Il marchio Panerai è un emblema dell’alta orologeria italiana ed è apprezzato in tutto il mondo per la capacità di trasmettere ai suoi modelli di riferimento la tradizione marittima che contraddistingue il Belpaese.
Sin dalle origini infatti il marchio ha collaborato con i più alti rappresentanti della Marina Militare Italiana per dotarla di strumenti precisi e all’avanguardia e ha trasmesso il know-how così acquisito ai suoi orologi di lusso da polso.
Quest’ultimi sono stati così migliorati e resi unici grazie alle innovazioni avanguardistiche sviluppate dai laboratori Panerai. Se sei curioso di scoprirle tutte e di conoscere i modelli che hanno fatto la storia del marchio ti invitiamo a metterti comodo e a goderti il nostro articolo dedicato.
LE ORIGINI DEL MARCHIO PANERAI RISIEDONO A FIRENZE
Il marchio prende il nome dal suo fondatore, Giovanni Panerai, che fonda il suo negozio di orologeria sul Ponte alle Grazie a Firenze. Non si trattava solo di un semplice negozio, ma anzi conteneva anche dei laboratori in cui si è sviluppata la prima scuola orologiera del capoluogo toscano.
La sede cittadina del negozio si sposta e oggi si trova nel Palazzo dell’Arcivescovo, di fronte alla Cattedrale di Firenze, luogo che ospita la boutique a partire dagli anni ’20 quando è stata realizzata la ricostruzione del Ponte delle Grazie. Per certificare l’assoluta pregevolezza dei suoi orologi, il negozio presenta la scritta “OROLOGERIA SVIZZERA” che oggi come ieri testimonia la qualità sopraffina delle creazioni Panerai.
LA PRIMA COLLABORAZIONE CON LA MARINA MILITARE ITALIANA DA’ VITA AL RADIOMIR
E’ nel 1916 che comincia la fruttuosa e vincente collaborazione tra Panerai e la allora Regia Marina Italiana. Dobbiamo dire che in realtà già da anni la famiglia Panerai forniva strumenti di precisione, come mirini da combattimento navale ma il 1916 segna una svolta epocale per gli orologi della manifattura fiorentina.
Seguendo le direttive del Capo di corvetta Carlo Ronconi, il marchio brevetta il Radiomir, una polvere a base di radio per rendere i quadranti di strumenti e mirini più luminosi. E’ la prima invenzione che ha potuto rendere orgogliosa la manifattura italiana e viene documentata per la prima volta in un allegato del brevetto il 23 marzo 1916, in Francia.
SCOPRI LA COLLEZIONE PANERAI RADIOMIR DI SPAZIO 21 A PREZZI ESCLUSIVI!
IL PRIMO SEGNATEMPO SUBACQUEO ULTRA RESISTENTE: PANERAI REF. 2533
Nel 1936 Giuseppe Panerai sottopone numerosi segnatempo subacquei ultra resistenti alla Marina Italiana, la quale dall’anno precedente stava portando avanti un programma segreto che prevedeva la creazione di veicoli d’assalto sottomarini.

Tra i diversi prototipi sviluppati, quello che convinse maggiormente era la ref. 2533. E’ affascinante notare che questo modello venne realizzato su una base Rolex-Geneva modificata da Panerai. La commessa di questo modello, secondo quanto riportato da Maria Teresa Panerai, è stata fatturata a Panerai il 13 Giugno 1936 in 19 esemplari.La conferma del fatto che Rolex ha contribuito notevolmente alla nascita di questa referenza viene dal catalogo risalente al 1935 in cui compare proprio la Referenza 2533 nell’angolo in alto a destra e chd sembra molto più grande rispetto agli altri orologi da polso. Inoltre, ancora oggi possiamo vedere la foto di una fattura Rolex che dimostra che un orologio Ref. 2533 fu inviato all’Orologeria Svizzera Panerai di Firenze il 24 ottobre 1935.
