sui quali conviene maggiormente concentrare le nostre attenzioni. Andiamo quindi subito ad analizzare i modelli più richiesti sul mercato, la loro storia e le loro caratteristiche.
INVESTIRE IN ROLEX: IL ROLEX COSMOGRAPH DAYTONA
Il Rolex Daytona è un fiore all’occhiello della maison ginevrina. Stiamo infatti parlando di un orologio ricco di fascino e tradizione, caratteristiche che lo proiettano indiscutibilmente nell’Olimpo dei grandi orologi di lusso. Si tratta senza dubbio di esemplari destinati ad un pubblico maschile. La storia del Daytona è infatti legata in modo particolare al mondo delle corse, oltre al fatto che presenta dimensioni e funzionalità ricercate soprattutto dagli uomini. I diversi modelli, nel corso degli anni, sono riusciti a conquistare moltissimi appassionati grazie alla capacità di esprimere le esigenze specifiche di ogni individuo.
L’eccellenza del Rolex Daytona ha permesso a questo gioiello di essere amato sia da un pubblico “senior”, sia da coloro che si sono da poco affacciati al mondo degli orologi di lusso.
Rolex Daytona Ref. 6239 “Paul Newman”
È parere diffuso riconoscere nel Rolex Daytona uno dei modelli principali su cui si dovrebbe puntare in termini di investimento. Questo è il Rolex infatti che da sempre può vantare la lista di attesa più lunga. Il maggior testimonial del Rolex Daytona per l’impatto che ha avuto sulla sua diffusione è senza dubbio Paul Newman. Egli è stato fotografato diverse volte in tuta da pilota con questo orologio al polso.
Non a caso il Rolex Daytona Ref. 6239 noto proprio come Rolex “Paul Newman”, in onore del pilota statunitense, è l’orologio Rolex venduto al prezzo più alto di sempre: stiamo parlando della cifra record di $ 17.752.500 (più di 15 milioni di euro). Paul Newman ricevette questo modello come regalo da parte di sua moglie nel 1968 e il soprannome ha avuto origine negli ambienti collezionistici italiani, prima di diventare di uso comune in tutto il mondo.
Proprio i collezionisti del nostro paese, insieme chiaramente alla passione dell’attore per questo particolare Rolex, contribuirono negli anni a rendere questo orologio un punto di riferimento assoluto per tutti gli appassionati.
Ciò che contraddistingue i “Paul Newman” da tutti gli altri Daytona è la grafica del quadrante. Nello specifico essi presentano i contatori a contrasto e il fondo della scala dei secondi continui dello stesso colore dei contatori interni.
Rolex Daytona “UNICORN” Ref. 6265
Sempre un Daytona occupa il secondo posto nel prestigioso podio dei Rolex più costosi di sempre. In questo caso parliamo del Rolex Daytona ref. 6265, realizzato nel 1970. L’orologio venne venduto all’asta da parte del precedente possessore, John Goldberger, a favore di un ente di beneficienza (altrimenti a sua detta non l’avrebbe mai venduto).
Il motivo per cui quest’ orologio ha raggiunto una quotazione così elevata risiede principalmente nel materiale con cui è stato prodotto. Diversamente dagli altri Rolex Daytona Vintage realizzati in acciaio o oro giallo da 14 o 18 carati, la referenza 6265 può vantare la presenza di oro bianco 18 carati anche sulle lancette.
Questi due modelli rappresentano sicuramente i due cavalli di battaglia di tutta la serie, ma ci sono delle referenze meno proibitive che possono comunque rappresentare un ottimo affare.
Se sei un investitore ambizioso o un collezionista esigente non lasciarti scappare il prossimo modello.
Rolex Daytona Ref. 16520
Il Rolex Daytona Ref. 16520 ha la particolarità di montare al proprio interno il calibro Zenith El Primero immesso per la prima volta nel mercato nel 1988. La manifattura Zenith è stata fondata nel 1865 dall’orologiaio visionario Georges Favre-Jacot. Il grande successo del calibro ha fatto appunto sì che Rolex lo scegliesse per sostituire il precedente movimento Valjoux. Nel momento in cui venne messo sul mercato la referenza 16520 presentava una innovativa cassa Oyster da 40 mm.
