Rolex ha investito molto per sostenere il settore della musica. Il punto di partenza del nostro articolo sarà inevitabilmente il progetto “Perpetual Music”. L’iniziativa vede la luce nel 2020 ed è nata con l’obiettivo di promuovere la musica in un anno difficile come quello della pandemia. I nostri lettori sanno bene che questa non è l’unica iniziativa filantropica sostenuta dal marchio, abbiamo infatti dedicato un articolo al progetto “Perpetual Planet” che ti invitiamo ad approfondire.
ROLEX E LA MUSICA: I PROPOSITI DEL PROGETTO “PERPETUAL MUSIC”
L’obiettivo principale che ha convinto Rolex a portare avanti questa iniziativa, è quella di permettere agli artisti di tutto il mondo di avere la possibilità di esibirsi e di far conoscere al pubblico la loro arte e il loro talento. Il sostegno economico non rappresenta l’aspetto principale, la vera vittoria di Rolex è rappresentata dal fatto che ha permesso a questi artisti di calcare palchi prestigiosi e di farsi così conoscere presso il grande pubblico.
Music event, at the Teatro Rossini, Pesaro, 21 August 2020. Duetto: Rolex Testimonee Juan Diego Flóres with Cecilia Molinari.
I concerti di musica classica che sono stati promossi dell’ iniziativa sono stati tre, svolti nel periodo compreso tra il 21 agosto e il 3 settembre, rispettivamente al Teatro Rossini di Pesaro, alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino e al Palais Garnier dell’Opéra national de Paris. I concerti sono stati trasmessi in tutti i paesi e hanno permesso alle persone di godere delle meraviglie delle performance musicali in un periodo in cui purtroppo le occasioni per entrare in contatto con il mondo dell’arte sono state davvero poche. Per gli artisti è stata anche una fantastica occasione per tornare a fare quello che amano e che li appassiona, pur potendo esibirsi solo davanti ad un pubblico ristretto. Nonostante la presenza limitata, i concerti sono poi stati messi a disposizione di migliaia e migliaia di spettatori in oltre 180 paesi fino alla fine dell’anno attraverso il servizio di streaming gratuito medici.tv.
PERCHE’ ROLEX HA CREDUTO FORTEMENTE NEL POTERE DELLA MUSICA
Per gli artisti e gli spettatori, avere la possibilità di esibirsi e di assistere ai concerti, ha permesso di attenuare, anche se moderatamente, le conseguenze negative sulla psiche dei lockdown forzati. Il grande successo ottenuto è dovuto in primis alla necessità delle persone di continuare a portare avanti le loro passioni e dalla volontà di tornare a sentirsi felici in una situazione che ha messo a dura prova molti di noi.
Distaccarsi in maniera così rapida e forte dalla vita normale di tutti i giorni ha causato un contraccolpo psicologico non indifferente, Rolex, con il progetto “Perpetual Music”, è riuscita a portare gioia nelle case di molte persone.
ROLEX E LA MUSICA: SCOPRIAMO CHI SONO I PROTAGONISTI DEL PROGETTO “PERPETUAL MUSIC”
Dopo aver visto quali sono stati gli scopi e le modalità con cui si è svolta l’iniziativa, conosciamo insieme le personalità senza le quali i concerti sostenuti dall’iniziativa “Perpetual Music” non avrebbero potuto realizzarsi.
ROLEX E LA MUSICA: IL TENORE JUAN DIEGO FLÓREZ
Juan Diego Flórez è uno tra i cantanti d’opera più famosi e riconosciuti del mondo. Di origini peruviane, le sue qualità come tenore gli hanno permesso di calcare i palchi più importanti e di essere richiesto dai teatri più famosi.
E’ nell’anno 2003 che Juan Diego Flórez entra in contatto con il marchio Rolex. In quel periodo la sua carriera aveva raggiunto delle vette altissime e per questo decise di coronare i suoi successi proprio con “la corona” più famosa nel mondo dell’alta orologeria. L’orologio da lui scelto è l’elegante e luminoso Oyster Perpetual Datejust.