IL PRIMO OROLOGIO “RADIOMIR” NASCE NEGLI ANNI ’40
Arriviamo così alla prima referenza che può essere a tutti gli effetti identificata con il nome Radiomir e che quindi presenta gli elementi che ancora oggi costituiscono le fondamenta dell’omonima collezione del marchio.
Si tratta della Ref.3646 che, come puoi vedere dall’immagine a lato, aveva già le caratteristiche che lo hanno reso apprezzato da tutti gli appassionati degli orologi militari. Cassa in acciaio a cuscino con un diametro di 47 mm, numeri e indici luminescenti, anse a filo saldate alla cassa sono gli aspetti subito visibili che lo contraddistinguono.
A completarne il look sobrio e militare contribuisce il cinturino in pelle conciata impermeabile, appositamente realizzato abbastanza lungo da poter essere indossato sull’abbigliamento di protezione.
Analizzandolo invece in quelli che sono i meccanismi interni, non ti stupirà sapere che anche nella referenza 3436 c’è la presenza di Rolex. Il movimento che anima l’orologio è infatti il calibro Cortebert/Rolex 618 che all’epoca era incorporato negli orologi da tasca ma che è stato possibile inserire in questo modello per via delle sue notevoli dimensioni.
Il successo di questo modello portò la Marina Militare a chiedere un numero sempre maggiore di orologi a Giovanni Panerai che, non contento dei traguardi già raggiunti continuò ad apportare miglioramenti a questa referenza. Per esempio, per migliorare la leggibilità del quadrante, il design è rivisitato con solo 4 grandi numeri arabi nei punti cardinali e 8 indici delle ore.
Il funzionamento invece viene reso ancora più efficiente ridefinendo la struttura del quadrante con l’uso di dischi sovrapposti e anche la parte superiore in alluminio anodizzato viene migliorata con indici e numeri traforati, per rendere la pasta di radio più leggibile e luminescente.
GLI OROLOGI PIU’ RICHIESTI DELLA COLLEZIONE PANERAI RADIOMIR
Prima di continuare con la storia delle innovazioni che hanno reso celebre il marchio Panerai, vogliamo deliziarti con alcune referenze attuali della collezione Panerai Radiomir che i fedeli del marchio e gli amanti della sua tradizione marittima apprezzano maggiormente.
PANERAI RADIOMIR – 45mm REF. PAM01078
Come prima referenza abbiamo scelto di presentarti il Panerai Radiomir identificato dalla Ref. PAM01078 perchè, come puoi notare tu stesso, riesce ad esaltare le forme essenziali della collezione anche grazie alla magnifica colorazione blu che è una di quelle più utilizzate dal marchio e che risulta maggiormente vincente per i suoi modelli.

L’orologio non lascia dubbi sulla sua ispirazione marittima e riesce davvero a rendere ancora più affascinanti gli elementi tradizionali della collezione Radiomir. Il quadrante riesce perfettamente a rendere l’idea della profondità del mare grazie alla pregevole finitura satiné soleil. Su di essa si stagliano i numeri e le lancette luminescenti, facilmente leggibili e decisamente simili a quelli presenti sui primissimi modelli.
Il vetro zaffiro permette di ammirare il quadrante in tutto il suo splendore mentre il cinturino blu coordinato in pelle di alligatore conferisce ulteriore prestigio e modernità a questa referenza. La cassa è incredibilmente resistente ma allo stesso tempo leggera perchè è realizzata in titanio, un materiale sempre più utilizzato nell’alta orologeria per le sue proprietà fisiche e per la sua lucentezza.
Ad animare l’orologio troviamo il calibro meccanico a carica automatica P.4000, interamente realizzato da Panerai, composto da 31 rubini e dotato del brevettato bilanciere in Glucydur®.
DESIDERI ACQUISTARE UN OROLOGIO PANERAI RADIOMIR? SCOPRI ORA LE PROPOSTE ESCLUSIVE DI SPAZIO 21!