Il successo commerciale venne anche garantito dal bracciale di tipo Oyster a maglie piene, con chiusura a scatoletta e finitura di pregio, satinata, che fa pari con la cassa. Questa referenza risulta ormai fuori produzione e questo contribuisce notevolmente a renderlo un ottimo investimento. Oggi viene normalmente assegnato un prezzo che va dai € 19.000 fino ad arrivare, su varianti molto rare, a €100.000.
Trova il Daytona perfetto per te sul sito di Spazio 21 oppure scopri tutte le nostre offerte su Chrono24. Investi nel Rolex dei tuoi sogni!
INVESTIRE IN ROLEX: ROLEX GMT-MASTER II
Dopo aver conosciuto il Rolex Daytona e le referenze più influenti della sua storia, passiamo ad un’altra serie che ha fatto le fortune del marchio e degli investitori: il Rolex GMT-Master II. Questo modello venne creato nel 1983 e mantenne un design simile al GMT Master I, ma la nuova serie presentava una cassa più spessa. Grazie al movimento con una lancetta GMT indipendente il nuovo Rolex garantiva diversi vantaggi rispetto la versione precedente. Infatti, in combinazione con la lunetta girevole, quest’ultimo modello permetteva di tenere d’occhio anche un terzo fuso orario. A dimostrazione della popolarità del GMT-Master, sappiamo che negli ultimi tre anni alcuni hanno visto aumentare il loro valore anche per più di € 10.000. Noi, nello specifico, ci concentreremo sul GMT-Master II “Pepsi” e sul GMT-Master II “Batman”.
Rolex GMT-Master II ”Pepsi”
Il GMT-Master II è stato lanciato la prima volta nel 2014 nella versione in oro bianco, ma è stata quella in acciaio ad avere un immediato successo. Il soprannome “Pepsi” che lo associa alla nota bibita gassata dipende, come è facile intuire, dai colori blu e rosso della lunetta. Il punto di svolta per iI Rolex “Pepsi” coincide con la fiera di Baselworld del 2018, occasione in cui è stata presentata la referenza 126710BLRO che ha subito ottenuto l’ammirazione di molti collezionisti. Innanzitutto era il primo Pepsi GMT-Master II d’acciaio con lunetta in ceramica e, inoltre, era dotato del più versatile bracciale Jubilee e non del più robusto Oyster, come tutti si aspettavano.
Ciò non cambia il fatto che la ref. 126710BLRO sia stata un successo strepitoso, con una domanda che ha di gran lunga superato l’offerta. Questo modello può vantare un incremento di valore davvero incredibile nel corso degli ultimi anni, stiamo parlando di un aumento del 100%. Infatti se, dieci anni fa, il suo valore si attestava attorno ai €5.000, oggi è venduto ad un prezzo medio di €10.000!
Rolex GMT-Master II “Batman”
Nel 2013 arriva il primo “Batman”. In quell’ anno la maison presenta per la prima volta la colorazione blu e nera della lunetta Cerachrom e risolve l’impossibilità, sinora proibitiva, di creare una doppia cromia su una lunetta in ceramica monoblocco. In origine non venne apprezzato dai collezionisti al pari della versione “Pepsi” ma, una volta uscita di produzione, la referenza 116710BLNR ha subito un incremento di valore davvero consistente. Questo è dovuto anche al trend degli sportivi negli ultimi due o tre anni, di cui ha beneficiato anche il Submariner.
I MOTIVI DEL SUCCESSO
L’insolito GMT incomincia così il classico iter commerciale della maison riservato agli sportivi in acciaio ma all’inizio non era così raro. Prova ne è che il mercato parallelo lo proponeva sì con un bel ricarico ma molto lontano dai prezzi di oggi. Questa referenza si poteva facilmente trovare in negozio al prezzo di listino di € 9.200, mentre oggi l’orologio ha una valutazione che si attesta attorno a € 14.000. Sono due i motivi principali che hanno causato questo innalzamento:
- Sicuramente il fatto che la referenza sia uscita di produzione ha contributo considerevolmente a renderlo popolare tra i collezionisti. E’ stato quindi oggetto di rivalutazioni e chi lo possiede può sostanzialmente deciderne il prezzo sul mercato.
- Non solo è stato il primo ad avere la lunetta in ceramica bicolore, ma anche il primo ad avere la ghiera blu e nera nella storia del GMT-Master. La referenza 116710BLNR è stata sostituita nel 2018 dalla referenza 126710BLNR, che a differenza del predecessore possiede un bracciale Jubilee, sostituendo il classico bracciale Oyster.