UNA STORIA UNICA E COMMOVENTE
Ridurre l’ Oyster Perpetual Datejust di Flórez ad un semplice accessorio di lusso sarebbe estremamente riduttivo. Infatti, Rolex e Juan Diego Flórez sono legati da un’ evento che ha segnato per sempre la vita dell’artista. Il giorno 9 Aprile 2011 il tenore aveva in programma una rappresentazione al Metropolitan Opera di New York.
Nulla di strano se non fosse che sua moglie, incinta di otto mesi, alle 23.00 del giorno precedente, iniziò ad avere le contrazioni. Alle sei del mattino, in seguito alle contrazioni che stavano diventando sempre più intense, Juan chiamò l’ostetrica per farla venire presso l’appartamento che aveva affittato in città. Per far stare tranquilla la moglie decisero di staccare tutti i telefoni, ed è qui che il suo Rolex ebbe un ruolo fondamentale. Tramite il suo orologio infatti ebbe la possibilità di tenere sotto controllo quanti minuti mancavano all’inizio dello spettacolo.
UNA DELLE PERFORMANCE MIGLIORI DELLA SUA VITA
Suo figlio, Leandro, nacque alle 12.26 poco prima dell’inizio dello spettacolo ma Juan riuscì comunque ad arrivare in tempo per l’inizio dell’opera. La felice notizia venne annunciata dalla presentatrice, così poterono venirne a conoscenza anche i parenti dell’artista che lo avrebbero visto in diretta dal Perù. Nonostante la notte movimentata Juan Diego Flórez sostiene che quello fu uno degli spettacoli meglio riusciti della sua carriera. Queste sono le sue parole:
“Alla fine penso che abbiamo iniziato con cinque minuti di ritardo e, anche se non avevo chiuso occhio durante la notte, è stata una delle migliori performance della mia vita, perché avevo felicità e adrenalina da vendere!”
Da quel giorno il marchio Rolex ha assunto per lui un significato del tutto nuovo, ricco di emozioni e felicità.
ROLEX OYSTER PERPETUAL DATEJUST: L’OROLOGIO DI JUAN DIEGO FLÓREZ
Il Rolex Datejust è universalmente riconosciuto come l’orologio classico di riferimento. Non stupisce quindi il fatto che sia il preferito del grande tenore. In particolare quello indossato da Juan Diego Flórez appartiene alla referenza 126333, in acciaio Oystersteel e oro giallo. Il quadrante è dotato della colorazione champagne ed è stato scelto per questa referenza l’elegante bracciale Jubilee.
IL LUMINOSO QUADRANTE CHAMPAGNE
L’elemento che più affascina di questo orologio magnifico è il quadrante champagne. Per ottenere questa colorazione ci sono voluti tutta l’esperienza e la maestria tecnica degli artisti della maison. Per ottenere l’effetto luminoso desiderato viene applicata la finitura soleil. Per ottenerla, si fa ricorso a sapienti tecniche di spazzolatura che producono lievi scanalature che si diramano dal centro del quadrante verso l’esterno.
Questa finitura garantisce il caratteristico bagliore al quadrante, che cambia a seconda dei movimenti del polso. La tecnica ha avuto un grande successo e per questo viene applicata su molti quadranti della collezione Oyster Perpetual.
ROLEX E LA MUSICA: LA SOPRANO SONYA YONCHEVA
La soprano Sonya Yoncheva, di origini bulgare, è una delle giovani artiste più promettenti del panorama della musica teatrale. Ha rivestito ruoli di spicco in tutta Europa e nel 2010 ha vinto il prestigioso premio CulturArte nella più importante gara di canto lirico al mondo, Operalia. Il successo in ambito musicale è stato il modo con cui lei si sente di aver reso orgogliosa la sua famiglia, in particolare sua madre, grazie alla quale ha scoperto la sua passione per il canto.