PANERAI RADIOMIR – 48mm REF. PAM00997
Stai cercando un orologio che esprima ancora di più la tua passione per la Marina Militare Italiana? Panerai ti accontenta con il Panerai Radiomir Ref. PAM00997 che con il suo quadrante verde militare rivisita in chiave moderna questo iconico modello. Panerai ha voluto accentuare e trasmettere al meglio le caratteristiche di forza, stile e resistenza militare che da sempre rendono il Radiomir un punto di riferimento della categoria.
Panerai presenta questa colorazione su quattro diversi modelli: : il Radiomir 45 MM, il Radiomir GMT 45 MM, il Radiomir GMT Power Reserve 45 MM e il Radiomir 48 MM. Racchiudono tutte un’accentuato spirito vintage e noi analizzeremo da vicino la referenza PAM00997 perchè è quella che pensiamo abbia le caratteristiche più sorprendenti.
L’orologio già a primo impatto esprime forza e potenza grazie all’esclusivo quadrante verde militare di grandi dimensioni e su cui si stagliano i numeri arabi e gli indici luminescenti nella classica configurazione Radiomir. Come abbiamo già riportato nel titolo infatti, la cassa dell’orologio misura ben 48 mm. Panerai ci ha abituato dimensioni notevoli ma in questo caso si è spinta ulteriormente oltre per valorizzare l’aspetto di questa edizione speciale.
L’orologio è quindi pensato per essere indossato dai polsi più importanti e non potrebbe essere altrimenti a causa del legame con il mondo militare. Le ampie dimensioni lasciano anche spazio, ad ore 9, alla funzione piccoli secondi che conferisce ancora più fascino al quadrante.
L’ESCLUSIVA CERAMICA NERA OPACA
Gli osservatori più attenti riconosceranno dall’immagine che la cassa non è in acciaio o in nessun altro metallo prezioso come di consueto. E’ infatti realizzata in ceramica e così Panerai dimostra ancora una volta di essere in grado di incorporare nelle sue creazioni più esclusive materiali inconsueti ma dall’elevato valore aggiunto.
La ceramica nera opaca conferisce una aspetto ancora più accattivante alla referenza PAM00997 ed è unita ad un pregevole cinturino nella versione Calf Ponte Vecchio Nero, con finiture beige. In verità, gli animi più audaci possono anche variarlo con una versione in gomma verde militare. L’aspetto che risulta da questa combinazione sarebbe perfetta per un vero duro alla John Rambo!
PANERAI RADIOMIR CALIFORNIA
Concludiamo il nostro viaggio (in sottomarino, ovviamente) alla scoperta degli orologi più caratteristici della collezione Radiomir con un modello che si discosta dai canoni tradizionali che rendono immediatamente riconoscibile questa serie leggendaria.
Stiamo parlando del modello che si distingue per il suo quadrante California che puoi ammirare nella foto a lato nella referenza PAM00424.
Si tratta di una versione davvero particolare perchè è raro trovare i numeri arabi abbinati ai numeri Romani e agli indici. I secondi invece sono nella configurazione chemin de fer.
In realtà questa configurazione, anche se inusuale, è perfettamente nel DNA del Panerai Radiomir perchè non è nuova ma, anzi, risale al 1936. Il quadrante nasce dalla necessità di soddisfare l’esigenza di maggiore leggibilità dei militari, che cercavano un orologio da consultare anche nella totale oscurità. Panerai ha così realizzato un quadrante molto luminoso, che sia perfetto per tutte le occasioni, anche quelle più critiche. Il cinturino scamosciato marrone scuro completa il look vintage della referenza PAM00424.
L’ACCIAIO LUCIDO AISI 316L
La cassa dei Panerai California di ultima generazione è realizzata in acciaio lucido AISI 316L, una vera gioia per gli amanti degli orologi di lusso sportivi perchè le sue prestazioni sono eccelse. Si tratta di un metallo particolarmente resistente alla corrosione e totalmente ipoallergenico, il che lo rende ideale per restare a lungo a contatto con la pelle.
