Quale orologio indossare in montagna se si ha in programma una settimana bianca? E’ necessario scegliere il modello che si vuole portare con se con molta cura, siate prudenti sulla neve! Come prima cosa bisogna assicurarsi che il nostro orologio da polso resista alle avversità sulle montagne. Inoltre, bisognerebbe osservare delle regole essenziali affinché il vostro orologio non subisca danni durante le vostre avventure sulla neve. Continua la lettura dell’articolo per conoscere tutti gli accorgimenti fondamentali per scegliere l’orologio perfetto da indossare sulla neve e come preservare il tuo orologio sulle piste.
L’OROLOGIO PERFETTO DA INDOSSARE IN MONTAGNA: I CONSIGLI FONDAMENTALI
EVITA GLI OROLOGI CON CINTURINO IN PELLE
I cinturini in pelle non sono resistenti all’acqua. Se il cinturino in pelle viene bagnato, esso si scolorisce e si danneggia. Lasciandolo bagnato a lungo il risultato è che nel tempo esso perderà elasticità e potrà presentare crepe.
Massima attenzione è da prestare ai cinturini di pelle chiari, suggeriamo di evitare il contatto con l’abbigliamento di colore scuro, soprattutto se bagnato, in quanto potrebbe verificarsi un trasferimento di colore.
Quando il cinturino si squama, presenta delle crepe o se la superficie è dura o secca al tatto ti consigliamo di applicare un apposito balsamo per prodotti in pelle a conciatura vegetale.
PRESTA ATTENZIONE ALL’IMPERMEABILITA’ DELL’OROLOGIO
Sembra banale ma l’acqua allo stato solido diventa ghiaccio o neve. Di fondamentale importanza è quindi l’impermeabilità dell’orologio. Il vostro segnatempo è impermeabile? L’impermeabilità deve essere di almeno 100 m (10 bar). Gli orologi che non hanno questa caratteristica si danneggeranno appena andranno a contatto con la neve.
La condensa o le goccioline d’acqua sotto il vetro ed all’interno dell’orologio (dovute a fenomeni di condensazione a causa della diversa temperatura tra l’interno dell’orologio e la temperatura esterna) non sono da sottovalutare. Rivolgiti al più presto presso il negoziante o l’orologiaio di fiducia. La cosa importante è muoversi in fretta per evitare che il fenomeno dilaghi dal vetro al meccanismo sottostante, provocando ruggine, ossidazioni e conseguenti interventi di riparazione.
FUNZIONAMENTO ANCHE A TEMPERATURE SOTTO LO ZERO
Un’altra sfida che gli orologi devono affrontare sulle piste sono le temperature basse. I segnatempo meccanici devono svolgere il loro compito anche con un freddo pungente; oltretutto gli sbalzi termici tra caldo e freddo non dovrebbero avere un’influenza negativa sul movimento. Il punto debole è in questo caso la spirale del bilanciere. Essa è normalmente composta da leghe di metallo che reagiscono al variare delle temperature, ovvero possono contrarsi o dilatarsi.
Di conseguenza, la sottile spirale del bilanciere è soggetta ad un’oscillazione irregolare, che comporta uno scarto di marcia. Nel peggiore dei casi l’orologio potrebbe fermarsi. Questo però solo in condizioni estreme, grazie a molti anni di ricerca, la maggior parte dei bilancieri moderni è molto resistente agli sbalzi termici.
I MIGLIORI OROLOGI DA MONTAGNA: BREITLING EMERGENCY
Il Breitling Emergency ci pare davvero l’orologio da montagna perfetto se vuoi goderti delle avventure sulla neve con il massimo della sicurezza. Il nome non tradisce e infatti questo è stato il primo orologio da polso al mondo dotato di un autentico segnalatore d’urgenza a doppia frequenza.
Una volta attivato, il segnalatore d’urgenza emetterà un segnale di allarme in grado di guidare le operazioni di salvataggio. Disponibile sia in titanio che in titanio con rivestimento DLC, l’Emergency è dotato di un quadrante nero abbinato a un bracciale in titanio coordinato, oppure a un cinturino in caucciù con fibbia deployante.