IL SUCCESSO NEI TEATRI DI PARIGI FESTEGGIATO CON ROLEX
La carriera della soprano è legata fortemente alla capitale francese. Sonya ha debuttato nel 2007 a Parigi alla Cité de la Musique. In seguito a quel memorabile evento ha cantato anche presso Opéra interpretando Lucia di Lammermoor e ha preso parte, sempre a Parigi, allo spettacolo del Don Carlos.
Il Rolex che indossa non poteva che comprarlo proprio a Parigi, nel 2016, e da allora l’accompagna nei numerosi viaggi, interviste straordinarie, concerti, prove che stanno costellando la sua favolosa carriera. Il Rolex di cui stiamo parlando è l’ Oyster Perpetual Pearlmaster 34. L’orologio ha conquistato Sonya proprio grazie alla sue eleganza e al rispetto della tradizione.
ROLEX OYSTER PERPETUAL PEARLMASTER 34: L’OROLOGIO DI SONYA YONCHEVA
Sonya Yoncheva con il suo Rolex Oyster Perpetual Pearlmaster 34
L’orologio che indossa Sonya Yoncheva è il perfetto simbolo di stile ed eleganza, perfetto per impreziosire il polso della soprano di Plovdiv.
L’orologio occupa un posto privilegiato tra gli Oyster della maison di Ginevra. Il Pearlmaster deve la sua raffinatezza alla presenza di diamanti sul quadrante, lunetta, cassa e sul distintivo bracciale Pearlmaster. Il materiale con cui è realizzato il segnatempo (o forse sarebbe meglio indicarlo come gioiello) è l’oro bianco.
Il Rolex Oyster Perpetual Pearlmaster 34 presenta numerosi elementi che lo rendono unico rispetto agli altri orologi prodotti dalla casa svizzera. Vediamo insieme i principali.
IL QUADRANTE CON PAVÉ DI DIAMANTI
Solo osservando l’immagine si può comprendere come, per realizzare un orologio così pregevole, siano necessarie competenze fuori dal comune. Gli incastonatori Rolex lavorano sul materiale per renderlo della forma perfetta ad accogliere la pietra nell’apposita sede.
Il lavoro è eseguito sempre a regola d’arte e ciò ha conferito agli artigiani della maison una fama mondiale. Oltre alla preziosità del materiale, ciò che rende l’orologio è un pezzo unico è la tenuta perfetta delle gemme, il loro allineamento preciso in altezza, il loro orientamento e la loro posizione, l’estetica e la regolarità dell’incastonatura e infine la finitura dei granelli di fissaggio.
Anche la lunetta è impreziosita dai diamanti. In questo caso al lavoro meticoloso degli incastonatori si aggiunge quello di dover allineare ciascuna pietra con le altre e fissarla sul suo supporto in oro o in platino.
IL BRACCIALE PEARLMASTER
Il bracciale del Rolex Pearlmaster è stato realizzato appositamente nel 1992, proprio per il lancio della prima versione di questo modello. Il bracciale è in oro massiccio a cinque elementi sagomati. La massima qualità è garantita dai controlli che gli orologiai Rolex effettuano costantemente su ogni componente del bracciale.
L’ESCLUSIVO CALIBRO 2236 PER PRESTAZIONI SUPERLATIVE
Date le ridotte dimensioni del quadrante che misura, come indicato dal nome, soli 34 cm , Rolex ha sviluppato per questo orologio un calibro esclusivo, il calibro 2236. Assieme a questo movimento si accompagna anche l’esclusiva spirale Syloxi. Il meccanismo può vantare una precisione e un’affidabilità indiscutibili, oltre, chiaramente, alla certificazione COSC riservata agli orologi di precisione superiore.