Già i primi modelli creati per la Marina Militare Italiana erano realizzati in acciaio inossidabile austenitico, un materiale affidabile che resisteva anche alle estreme condizioni ambientali in cui operavano i militari. Panerai continua così a rendere sempre più performanti i suoi orologi e a migliorare la lega di acciaio utilizzata per superare continuamente i precedenti limiti!
DESIDERI ACQUISTARE UN OROLOGIO PANERAI RADIOMIR? SCOPRI ORA LE PROPOSTE ESCLUSIVE DI SPAZIO 21!
CONTINUIAMO LA STORIA PANERAI CON L’INTRODUZIONE DEL PRIMO LUMINOR
Prima di proseguire con la storia del marchio Panerai abbiamo voluto presentarti alcune delle referenze che continuano a rendere il Radiomir uno dei modelli di riferimento del marchio ma è ora di riprendere la nostra trattazione perchè dobbiamo presentarti il secondo punto di svolta: l’introduzione del Panerai Luminor. Tutti conoscono questo modello ma forse pochi di voi sanno anche quali sono le sue origini. Rimediamo subito!
Siamo nel 1949, precisamente l’11 Gennaio, quando Panerai vede approvato il suo nuovo brevetto “Luminor“. Anche in questo caso si tratta di una sostanza luminescente da applicare agli orologi quindi perchè optare per un nuovo nome?
Da attento osservatore del mercato, Giuseppe Panerai aveva compreso che, in un epoca caratterizzata dall’espansione delle tecnologie atomiche per uso militare e civile qualsiasi possibile riferimento al concetto di radioattività era da evitare. Decide quindi in maniera lungimirante di dare una denominazione nuova e più neutra alle sostanze luminescenti. Viene perciò introdotto gradualmente il nome Luminor.
Il Luminor si afferma quindi come nuova sostanza luminescente a base di trizio (un isotopo di idrogeno) con emissioni molto basse e innocue.
L’EVOLUZIONE DEL PANERAI LUMINOR
Il Panerai Luminor si afferma definitivamente negli anni ’60 grazie alle innovazioni e alle migliorie apportate dal marchio. Nello specifico esse vengono applicate a partire dal Panerai Ref. 6152/1, la prioma versione a presentare il nome Luminor.
Sul quadrante notiamo subito la scritta Luminor che quindi sostituisce la precedente denominazione Radiomir. I principali cambiamenti riguardano in primis il ponte proteggi-corona viene inserito e adattato al centro della cassa della Ref. 6152/1.
In appena 80 unità, viene adottato un calibro meccanico di manifattura svizzera Angelus SF240 per la prima volta, con una riserva di carica da 8 giorni.
I conoscitori del marchio in quest’ultima frase avranno scovato il motivo per cui ancora adesso Panerai è leader nella creazione di orologi dotati di una riserva di carica decisamente elevata. Questi modelli sono identificati oggi con il nome “8 Days” e sono tra i più richiesti.
I primi Luminor sono anche pionieri di una nuova configurazione estetica che riguarda il fondello. Panerai infatti fu tra i primi ad sostituire, in alcuni modelli, il fondello solido e chiuso con un fondello trasparente in plexiglas, in questo modo il meccanismo diventa visibile. Panerai è quindi anche uno dei pionieri nella produzione di orologi con fondello trasparente. Un altro motivo di orgoglio per la tradizione orologiera italiana!
LASCIATI CONQUISTARE DALLE PROPOSTE PANERAI LUMINOR DI SPAZIO 21. SCOPRILE SUBITO!
I MODELLI CHE RENDONO IL PANERAI LUMINOR IL MODELLO PIU’ RICHIESTO DEL MARCHIO
Probabilmente oggi la collezione Luminor è quella maggiormente identificativa del marchio e quella per cui Panerai è maggiormente conosciuto e ammirato.
In effetti la manifattura italiana ha dato vita a dei modelli davvero convincenti e in tante diverse declinazioni contraddistinte da incredibili funzioni e complicazioni. Il modo migliore di proseguire ci sembra quindi quello di analizzare un modello identificativo per ogni diversa versione del Panerai Luminor.