Questo fantastico orologio da montagna è dotato del calibro Breitling 76, un meccanismo davvero eccelso. Si tratta di un cronografo SuperQuartz™ certificato COSC. La tecnologia SuperQuartz è stata introdotta proprio dal marchio Breitling. L’arrivo della tecnologia al quarzo nell’industria orologiera negli anni ’70 ha avuto un effetto radicale su tutte le nozioni esistenti di precisione. Ma nonostante le sue prestazioni superiori, la tecnologia al quarzo non ha ottenuto lo stesso livello di prestigio dei movimenti degli orologi meccanici. E troppo spesso la gente credeva che avesse raggiunto rapidamente i suoi limiti e che non ci fosse ulteriore potenziale di sviluppo. Decidendo di ottimizzare le prestazioni dei suoi movimenti al quarzo, Breitling ha restituito un senso di prestigio a questa tecnologia.
COME FUNZIONANO I MOVIMENTI AL QUARZO?
I movimenti al quarzo utilizzano come regolatore un cristallo di quarzo eccitato da una corrente elettrica (il corpo che misura il tempo). Questo “risuonatore” vibra ad una frequenza molto alta e può essere usato per suddividere il tempo in intervalli uguali. I segnali elettrici emessi dall’oscillatore al quarzo sono registrati da un circuito integrato che ne divide la frequenza fino a raggiungere un intervallo di un secondo.
Lo sviluppo, da parte della Maison, di questo meccanismo, inizia nel 1999, quando è passata alla produzione certificata cronometro al 100%. Probabilmente sapete che la certificazione COSC è un riferimento per precisione e affidabilità senza pari nel settore dell’alta orologeria ed è conferito solo agli orologi che rispettano minuziosamente determinati standard. Due anni dopo, nel 2001, Breitling ha introdotto la sua tecnologia SuperQuartz per tutti i suoi movimenti al quarzo. Questi movimenti offrivano una precisione dieci volte migliore rispetto a un movimento al quarzo standard, che è già estremamente preciso.
PERCHE’ IL SUPERQUARTZ È PERFETTO PER UN OROLOGIO DA MONTAGNA CHE DEVE RESISTERE ALLE TEMPERATURE PIU’ ESTREME?
Dopo un’attenta ricerca, gli ingegneri Breitling hanno ideato un sofisticato sistema per correggere le variazioni di precisione dell’orologio dovute alle differenze di temperatura. Ogni movimento è dotato di un minuscolo termometro.
Viene scelto deliberatamente un oscillatore al quarzo che vibra troppo rapidamente per la normale temperatura ambiente. Ogni pochi minuti, un componente del circuito integrato corregge il ritmo dell’orologio in base alla temperatura registrata dal termometro. Per fare ciò, semplicemente “cancella” alcuni degli impulsi al motore per rallentarlo alla velocità corretta.
LE CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SUPERQUARTZ
La variazione massima della velocità per un movimento SuperQuartz è di 15 secondi all’anno, decisamente meno rispetto ai due minuti e mezzo (150 secondi) di un orologio al quarzo standard. I movimenti realizzati da Breitling sono quindi dieci volte più precisi di un normale movimento al quarzo. Per raggiungere questo obiettivo è necessaria una maggiore complessità all’interno del movimento. Il circuito stampato in un movimento SuperQuartz occupa tre volte più spazio di quello di un normale movimento al quarzo. Comprende 8.000 componenti, rispetto ai 2.500 di un normale orologio al quarzo. Si tratta quindi di una vera e propria rivoluzione che rende i modelli al quarzo Breitling tra gli orologi della categoria più precisi presenti sul mercato e degli orologi da montagna assolutamente da non perdere!