ROLEX E LA MUSICA: IL TENORE ROLANDO VILLAZÓN
Rolando Villazón è un tenore di origini messicane, nato a Città del Messico nel 1972. Nel 1992 entra al Conservatorio Nazionale di Musica di Città del Messico e si esibisce per la prima volta nel 2000 presso lo Staatsoper Unter den Linden di Berlino come Macduff in Macbeth. Da quel momento la sua carriera è stata un continuo susseguirsi di successi.
Il grande tenore ha calcato i migliori palchi del mondo nelle principali città europee e americane. Tra i ruoli che gli sono stati assegnati spiccano quelli legati alle opere, tra gli altri, di Giuseppe Verdi, Pëtr Il’ič Čajkovskij Wolfgang Amadeus Mozart e Claudio Giovanni Antonio Monteverdi.
Egli è stato il protagonista, insieme al violinista Renaud Capuçon dell’ultimo concerto, il terzo, del programma dell’iniziativa “Perpetual Music”. La rappresentazione si è svolta nel sontuoso teatro Palais Garnier di Parigi. L’obiettivo principale che Villazón si è prefissato di raggiungere attraverso il progetto di Rolex può essere identificato dal seguente concetto: aiutare i giovani musicisti a “spiccare il volo”. In seguito alla pandemia molti giovani sono stati privati della possibilità di esprimersi su un palcoscenico e il tenore crede “Perpetual Music” possa avere un ruolo determinante per riaccendere il fuoco della passione nei giovani artisti. Alcuni sono sulla rampa di lancio e non possono permettersi di perdere un’interno anno solare rimanendo completamente fermi. Anche se possono esibirsi di fronte ad un pubblico sensibilmente ridotto, è importante per i giovani talenti non farsi sfuggire l’occasione di mostrare tutte le loro capacità.
LA MUSICA E’ IMPORTANTE PER INFONDERE SPERANZA E FIDUCIA NEL FUTURO
Per Rolando Villazón la musica riveste un ruolo fondamentale nel promuovere un messaggio di speranza e di fiducia nel confronti di un futuro che si auspica migliore della situazione attuale. Inoltre, progetti come questi possono rafforzare la solidarietà tra gli artisti. Per molti le conseguenze dei lockdown sono state molto gravi, economicamente e psicologicamente. Sapere che non si è soli e che ci sono tante altre persone nel settore che hanno deciso di non abbattersi può rappresentare un’ancora di salvezza.
Troppo spesso la musica è stata considerata come qualcosa di “accessorio” e non utile, Iniziative come questa dimostrano proprio il contrario. L’unione che si è creata tra artisti e pubblico attorno a una passione comune può essere un esempio virtuoso da riproporre in molti altri ambiti della nostra società.
IL SOLIDO LEGAME CHE UNISCE ROLEX E IL MONDO DELLA MUSICA CONTINUA CON GLI ARTISTI CHE HANNO DECISO DI PROMUOVERE IL BRAND
Rolex sostiene la musica non solo con il progetto “Perpetual Music”. Sono diversi gli artisti, appartenenti a diversi generi, che promuovono il marchio in giro per il mondo. Vediamo insieme chi questi artisti e perchè hanno voluto essere testimonial del prestigioso brand.
ROLEX E LA MUSICA: IL PIANISTA YUNDI
Nella storia della musica possiamo trovare esempi di geni che, fin dalla più tenera età, si sono contraddistinti per le loro abilità musicali fuori dal comune. Il pianista Yuni è sicuramente parte di questa ristretta cerchia di piccoli “fuoriclasse”. Già da adolescente vinse numerosi concorsi in tutto il mondo e nel 2000, a soli 18 anni, si è aggiudicato il prestigioso Concorso pianistico internazionale Frédéric Chopin.