LUMINOR MARINA QUARANTA REF. PAM01272
Cominciamo con una referenza che potremmo definire base e che ci è molto utile per cominciare a definire le caratteristiche essenziali della collezione Luminor e che possiamo ritrovare anche nei modelli più complessi.

Il quadrante dell’orologio presenta i numeri arabi nello stesso stile del Radiomir ma a differenza del secondo sono indicati solo i numeri 6 e 12. Ad ore 3 invece del numero troviamo la finestrella che indica i giorni della settimana.
Ad ore 9 abbiamo la funzione piccoli secondi, che Panerai ama incorporare sui sui modelli.
Il colore che caratterizza tutto l’orologio è il nero, classico e senza tempo. Il quadrante appare così decisamente essenziale mentre il cinturino dello stesso colore in pelle di alligatore è molto elegante. Spezza la monotonia del nero la cassa di soli 40mm (per essere un Panerai) in luminoso acciaio satinato AISI 316L che abbiamo potuto apprezzare nel dettaglio in precedenza.
Infine, poniamo l’attenzione sul calibro meccanico a carica automatica P.900. Ha una frequenza di ben 28.800 alternanze/ora ed è costituito da 171 componenti. La riserva di carica non si avvicina ai modelli 8 Days ma comunque è di 3 giorni, quindi niente male!
PANERAI LUMINOR CHRONO
I Luminor nella versione Chrono sono ancora più sportivi rispetto alla versione classica e per questo il loro quadrante è davvero accattivante. Il successo di questa versione ha portato Panerai a creare molteplici versioni del Panerai Chrono.
LUMINOR CHRONO REF. PAM1218
Desideriamo presentarti una referenza in particolare, la ref. PAM1218, perchè troviamo il suo quadrante bianco davvero eccezionale e di una bellezza unica. Questa colorazione dona una freschezza senza pari all’orologio ed esalta i due contatori posti sul quadrante che caratterizzano i Chrono Panerai.
Panerai sviluppa le sue competenze nella realizzazione degli orologi dotati di cronografo già a partire dal 1943. Quell’anno coincide con l’inizio del progetto Mare Nostrum, predisposto per dotare di un orologio all’avanguardia gli ufficiali di coperta della Regia Marina Italiana.
Da quel momento il marchio non ha smesso di migliorarsi introducendo i suoi calibri in-house, incredibilmente efficienti e ad alte prestazioni, sviluppati dal dipartimento di ricerca e sviluppo all’interno della manifattura di Neuchâtel, che il marchio identifica come il suo Laboratorio di Idee. Si tratta in effetti di un centro di innovazione e d’avanguardia di primissimo livello e che mantiene Panerai ai vertici dell’alta orologeria mondiale.
In questa immagine puoi ammirare ancora meglio i dettagli del fantastico quadrante del Panerai Ref. PAM1218.
Ad ore 3 è presente il contatore dei minuti cronografici mentre il classico contatore dei piccoli secondi si trova come di consueto alle ore 9. La scala tachimetrica si trova invece nel “rehaut” esterno, scelta innovativa e ben riuscita.
LUMINOR MARINA LOGO
Se siete giunti fino a qui avete sicuramente compreso che la funzione piccoli secondi posta ad ore 9 è uno degli elementi più identificativi degli orologi Panerai Luminor. In questo caso ti presentiamo la versione Luminor Marina Logo, che a questa funzione aggiunge il Logo OP sul quadrante.
Per molti anni il Luminor Logo è stato uno dei modelli più venduti delle collezioni Panerai, proprio grazie al carattere distintivo che contraddistingue sia la versione Luminor Base Logo che quella con il contatore dei piccoli secondi a ore 9. Si tratta di una delle poche concessioni esclusivamente estetiche che si è concessa il marchio perchè tutti gli altri dettagli, coerentemente con lo spirito Panerai, sono prettamente funzionali. Lo possiamo vedere meglio con il modello Luminor Logo – 44mm ref. PAM00776.