Così, chi ha acquistato il “Batman” di prima versione, si è trovato con un vero e proprio pezzo da collezione, il cui prezzo è salito quasi del doppio rispetto a quello iniziale.
Se l’interesse degli sportivi e dei professionali Rolex dovesse mantenere le previsioni, il “Batman” potrà beneficiare di un ulteriore incremento di valore nel corso dei prossimi mesi e anni, portandolo ben oltre i €14.000 euro attuali.
Investi in Rolex, Trova il Rolex GMT-Master che preferisci sul nostro sito!
INVESTIRE IN ROLEX: ROLEX EXPLORER II
La nascita del Rolex Explorer risale al 1952, con le referenze 6098 e 6150, ma la referenza che ha sancito gli standard estetici che hanno caratterizzato la futura evoluzione della serie è la 6350. Quest’ultima è caratterizzata dal quadrante nero glossy con numeri arabi luminosi in corrispondenza delle ore 3, 6 e 9 che d’ora in avanti saranno appunto la caratteristica peculiare di questi modelli. Le tacche dei minuti sono unite a formare un anello (minuteria continua) mentre la grafia delle scritte è dorata e il gioco sfere può essere di tipo Pencil o Mercedes.
Negli ultimi anni si è registrato un incremento di valore molto importante per il Rolex Explorer II, come dimostrato dal grafico:
Dall’immagine si evince che il prezzo del Rolex Explorer II è cresciuto del 246% tra il 1994 e il 2016, il che significa che è più che triplicato. In totale il prezzo è aumentato di 5.000 € durante questo periodo. Negli ultimi 10 anni la crescita media è stata di 317 €, pari al 5,8% annuo.
L’attenzione per il Rolex Explorer nel 2021 raggiungerà sicuramente vette altissime grazie al fatto che quest’anno di festeggia il 50° anniversario dalla nascita dell’Explorer. E’ quindi normale che le persone si attendano grandi novità da Ginevra per questa serie.
Come per i Rolex precedentemente trattati, vediamo quali sono le referenze del Rolex Explorer su cui conviene investire per rendere felice il nostro portafoglio.
Rolex Explorer II Ref. 16570
La referenza 16570 è considerata da molti una perla nascosta e un modello sottovalutato, con nulla da invidiare agli altri orologi in cima ai desideri dei collezionisti.
Il Rolex Explorer II 16570 venne prodotto dal 1989 al 2011, dotato di cassa da 40 mm e perfetto per gli avventurieri anche nelle situazioni più difficili. E’ accomunato al GMT-Master dalla presenza, anche su questa referenza, della lancetta GMT e dalla lunetta (non girevole) che permettono di indicare un secondo fuso orario. Adatto davvero per tutte le evenienze, questa referenza è anche impermeabile fino a 100 metri di profondità.
Le sue caratteristiche sono rimaste praticamente invariate per tutti gli anni in cui è stato prodotto dai laboratori della maison di Ginevra. Sebbene a primo impatto questo potrebbe sembrare poco eccitante, in realtà è la dimostrazione del fatto che Rolex con questa referenza aveva proprio fatto centro.
Una delle poche differenze che si possono registrare per la ref. 16570 riguarda il bracciale Oyster. I modelli antecedenti agli anni 2000 venivano realizzati con fori per alette perforati. Questo dettaglio è facile da individuare guardando il lato della cassa in cui si collega il braccialetto. Vediamo i pro e i contro di questo particolare: l’ovvio vantaggio è che rende molto facili i cambi di cinghia, lo svantaggio è che ad alcune persone non piace il suo aspetto. Vi sono infatti collezionisti che preferiscono l’estetica più pulita delle custodie non forate.
IL COLORE DEL QUADRANTE
Come la maggior parte dei modelli sportivi Rolex interamente in acciaio, le versioni con quadrante bianco Polar sono leggermente più ricercate di quelle a quadrante nero. Puoi aspettarti di pagare tra € 6.600 e € 7.500 per un esemplare nuovo di zecca con quadrante bianco. Le versioni con quadrante nero possono essere acquistate invece per € 6.200- € 7.000. Registriamo quindi un sensibile aumento rispetto a qualche anno fa, quando i modelli si potevano trovare entrambi ad un cifra di circa € 5.000.