I MIGLIORI OROLOGI DA MONTAGNA : BREITLING EMERGENCY REF. E76325I1/BC02/156S/E20DSA.2
Questo orologio prodotto da Breitling è un vero concentrato di funzionalità esclusive e il design riflette alla perfezione il contenuto tecnico di livello avanzato presente in questo modello. Tra le funzioni principali abbiamo: conto alla rovescia (timer), 2o fuso orario, allarme/sveglia, ripetizione minuti. La ciliegina sulla torta è rappresentata dal calendario digitale con giorno e data programmati per 4 anni
Il Breitling Emergency ref. E7632522/BC02/156S/E20DSA.4 ha un diametro di 51 mm, quindi decisamente importante. Le dimensioni elevate sono rese necessarie dal calibro incorporato nell’orologio e dal quadrante che deve essere ampio per poter garantire una leggibilità ottimale. Il cinturino è in gomma di caucciù ma quello che più ci affascina di questo orologio dal punto di vista dei materiali è il titanio utilizzato per la cassa.
I MIGLIORI OROLOGI DA MONTAGNA: ROLEX EXPLORER
Abbiamo voluto presentarvi il Breitling Emergency come primo modello perchè si tratta di un orologio di nicchia che probabilmente non tutti conoscevate, ma assolutamente da non sottovalutare per gli amanti degli orologi da montagna che garantiscano un’affidabilità assoluta. Il Rolex Explorer invece è conosciuto da tutti gli appassionati di orologi di lusso e si è sempre dimostrato, sin dalle origini, come un orologio perfetto per gli avventurieri.
IL ROLEX EXPLORER ALLA CONQUISTA DELL’EVEREST
Rolex è stata protagonista di alcune delle sfide più avvincenti dello scorso secolo e, di certo, la conquista della vetta più alta della catena dell’Himalaya è tra queste. La spedizione, realizzata da Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay, realizzata nel 1953 è rimasta nella storia e ha permesso a Rolex di mostrare al mondo tutta la qualità dei suoi laboratori e la visionarietà dei suoi ingegneri.
Pensate che Rolex ha iniziato a lavorare ad un orologio dedicato agli alpinisti già nel 1930, quando aveva cominciato a equipaggiare diverse spedizioni himalayane, così da osservare il comportamento dei propri segnatempo nelle condizioni estreme presenti ad alta quota.
Di ritorno da ognuna di queste spedizioni, gli alpinisti, attraverso i loro feedback, hanno contribuito a migliorare le prestazioni dei futuri orologi Rolex. Così, proprio come il movimento si nutre dei gesti di chi lo indossa, la tecnologia orologiera è progredita grazie alle imprese degli esploratori, per meglio accompagnarli nelle sfide che hanno permesso di scoprire i luoghi meno accessibili del pianeta.
IL TERRITORIO DELL’HIMALAYA E’ STATO UN TERRENO DI PROVA OTTIMALE PER GLI OROLOGI ROLEX DA MONTAGNA
Rolex ha sviluppato il suo orologio da montagna, il Rolex Explorer, proprio grazie all’esperienza acquisita nel territorio dell’Himalaya. Agli inizi del XIX secolo questa catena montuosa era riuscita ad attirare i maggiori esploratori di tutto il mondo, ognuno desideroso di conquistare queste vette misteriose.
Dal 1933 al 1955 sono state realizzate ben diciassette spedizioni supportate dagli orologi del Marchio, una serie di test che hanno permesso a Rolex di affermare la propria superiorità ingegneristica. Questi orologi sono stati i testimoni di diverse “prime” ascensioni, a cominciare dall’Everest nel 1953, la cima più alta del mondo con i suoi 8.848 metri, seguita dal K2 nel 1954, la seconda cima più alta del mondo con i suoi 8.611 metri, dal monte Kangchenjunga nel 1955, la terza cima più alta del mondo con i suoi 8.586 metri e dal monte Makalu nello stesso anno, la quinta cima più alta del mondo con i suoi 8.485 metri. Come puoi vedere Rolex è stato su tutti i punti più alti del pianeta e i suoi orologi sono riusciti a resistere alla perfezione!