Le dimensioni della cassa sono una via di mezzo rispetto ai modelli Panerai di riferimento, ossia 44 mm di diametro. Questo rende l’orologio non eccessivamente grande ma lascia il giusto spazio alla funzione piccoli secondi. Sopra il numero 6 troviamo il caratteristico Logo OP che rende tanto desiderata questa referenza.
LE MIGLIORI EDIZIONI SPECIALI DEL PANERAI LUMINOR
Considerando che il Panerai Luminor è probabilmente il modello più conosciuto del marchio, Panerai nel corso degli anni ha voluto lanciare delle edizioni esclusive e limitate davvero magnifiche. Andiamo a scoprire i modelli più rivoluzionari che hanno dato un ulteriore dimostrazione delle potenzialità della manifattura di origine fiorentina.
LUMINOR LUNA ROSSA GMT. L’OROLOGIO PER CHI DESIDERA METTERSI SEMPRE ALLA PROVA CON LE SFIDE PIU’ IMPEGANTIVE
Panerai, con il lancio del suo rivoluzionario Luminor Luna Rossa GMT ha voluto rafforzare ulteriormente il il profondo legame che la unisce all’eccellenza del mondo marittimo italiano. L’orologio, identificato dalla referenza PAM01036, è stato infatti realizzato in occasione 36a America’s Cup e si è affermato come l’orologio sportivo per eccellenza.
L’orologio è stato creato per celebrare la potenza e la forza del Luna Rossa Challenge Team, il quale da anni rappresenta l’orgoglio italiano nel mondo nel settore della vela. I suoi successi hanno convinto quindi Panerai a sviluppare un modello unico e personalizzato.

I colori scuri dominano tutte le componenti dell’orologio ed esprime quindi tutta la sua resistenza e tenacia.
Il quadrante grigio scuro ha un effetto “a vela” decisamente suggestivo ispirato alle navi Luna Rossa e che lo rendono unico rispetto a qualsiasi altro modello sul mercato.
La piccola finestrella della data è ad ore 3 mentre ad ore 9, accanto al numero, possiamo ammirare la funzione piccoli secondi. In questo caso la lancetta è di un bel rosso fiammante come quello che caratterizza i dettagli delle navi del Luna Rossa Challenge Team.
La cassa in titanio DLC è una vera opera d’arte e conferisce leggerezza e robustezza all’intera struttura. Lo stesso materiale costituisce anche la lunetta e il fondello, su cui è incisa la barca a vela che rappresenta il Team Luna Rossa. Nonostante il diametro di 44 mm quindi, l’orologio non risulta pesante e non limita i movimenti e la libertà del polso.
L’orologio è dotato della funzione GMT come puoi notare dall’apposita lancetta dotata di punta a freccia e rossa come quella dei piccoli secondi. Questa funzionalità è resa possibile dal calibro P.9010/GMT, interamente realizzato da Panerai.
LASCIATI CONQUISTARE DALLE PROPOSTE PANERAI LUMINOR DI SPAZIO 21. SCOPRILE SUBITO!
LUMINOR EQUATION OF TIME – 47mm
Un’altra edizione davvero suggestiva del Panerai Lumino è quella identificata dalla referenza PAM00670 che prende il nome di Equation Of Time. Già il nome ti suggerisce che la volontà di avere il competo controllo del tempo sia la caratteristica fondamentale di questo modello.

Ritroviamo il quadrante blu marino che tanto abbiamo decantato in precedenza in riferimento alla referenza Radiomir PAM01078. Sul quadrante però quello che risulta assolutamente innovativo e che esprime l’esclusività di questo orologio è la funzione equazione del tempo. Se qualcuno di voi non la conosce, saremo felicissimi di potertela raccontare.
LA COMPLICAZIONE EQUAZIONE DEL TEMPO
Si tratta di una complicazione per cui il marchio Panerai è davvero orgoglioso e adesso capirai anche tu il perchè.
