Zenith, noto per il suo cronografo El Primero, si è recentemente unito al DJ inglese Carl Cox per creare una edizione limitata del loro orologio cronografo di punta ad alta tecnologia, il Defy Extreme.

Come secondo capitolo della loro collaborazione, il nuovo Defy Extreme Carl Cox si distingue dalla serie Extreme tipica per il suo stile sobrio, caratterizzato da una cassa bicolore in acciaio sabbiato e oro giallo, dall’aspetto vintage. Naturalmente, il quadrante è ricco di dettagli che rendono omaggio alla carriera da DJ del signor Cox.
Il Defy Extreme è essenzialmente una versione più grande, audace e sportiva del famoso Defy 21 del marchio, un cronografo a 50 Hz in grado di misurare con precisione il tempo fino a 1/100 di secondo. L’Extreme conserva tutte le eccezionali caratteristiche del Defy 21, ma presenta una cassa più robusta con una lunetta a 12 lati estremamente affilata e pulsanti angolari. È stato inoltre potenziato con una migliore resistenza all’acqua, ora valutata a 200 metri.
Di conseguenza, l’Extreme standard abbraccia un design decisamente contemporaneo, spesso adottando uno stile completamente nero. In contrasto, il Defy Extreme Carl Cox adotta un approccio sorprendentemente sobrio, con una cassa e un bracciale in acciaio sabbiato. L’aggiunta della lunetta dorata introduce un tocco di lusso retrò all’orologio. Per coloro che cercano una cassa Defy Extreme con un tocco speciale, questa edizione limitata è una buona scelta.
Rivolgendoci al quadrante, è qui che spiccano davvero i dettagli legati alla musica. Ad esempio, la pista dei minuti è costituita da punti che evocano l’effetto stroboscopico di un giradischi che suona un vecchio vinile o un disco fonografico. Una luce sul giradischi lampeggia sul lato della parte girevole, e le marcature a puntini indicano la velocità di rotazione, che a sua volta riflette il tempo della musica che viene suonata. Quando i punti centrali, più grandi, appaiono fermi, significa che il tempo è corretto. Qui, grandi e piccoli punti sono stati collocati intelligentemente sul bordo del quadrante per conferire all’orologio un aspetto più intrigante.
Per quanto riguarda i fonografi, i tre contatori sono progettati per assomigliare a un disco in vinile, con un motivo guilloché concentrico e un centro scavato. Da notare, il contatore alle nove sottolinea in modo discreto il logo di Carl Cox senza disturbare l’equilibrio generale del quadrante, risparmiando spazio.

Un ultimo dettaglio legato alla musica è l’indicatore di riserva di carica a ore 12. Si tratta di un indicatore di riserva di carica per le funzioni del cronografo, indipendente dalla misurazione del tempo. La scala è stata stampata con “on” e “off” come una macchina, omaggiando ancora una volta le radici musicali del signor Cox.
Sebbene non direttamente legate alla musica, le lancette e i marcatori placcati in oro sul quadrante migliorano significativamente il suo aspetto visivo. Creano un forte contrasto con il quadrante nero e introducono uno strato aggiuntivo di colore all’orologio che altrimenti sarebbe sembrato troppo austero con solo argento e nero.
Mentre l’aspetto del Defy Extreme Carl Cox è impressionante, l’aspetto più notevole dell’orologio è il suo movimento. L’El Primero 9004 al suo interno è essenzialmente due movimenti in uno: un movimento automatico standard a 5 Hz per la misurazione del tempo e un movimento indipendente a 50 Hz per la funzione del cronografo.
Il cronografo si basa su un bariletto separato per l’alimentazione, oltre a un trenino di ingranaggi e un scappamento distinti. La sua frequenza di 50 Hz consente all’ago dei secondi del cronografo di battere 100 volte al secondo, consentendogli di seguire con precisione intervalli di tempo così piccoli come 1/100 di secondo (supponendo che si possa reagire così rapidamente mentre si utilizza il cronografo). Questo movimento a 50 Hz lo rende un vero cronografo a 1/100 di secondo, un risultato di cui Zenith va giustamente fiero, con un ago dei secondi “fulmineo” che compie una rotazione completa intorno al quadrante ogni secondo quando il cronografo è in funzione.