IL ROLEX EXPLORER E IL ROLEX EXPLORER II PER CONQUISTARE LE VETTE PIU’ ELEVATE
Il Rolex Explorer si presenta in due differenti versioni. Una è maggiormente adatta per coloro che desiderano indossare anche il proprio Rolex Explorer abbinato anche con outfit più ricercati. Le referenze di cui stiamo parlando sono quelle con la lunetta liscia bombata e con i numeri 3,6 e 9 indicati sul quadrante. In questo caso quindi non visualizziamo la data ad ore 6.
La referenza 124270 misura 36 cm di diametro e per questo risulta molto comodo e per nulla ingombrante al polso. Interamente realizzato in acciaio, questo orologio garantisce una solidità unica ed è perfetta per essere indossata durante le tue avventure più estreme. Questa versione del Rolex Explorer ha un design essenziale e per questo puoi indossarlo abbinato davvero ad ogni outfit .
Con la referenza 226570 Rolex si è davvero superata nel creare un orologio specifico per gli avventurieri. Questo modello si differenzia rispetto alla precedente versione per una propensione ancora maggiore all’esplorazione. Il primo elemento di differenza è la lunetta fissa 24 ore. Questa, insieme all’inconfondibile lancetta arancione 24 ore permette di avere sempre una visione chiara e precisa dell’orario. Tutti gli indici e le lancette sono dotate della visualizzazione ad alta leggibilità Chromalight. Rolex ha quindi applicato un materiale luminescente a lunga durata per garantirti il massimo supporto anche nelle ore più buie.
IL CALIBRO 3285 DEL ROLEX EXPLORER
Il Rolex Explorer incorpora il calibro 3285, un meccanismo di ultima generazione e dalle prestazioni superlative. Con questo movimento Rolex ha infatti depositato ben dieci brevetti. Tra le sue caratteristiche principali ricordiamo che questo calibro incorpora lo scappamento Chronergy a garanzia di una riserva di carica di circa 70 ore. Inoltre, il calibro 3285 è dotato una spirale Parachrom che garantisce una migliore resistenza agli urti e alle variazioni di temperatura. In questo modo potrai affrontare anche le condizioni climatiche più estreme senza nessuna preoccupazione.
Ci dobbiamo ricordare infatti che il primo prototipo del Rolex Explorer, quello realizzato per supportare la prima spedizione vittoriosa sull’Everest, è stata una vera e propria innovazione nel campo dell’alta tecnologia. E’ riuscito ben più di 50 anni fa a sopportare delle altitudini e delle temperature proibitive, per questo, grazie al patrimonio di conoscenze che Rolex ha sviluppato nel corso del tempo, i Rolex Explorer sono degli orologi che non temono confronti per quanto riguarda la resistenza e l’affidabilità.
PERCHE’ IL ROLEX EXPLORER E’ IL PERFETTO OROLOGIO DA MONTAGNA
Il Rolex Explorer rispetta alla perfezione tutte le caratteristiche essenziali che deve avere un orologio da montagna: struttura solida a prova di urto, impermeabilità assicurata e una perfetta resistenza anche alle temperature più basse.
La Maison infatti dedica un’attenzione maniacale nella realizzazione dei suoi orologi e l‘innovazione è uno dei pilatri fondamentali su cui ha strutturato la sua attività. Realizzare degli orologi per accompagnare il lavoro di scienziati e professionisti è sempre stata la mission di Rolex, che con l’Explorer ha realizzato un vero e proprio capolavoro.
Rolex testa costantemente i suoi orologi prima di metterli in commercio. Nei laboratori gli orologi devono superare una serie di criteri molto rigidi e questo permette al Marchio di continuare a mantenere una posizione di leadership nel campo dell’innovazione e dell’affidabilità. Tra i criteri principali che Rolex analizza evidenziamo le prestazioni superlative dell’orologio al polso in termini di carica automatica, autonomia, precisione e impermeabilità. Questa attenzione ha permesso ha tutti gli orologi della Maison di essere certificati C.O.S.C. che nel 2015 ha ridefinito tutti i canoni di Cronometro SuperlativoSei desideroso anche tu di vivere le tue avventure in montagna con un orologio fenomenale come il Rolex Explorer? Clicca qui per accedere alle nostre proposte Rolex e trovare il modello che fa apposta per te!