Devi sapere infatti che vi è una leggera differenza tra il tempo indicato dall’orologio, quello convenzionale adottato universalmente, e il tempo solare vero, che varia ogni giorno come conseguenza dell’eccentricità dell’orbita della Terra e dell’inclinazione del suo asse.
Solamente quattro giorni all’anno questi tempi sono perfettamente coincidenti. In tutti gli altri è differente e questo scostamento può arrivare anche fino a 15 minuti, in eccesso o in difetto. Panerai ha quindi dimostrato quanta importanza dia alla creazione di strumenti di precisione che esprimono lo scorrere del tempo in tutte le sue forme.
Per riuscire ad incorporare una complicazione di questo livello, Panerai ha dovuto mettere in campo tutte le proprie abilità e ha quindi dato vita al calibro meccanico a carica manuale P.2002/E. Questo movimento in-house, lanciato per l’appunto nel 2002, presenta una riserva di carica di 8 giorni e un indicatore dell’equazione del tempo. E’ la prima volta però che Panerai lo propone in una cassa in titanio.
Il titanio è particolarmente leggero, resistente e ipoallergenico e per le sue caratteristiche fisiche e meccaniche è uno dei materiali più apprezzati nel settore dell’alta orologeria ma non solo perchè viene utilizzato molto anche in quelli per l’industria militare, aeronautica e aerospaziale.
PANERAI SUBMERSIBLE, LO STRUMENTO DI SOPRAVVIVENZA PER I SUB PIU’ AUDACI
Con la collezione Submersible, Panerai è riuscito a creare degli orologi eccezionali e imprescindibili per i Sub che vogliono spingersi nell’esplorazione dei fondali più profondi ma con il supporto di uno strumento altamente tecnico ed affidabile.
Si tratta di segnatempo decisamente solidi e forti, con una leggibilità senza pari anche a grandi profondità. Hanno un aspetto unico nel panorama degli orologi di lusso che vuole sottolineare il fatto che sono studiati appositamente per il mare.
La raffinatezza lascia qui spazio alla professionalità, la quale rappresenta lo spirito del marchio ma che adotta soluzione orientate al futuro. Questi modelli quindi sono i preferiti dal marchio per adottare soluzioni tecniche innovative frutto dell’eccellenza dei laboratori Panerai.
Le caratteristiche essenziali degli orologi della collezione sono:
- Eccellente impermeabilità: ovviamente questa caratteristica è imprescindibile e nelle versioni standard è garantita fino a 30 bar (300 metri) e comunque non scende mai al di sotto dei 10 bar (100 metri).
- Lunetta Girevole unidirezionale: anche questa è un’aspetto fondamentale che deve essere presente negli orologi subacquei altamente professionali. Essa presenta una scala graduata per il calcolo dei tempi di immersione. Essa inoltre è collegata, tramite un dispositivo brevettato da Panerai, ed un meccanismo che garantisce la massima precisione di ogni scatto.
- Leggibilità Ottimale: Il quadrante è dotato di indici luminescenti che assicurano una leggibilità ottimale e un’eccellente visibilità in tutte le condizioni di luce e al buio.
PANERAI Submersible QuarantaQuattro REF. PAM01229
Un bell’esempio che permette di cogliere immediatamente le qualità del Panerai Submersible è rappresentato dalla referenza PAM01229.

E’ davvero difficile pensare ad un orologio più solido e compatto di questo. Il diametro di 44 mm lo rende perfettamente leggibile e il quadrante è contrassegnato da indici ben visibili e lancette sovradimensionate che non lasciano spazio ad errori di valutazione. La lunetta con scala graduata evidenzia i numeri 15,30 e 45 in modo da facilitare il calcolo del tempo anche durante le immersioni, quando il tempo per pensare è ridotto. Cassa e lunetta sono realizzate con il resistente ed affidabile acciaio inossidabile AISI 316L; materiale di punta degli orologi più prfessionali del marchio.