L’IMPORTANZA DEL SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA
Yundi attribuisce il suo successo anche all’atteggiamento positivo che i suoi genitori hanno avuto nei suoi confronti quando era piccoli. Come forse alcuni di voi già sanno, in Cina molte famiglie tendono ad avere aspettative molto alte sui figli quando intravedono in loro del talento. Per molti queste pressioni potrebbero avere un impatto negativo sulla loro autostima e sulla loro crescita. Non è stato però il caso di Yundi. I suoi genitori gli hanno lascito ampie libertà e questo ha contribuito a stimolare la sua creatività e gli ha permesso di prendere coscienza di tutto il suo potenziale. Il fatto che arrivare primo ai concorsi non sia una sua priorità rispetto alla volontà di esprimersi e sperimentare attraverso la musica, riflette un mindset che si rivela vincente per ottenere risultati artistici di primo piano.
Per festeggiare i suoi successi l’artista ha voluto acquistare un Rolex, nello specifico il Rolex Daytona. Per lui la maison svizzera incorpora i valori di qualità, precisione e ricerca della perfezione; gli stessi che hanno accompagnato Yundi durante tutta la sua carriera. L’orologio lo ha accompagnato nei momenti più importanti della sua vita artistica, tra cui i concerti alla Carnegie Hall di New York, alla Royal Festival Hall di Londra e la sua tournée in Giappone. Il Daytona che indossa ha acquisito per lui un grandissimo valore dal punto di vista affettivo.
A testimonianza della riconoscenza che il pianista sente di provare per i suoi genitori, egli ha regalato anche suo padre un Rolex. Questo gli permette di sentirsi legato a lui anche durante le sue esibizioni nelle principali città del mondo.
ROLEX COSMOGRAPH DAYTONA 116500LN: L’OROLOGIO DI YUNDI
Il Rolex Cosmograph Daytona non ha bisogno di presentazioni. Tra i diversi modelli Rolex, è quello che ha saputo ottenere le maggiori valutazioni all’asta ed è tra i più amati dai collezionisti.
La referenza di cui Yundi è testimonial è la 116500LN, con quadrante nero, in acciaio Oystersteel. Si tratta di un orologio compatto, elegante e dalla precisione assoluta. Spazio 21, in questo momento, mette a tua disposizione due modelli di Daytona 116500LN, uno proprio come il modello di Yundi con quadrante di colore nero, l’altro con quadrante bianco. La seconda versione, dotata di quadrante bianco “panda” è particolarmente apprezzata sul mercato e per questo può vantare una valutazione leggermente più alta.
ROLEX E LA MUSICA: IL CANTANTE MICHAEL BUBLE’
Michael Bublé è uno dei cantanti più famosi dei primi anni 2000. L’artista canadese, nel corso della sua carriera ha venduto 50 milioni di dischi in tutto il mondo e ha vinto ben quattro Grammy. E’ riuscito anche a raggiungere la vetta della classifica Billboard 200 con quattro album consecutivi.
La scoperta del marchio Rolex, per il cantante canadese, avviene quando, dopo i primi grandi successi, la sua casa discografica gli regalò un orologio della maison a riconoscimento della fama che era riuscito a conquistarsi.
Il percorso di Michael Bublé verso le vette del panorama musicale non è stato semplice. Egli è il primo a sostenere che per eccellere in qualcosa il talento non basta, sono necessari una dedizione e un impegno fuori dal comune. Però, proprio per tutto il tempo che egli ha dedicato al perfezionamento delle sue abilità canore, il suo successo lo rende ancora più fiero. Importante anche per lui, come per Yundi è stato il sostegno che la famiglia e gli amici gli hanno dimostrato fin dagli esordi. Come molti altri grandi artisti, iniziò esibendosi nei piccoli locali pubblici e i suoi affetti sono sempre stati presenti alle sue serate per dargli il loro supporto.
Fu la Warner Bros. Records la prima casa discografica a credere nel suo talento e proprio lei gli regalò il suo primo Rolex.
NONOSTANTE IL SUCCESSO NON DIMENTICA I VALORI IMPORTANTI DELLE SUE ORIGINI
Michael ha origini modeste tanto da rivelare che per lui l’orologio era talmente prezioso ed importante che all’inizio quando faceva la doccia teneva il braccio fuori per paura di rovinarlo (nonostante, come sappiamo bene, i Rolex siano tutti impermeabili e perfettamente resistenti all’acqua). Piuttosto che toglierselo era disposto ad attuare questo “scomodo” espediente.