I MIGLIORI OROLOGI DA MONTAGNA: MONTBLANC 1858 GEOSPHERE
Il Montblanc 1858 Geosphere è certamente un orologio da montagna completo e dalle performance elevate, a partire da suo design, il quale non lascia dubbi sullo scopo di questo orologio: essere uno strumento indispensabile per tutti gli esploratori.
I segnatempo Montblanc 1858 sono progettati come strumenti per l’esplorazione in montagna. Ispirati agli orologi da tasca e ai cronografi Minerva degli anni ‘20 e ’30, sono un invito a godersi gli spazi outdoor riconnettendosi con la natura. Proprio per questo sono perfetti per esprimere tutto il tuo spirito intraprendente e audace.
COLORAZIONI UNICHE PER UN OROLOGIO DA MONTAGNA INCONFONDIBILE
Montblanc con questa collezione ha voluto dare libero sfogo a tutto il suo estro e alla sua capacità di dare ai suoi orologi uno stile inconfondibile. I Montblanc 1858 Geosphere sono infatti stati realizzati in diverse colorazioni per poter soddisfare i gusti di tutti gli appassionati di alpinismo ma non solo.
Per chI ha la passione per la montagna e per i ghiacciai il modello che presenta il quadrante blu probabilmente è quello che più riuscirà ad attrarre la sua attenzione.
Questo orologio identificato dalla referenza MB125567 è uno spettacolo per tutti colore che cercano un orologio professionale a che allo stesso tempo garantisca un look invidiabile al suo polso. Questo orologio è perfetto per essere indossato anche al buio, infatti è dotato della colorazione SuperLumiNova® applicata ai continenti, che garantisce maggiore visibilità e migliori prestazioni al buio. Il segnatempo è completato da un nuovo bracciale tecnico bimetallico vintage in titanio satinato opaco e in acciaio pregiato lucido.
IL TITANIO: UN MATERIALE ECCEZIONALE
La cassa in titanio garantisce una solidità e una resistenza senza pari. La sua resistenza alla corrosione infatti è inferiore, di poco a dire la verità, solo al platino. Questo ti permette di non doverti preoccupare se desideri portare l’orologio con te anche nelle condizioni più impervie. Rispetto al platino però il titanio è più leggero e questo permette all’orologio di essere comodo e leggero quando lo si indossa al polso. Al fine di garantire una leggibilità ottimale anche quando la luce può risultare fastidiosa, il vetro dell’orologio è realizzato in zaffiro, bombato e con trattamento antiriflesso.
Il movimento incorporato è il calibro MB M16.29, una reinterpretazione in chiave moderna del 17.29, è realizzato a mano a Villeret secondo i più raffinati canoni dell’alta orologeria.
UN’OROLOGIO DA MONTAGNA IN EDIZIONE LIMITATA
Montblanc nel corso del tempo ha realizzato delle edizioni limitate per questa collezione che hanno saputo conquistare il cuore dei maggiori appassionati dell’esplorazione. L’ultima di queste edizioni limitate è la referenza MB128504. Questa referenza è stata realizzata appositamente per celebrare la sfida mondiale di alpinismo “Seven Summits”. Questa è considerata il “Sacro Graal” delle escursioni in montagna. La forza di questo orologio è che non è solo un modello in grado di affrontare le situazioni più estreme, ma è anche incredibilmente bello per i colori e la luminosità che riesce a trasmettere. La cassa in bronzo da 42 mm presenta dettagli beige a contrasto con elementi marroni, che traggono ispirazione dai colori dei deserti.
Il segnatempo è dotato di una complicazione dell’ora universale di manifattura, sviluppata dagli orologiai Montblanc di Villeret: due globi bombati che ruotano in direzioni opposte compiendo un’evoluzione completa in 24 ore. Entrambi sono circondati da una scala con i 24 fusi orari, insieme a un’indicazione giorno/notte con colori a contrasto che consente di apprezzare al meglio i vari fusi orari, grazie ai continenti luminescenti, che garantisce maggiore visibilità e migliori prestazioni al buio.