STAI CERCANDO UN OROLOGIO ALTAMENTE PROFESSIONALE? SCOPRI I PANERAI SUBMERSIBLE DI SPAZIO 21!
PANERAI SUBMERSIBLE IN BRONZO
Sembra incredibile ma Panerai ha nella sua gamma di orologi Submersible anche modelli che hanno nel bronzo il proprio materiale di riferimento. Il marchio ha quindi dimostrato ancora una volta la sua capacità di unire passato e futuro tramite l’utilizzo di soluzioni sorprendenti.
Panerai lancia il suo primo orologio Subacqueo con cassa in bronzo già nel 2011 stupendo il mondo con una proposta che certifica l’audacia del marchio nel proporre modelli decisamente non convenzionali. La caratteristica distintiva del bronzo risiede nel fatto che, con il passare del tempo, nella parte superficiale si forma una patina che conferisce ad ogni modello un aspetto unico.
PERCHE’ PANERAI HA SCELTO DI UTILIZZARE UN MATERIALE COME IL BRONZO?
Trattandosi di un materiale decisamente non convenzionale, probabilmente ti sarai chiesto come mai Panerai ha deciso di utilizzare il bronzo per alcuni dei suoi più suggestivi Submersible. La motivazione in realtà è decisamente coerente con la storia del marchio. Infatti, il bronzo è ampiamente diffuso nel mondo marittimo, soprattutto sulle barche d’epoca, non solo per la particolare resistenza all’azione corrosiva dell’acqua salata, ma anche per l’aspetto suggestivo. Abbiamo quindi capito perchè Panerai ha voluto incorporare anche questo metallo tra i suoi materiali di riferimento.
PANERAI Submersible Bronzo – 47mm REF. PAM00968
Possiamo affermare che la referenza PAM00968 è quella più rappresentativa per quanto riguarda i Panerai Submersible realizzati in bronzo. Il look vintage di questo modello è ben studiato e lascia a bocca aperta per quanto è i grado di esprimere lo spirito forte ed intraprendente del marchio.
La cassa di 47 mm e la lunetta sono composti, per gli amanti della precisione, di ben 161 grammi di bronzo. Quest’ultima però è valorizzata nell’aspetto e nella funzionalità, dalla presenza della ceramica marrone, che si sposa alla perfezione con il colore del bronzo.
Davvero molto utile è anche il meccanismo proteggi corona che Panerai ha sviluppato e brevettato nel lontano 1955. Anche questo elemento è in bronzo, risultando così perfettamente integrato e coerente con la lunetta e la cassa.
PERCHE’ SCEGLIERE DI ACQUISTARE IL TUO PROSSIMO OROLOGIO PANERAI DA SPAZIO 21
Spazio 21 ti propone una vastissima gamma di orologi Panerai e puoi trovare tutte le collezioni di riferimento del marchio. Ci piace però pensare che la nostra attività vada oltre la semplice vendita di un orologio di lusoo, per quanto fantastico esso possa essere e nel caso di Panerai non ci sono dubbi che si parla del meglio che c’è sul mercato.
Desideriamo però offrire anche un ulteriore valore aggiunto che si basi sull’impegno che dedichiamo a te come cliente che decidi di compiere una scelta importante come l’acquisto di un orologio di lusso. Il Team di Spazio 21 ti garantisce infatti una comunicazione trasparente e sincera che permetta di instaurare relazioni solide e basate sulla fiducia, proprio come se fossimo faccia a faccia in negozio.
La presenza online infatti ci permette di entrare in contatto con molte più persone ma il nostro modello di business rimane focalizzato sul garantire risposte rapide ed efficaci alle tue richieste e alle tue curiosità per permetterti di vivere un’esperienza totalmente soddisfacente anche a distanza.
Visita ora l’e-shop di Spazio 21 ed entra nel mondo magnifico degli orologi di lusso accompagnato da un Team competente, appassionato e con un’esperienza decennale nel settore!