E’ facile supporre che, con il passare del tempo, la ref.16570 (ultimo Explorer con referenza a cinque cifre) diventerà sempre più desiderabile e sempre meno disponibile. Queste due caratteristiche possono avere una sola conseguenza: un aumento di prezzo.
Rolex Explorer II Ref. 216570
Il Rolex Explorer referenza 216570 lanciato nel 2011 in occasione del 40° anniversario della serie Explorer introdusse un’importante innovazione rispetto alla precedente versione. Si tratta delle dimensioni della cassa, che da 40 mm passano a 42 mm, misura che inizialmente può aver scoraggiato alcuni collezionisti. Nonostante questo, le maggiori dimensioni della cassa in realtà hanno permesso più luminosità e migliore leggibilità, oltre a lancette più grandi.
Il prezzo al dettaglio del Rolex Explorer II Ref 216570 è di 7.200 euro. Per un determinato periodo questo modello era abbastanza facile da trovare presso i rivenditori autorizzati. Recentemente però la scarsità degli orologi Rolex in acciaio ha giocato un ruolo determinante nel far aumentare il prezzo. Sempre più persone lo stanno ricercando sul mercato perché si rendono conto delle potenzialità, anche tecniche, dell’orologio.
Il trend positivo di questa referenza sembra non aver raggiunto ancora una fase di stallo. Sappiamo infatti che agli inizi dello scorso anno il prezzo è salito del 20%. Questo orologio rimane ancora uno dei più competitivi economicamente tra i Rolex sportivi in acciaio. Crediamo però che questo fattore possa essere messo in discussione nel prossimo futuro, dato che il mercato sembra desiderare questa referenza con sempre maggior insistenza.
INVESTIRE IN ROLEX: NEL 2023 INVESTI SUI ROLEX VINTAGE
Abbiamo capito che sono tre i concetti principali da tenere in considerazione quando si è alla ricerca di un segnatempo su cui investire: immediato riconoscimento del marchio, domanda e rarità. Tre pilastri che possono essere perfettamente riassunti da una parola: vintage. Vi sono infatti dei modelli del passato che oggi valgono una fortuna in quanto presentano delle caratteristiche mai più riprodotte. Questo aspetto li rende irresistibili per i collezionisti che del mercato degli orologi di lusso ne hanno fatto più di una semplice passione. Alcuni di questi esemplari sono davvero difficili da trovare e potrebbero rappresentare una spesa assai elevata, ma crediamo possa essere divertente sognare un po’. A volte i sogni si avverano e noi non volgiamo farti trovare impreparato.
Rolex Ref. 8171 Perpetual “Padellone”
Questo Rolex è conosciuto con il nome di “Padellone” (termine coniato dai collezionisti italiani) per le dimensioni della sua cassa. In realtà stiamo parlando di soli 38 mm di diametro, oggi considerati quasi da orologio femminile ma che, negli anni ’50, erano ritenuti “extralarge”. L’orologio si distingue anche per la fase lunare posta ad ore 6, unico Rolex insieme alla referenza 6062 a poter vantare questa caratteristica. Si tratta di un orologio molto datato e per questo non solo difficilissimo sa trovare, ma soprattutto da trovare in ottime condizioni. Se sarai abbastanza fortunato da averlo tra le mani, e puoi permettertelo, non è il caso di andare per il sottile e il nostro consiglio è di cercare assolutamente di entrare in suo possesso. Non ci sono dubbi infatti che il prezzo di questo orologio potrà solo che aumentare.
Rolex GMT Ref. 6542
Un’altra referenza da non perdere quando si cerca un orologio vintage che possa essere all’altezza dei tuoi investimenti è il Rolex Ref. 6542. Questa fa capo ad un modello di GMT Master del 1954, conosciuto per l’introduzione della lunetta “Pepsi” color rosso e blu realizzata in bachelite. Abbiamo già visto come anche i GMT-Master recenti ricoprano un ruolo di primissimo piano quando si tratta di Rolex su cui investire, puoi quindi immaginare quanto questa referenza sia ambita da molti collezionisti, specialmente se si riesce ad acquistare con il suo corredo originale.
ROLEX DIAL DAY DATE “STELLA”
Un orologio davvero molto particolare in quanto caratterizzato da quadranti con colori sgargianti e vivaci e il Rolex Stella Dial Day Date, un esemplare influenzato dallo stile italiano e dal suo design.