I MIGLIORI OROLOGI DA MONTAGNA: TISSOT T-TOUCH EXPERT SOLAR
Con questo modello andremo alla scoperta di un orologio che definire avanguardistico probabilmente non basterebbe ad esprimere tutta l’ammirazione che abbiamo per questo modello.
Per descrivere al meglio questo orologio il modo migliore ci sembra quello di presentarti subito le sue funzioni esclusive. Il T-Touch Expert Solar di Tissot è il primo orologio touch screen dotato di diverse funzioni come bussola, altimetro e barometro.
Il fatto di essere un orologio touch screen lo rende un modello innovativo e molto interessante per chi cerca il massimo del comfort per affrontare le sue avventure. Il primo modello touch venne lanciato dal marchio nel 1999, ancor prima degli smartwatch di Apple e Samsung. Tramite un semplice tocco sullo schermo è possibile passare da una funzione all’altra.
IL TISSOT T-TOUCH EXPERT SOLAR E’ UN OROLOGIO AVANGUARDISTICO
Il fatto di essere touch screen non è l’unico aspetto che lo rende innovativo, anzi quello che contraddistingue maggiormente questo orologio è il fatto di essere alimentato dall’energia solare, perfetto quindi per chi passa molto tempo all’aria aperta. Questo risultato è stato raggiunto da Tissot attraverso l’applicazione sul quadrante di un numero elevato di celle solari trasformano la luce in energia ed eliminano così la necessità di utilizzare le batterie.
Questo orologio può anche essere la scelta ottimale per tutti coloro che hanno scelto di sposare la causa ecologista, sempre più importante per il futuro del nostro pianeta. La mancanza della batteria, difficile da smaltire, permette a questo orologio di avere un impatto ambientale molto più ridotto dei suoi competitor. Inoltre la tecnologia utilizzata permette di rendere l’orologio estremamente affidabile riducendo al minimo gli arresti improvvisi.
LE FUNZIONI ESCLUSIVE DEL TISSOT T-TOUCH EXPERT SOLAR LO RENDONO L’OROLOGIO DA MONTAGNA IDEALE
Le funzioni che questo orologio garantisce sono perfette per godere al massimo le tue avventure con uno strumento scientifico che ti consenta di monitorare alla perfezione anche il più piccolo dettaglio, che è quello che però molto spesso può fare la differenza.
- In primis, il Tissot T-Touch Solar permette di visualizzare il barometro. In questo modo potrai sempre essere a conoscenza delle variazioni nella pressione atmosferica e di prevedere quindi con anticipo le successive condizioni metereologiche.
- Per chi viaggia ancora utilizzando la carta geografica e ama orientarsi con le stelle, questo orologio è perfetto perchè ha una funzione che permette di visualizzare la bussola. Anche senza Google Maps orientarsi non sarà più un problema! (Sempre che tu sappia come si usa una bussola, si intende)
- Sei un amante delle competizioni? Ti piace tagliare sempre per primo il traguardo? Con il Tissot T-Touch Solar sarà ancora più bello vincere le tue competizioni perchè potrai monitorare i tuoi tempi grazie alla funzione cronografo. Preferisci le corse su strada o le sfide in mare aperto? In ogni caso questo modello realizzato da Tissot è perfetto per te!
- Se ti piace conquistare le vette più elevate e sei un professionista o un amatore delle scalate, l’altimetro incorporato potrà fare proprio al caso tuo. Ma non finisce qui perchè abbiamo anche la funzione dislivello che misura i dati di ascesa e discesa cumulativi e la velocità media di salita e discesa.
LE CARATTERISTICHE TECNICHE DEL TISSOT T-TOUCH EXPERT SOLAR
Considerando che si tratta di un orologio che fa della funzionalità il suo cavallo di battaglia. il Tissot T-Touch Expert Solar è stato studiato con un design che faccia della praticità il suo valore fondamentale.