Il Rolex Day Date “Stella” venne introdotto negli anni ’70, e questo particolare quadrante smaltato venne reso disponibile in un tripudio di colori. Il termine “Stella” non è un soprannome inventato dai collezionisti o proposto da una casa d’asta, fu proprio Rolex ad utilizzare il termine “Stella laccata” nei propri cataloghi negli anni ’70.
Uno dei motivi per cui oggi sono così rari è che nel periodo in cui vennero lanciati sul mercato non riscossero il successo sperato in quanto molti collezionisti preferivano quadranti più conservatori su un Day-Date. Fino ad allora infatti i colori dominanti erano il bianco, l’argento o il nero.
UN MONDO DI COLORI
Il prezzo di questo modello può variare molto, perché molteplici sono le versioni realizzate nel corso del tempo dalla maison. Possiamo infatti trovare lo “Stella” caratterizzato dal colore verde, rosa, blu, giallo e arancio, tutti molto rari e ricercati dai collezionisti. Il colore però non è l’unico elemento che può fare la differenza, infatti il Rolex Day Date “Stella” è stato realizzato anche con diversi metalli. In ordine di presenza sul mercato, possiamo trovare questo orologio nelle versioni in oro giallo, oro bianco, oro rosa e in minima parte in platino.
La grande varietà dei quadranti “Stella” ha reso questo particolare Day Date altamente collezionabile. Come tutti i Rolex vintage il valore di questi modelli Stella Day-Date risiede nelle condizioni generali dell’orologio e nello stato del quadrante. Poiché sono realizzati in smalto, quest’ultimi sono molto sensibili agli urti (o altri danni) che possono provocare linee sottili, scheggiature e crepe.
I prezzi per lo Stella Day-Date sono probabilmente raddoppiati negli ultimi quattro anni e la maggior parte dei grandi esemplari sono presenti solo in collezioni private. Nonostante questo acceso interesse, rispetto ad altri orologi Rolex vintage, i modelli “Stella“hanno ancora un prezzo interessante. Conviene quindi affrettarsi ad investire in questa serie perché prima che tu possa accorgertene i prezzi potrebbero impazzire. Alcuni arrivano ad affermare che un giorno potranno essere tra i migliori Rolex da avere nella propria collezione.
INVESTIRE IN OROLOGI ROLEX: COSA ABBIAMO IMPARATO?
Giunti alle conclusioni di questo articolo possiamo essere concordi nell’affermare che investire in orologi di lusso, e in particolare nei Rolex è sicuramente una scelta intelligente.
Gli orologi della casa svizzera si sono sempre contraddistinti sul mercato per le loro qualità tecniche, questo li ha resi popolari agli inizi principalmente tra coloro che cercavano prestazioni eccellenti, successivamente il prestigio acquisito dal marchio ha conquistato i collezionisti di tutto il mondo. Oggi Rolex gode di un riconoscimento talmente vasto e solido che il valore dei suoi pezzi non è messo in discussione. Chiaramente è emerso che ci sono delle referenze o delle serie su cui è più conveniente rivolgere la propria attenzione.
PERCHE’ INVESTIRE IN ROLEX: RARITA’, PARTICOLARITA’ E VALORE SIMBOLICO
Le motivazioni come abbiamo visto possono essere molteplici ma tutte si riconducono essenzialmente alla rarità o alla particolarità di alcune referenze. Un discorso a parte meritano gli orologi che hanno un acquisito un valore simbolico esclusivo in quanto indossati da celebrità (ad esempio il Daytona “Newman”). La popolarità che hanno guadagnato nel corso del tempo ha fatto si che diventassero dei veri e propri gioielli da collezione. In questi casi la fama è stata raggiunta in modo improvviso e difficilmente prevedibile. Alcuni possessori hanno così beneficiato di un vero e proprio colpo di fortuna.
SPAZIO 21 E’ IL TUO NEGOZIO DI FIDUCIA PER ACQUISTARE O VENDERE UN OROLOGIO ROLEX
Se sei deciso ad acquistare un orologio Rolex oppure credi sia arrivato di vendere il tuo usato, contattaci per ottenere tutte le informazioni di cui puoi avere bisogno. Da oltre dieci anni operiamo nel settore degli orologi di lusso e abbiamo realizzato i desideri di oltre 3000 clienti. I nostri esperti potranno aiutarti nel scegliere l’orologio migliore per te o valutare il tuo orologio in linea con le migliori quotazioni sul mercato.Investire in Rolex è la tua scelta vincente!