Questo Tissot attira immediatamente l’attenzione con i suoi 45 mm di diametro, che lo rendono particolarmente adatto a polsi maschili. Compagni ideali degli escursionisti, quasi tutti i modelli Tissot T-Touch Expert sono realizzati in titanio e pesano meno di 100 g.
Anche in questo caso quindi il titanio è presente per permettere a questo segnatempo di essere molto leggero nonostante le dimensioni non siano assolutamente ridotte. Presentano invece una varietà interessante i cinturini, che possiamo trovare con maglie in titanio, in pelle ed in silicone rosso, arancione o nero. Per la lunetta, è possibile scegliere tra la versione con i numeri arabi 3, 6, 9 e 12 e quella con la rosa dei venti e le lettere N, E, S e W, che indicano i quattro punti cardinali.
IL TISSOT PERMETTE A TUTTI DI TROVARE IL MODELLO ADATTO A LUI
Sei quindi tu a decidere quale design si adatta più a te perchè Tissot ti lascia la possibilità di scegliere davvero tra tanti modelli differenti. La lancetta con la punta rossa è perfetta per le versioni in cui sono presenti i punti cardinali perchè ricorda molto l’ago di una bussola.
Il Tissot T-Touch Expert è dotato di un vetro zaffiro con trattamento antiriflesso, che riduce notevolmente i riflessi e garantisce un’ottima lettura dell’orario. Inoltre questo tipo di vetro è particolarmente resistente ai graffi, per questo è ideale per proteggere il display da possibili danni. Questo materiale è quindi perfetto in montagna dove i riflessi della luce, soprattutto in caso ci sia la neve o il ghiaccio possono essere molto intensi. Inoltre non devi preoccuparti anche di affrontare i sentieri più impervi perchè l’orologio resiste benissimo a cadute o urti. Nemmeno immergerti sarà un problema in quanto l’orologio garantisce un’impermeabilità fino a 100 metri (10 bar).
ACQUISTA IL TUO PROSSIMO OROLOGIO DA MONTAGNA DA SPAZIO 21
Abbiamo visto alcuni dei modelli più interessanti nel panorama degli orologi di lusso perfetti da indossare in montagna. Per prima cosa abbiamo visto quali sono le caratteristiche che è necessario considerare quando si cerca un orologio di questo tipo. L’affidabilità e le performance elevate sono i primi aspetti che dobbiamo assicurarci siano presenti quando vogliamo acquistare un orologio da indossare durante le nostre sfide più estreme.I marchi che abbiamo presentato però, grazie alla loro storia e alla loro tradizione, sono in grado di realizzare degli orologi che abbinino alle funzionalità eccellenti anche un design ricercato ed accattivante.
Ci sono modelli come il Rolex Explorer e il Montblanc 1858 Geosphere che presentano si ispirano ad uno stile classico e possono essere indossati anche con outfit più ricercati. Il Tissot T-Touch Expert invece ha un look decisamente più aggressivo ma se sei una persona a cui piace sempre avere un aspetto sportivo allora anche questo orologio può accompagnarti nella vita di tutti i giorni.
INSTAURIAMO RELAZIONI BASATE SULLA FIDUCIA
Acquistare da Spazio 21 il tuo prossimo orologio di lusso significa scegliere un team di professionisti che possono accompagnarti durante tutto il processo di acquisto. Dalla scelta dell’orologio fino alla consegna, ti garantiamo una comunicazione precisa e costante per permetterti di vivere la tua esperienza di acquisto nel modo migliore possibile e senza nessuna preoccupazione. Il rapporto di fiducia che abbiamo creato con i nostri clienti ci consente di poter avere recensioni eccellenti, che sono per noi un orgoglio perchè dimostrano tutto l’impegno e la dedizione che ogni giorno mettiamo nel nostro lavoro.
La nostra mission è permetterti di vivere il sogno di indossare l’orologio di lusso dei tuoi sogni facendoti vivere un’esperienza di acquisto ottimale. Sappiamo quanto sia importante trasmettere fiducia quando si tratta di orologi così preziosi e di valore, per questo il nostro desiderio è quello di essere sempre al tuo fianco con la nostra professionalità e la nostra passione.