A testimonianza di quanto si senta parte della famiglia Rolex e quanto creda nei valori del marchio, Michael dopo aver raggiunto 10 anni di attività con la sua band, decise di regalare un segnatempo della maison a tutti i componenti. Non solo, regalò un Rolex anche al dottore che salvò la vita di suo nonno, a dimostrazione di come quando, per esprimere la sua gratitudine, il pensiero dell’artista vada istintivamente al brand di cui è testimone.
Insomma, il suo orologio rappresenta per lui il simbolo del fatto che “ce l’ha fatta” grazie al duro lavoro e all’amore delle persone più importanti della sua vita. Difficilmente possiamo riconoscere in altri il sentimento di profondo affetto e l’attaccamento che Michael Bublé prova per Rolex.
ROLEX COSMOGRAPH DAYTONA 116506: L’OROLOGIO DI MICHAEL BUBLE’
Anche il cantante Burnaby indossa un Rolex Cosmograph Daytona. Nel suo caso la referenza è la 116506, la quale presenta caratteristiche differenti rispetto alla 116500LN di cui abbiamo parlato in precedenza. Questo modello si distingue in primis per il materiale, il platino, che costituisce sia la cassa che il bracciale Oyster e per il quadrante. Quest’ultimo infatti si presenta con la bellissima colorazione blu ghiaccio.
IL PLATINO: IL PIU’ PREZIOSO DEI METALLI
Ciò che rende il platino uno dei materiali più apprezzati non è solo il colore argenteo altamente luminoso, ma anche le proprietà fisiche e chimiche uniche di questo metallo. Devi sapere infatti che è incredibilmente resistente alla corrosione ma, nonostante questo, vanta morbidezza, elasticità ed è facilmente malleabile. Queste caratteristiche, allo stesso tempo, richiedono il possesso di competenze particolarmente elevate durante la lavorazione perchè si sposano poco bene con il trattamento a macchina. Rolex, che vuole sempre garantire la massima eccellenza, utilizza per i suoi orologi esclusivamente il platino 950, una lega composta dal 950‰ di platino.
L’ESCLUSIVO QUADRANTE BLU GHIACCIO
Il quadrante con la colorazione blu ghiaccio è l’elemento distintivo del Rolex Cosmograph Daytona referenza 116506. Una caratteristica unica per un materiale unico: infatti è presente solo per gli orologi della maison realizzati in platino. Ciò significa che possiamo trovare il quadrante il questa versione esclusivamente per il Day‑Date e il Cosmograph Daytona.
ROLEX E LA MUSICA: LA PIANISTA YUJA WANG
Il piano ritorna grazie alla pianista cinese Yuja Wang, nata a pechino nel 1987. Anche lei ottenne i primissimi successi sin dall’adolescenza. Già all’ età di 15 anni vinse il primo premio all’ Aspen Music Festival e, quando era ancora studentessa presso il Curtis Institute di Filadelfia, aveva già cominciato ad esibirsi a livello professionale.
Come la stessa pianista afferma, è sua madre che le ha trasmesso il valore per il tempo. Esso è la cosa più preziosa di cui disponiamo perchè, una volta trascorso, non può più tornare indietro.
Possiamo riscontrare numerose similitudini tra il suo percorso e quello che abbiamo visto precedentemente di Yundi. Infatti, oltre allo strumento musicale, i due artisti condividono anche le origini. Anche Yuja ha cominciato a suonare quando era ancora molto piccola, circa sei anni, e si esibì per la prima volta su un palco dopo appena sei mesi.
LA MUSICA PER ESPRIMERSI E VALORIZZARE SE STESSI
Per lei l’arte è un percorso molto personale, il suo modo di trovare se stessa e di esprimere la sua creatività. Reputa la carriera degli artisti “solitaria” e i suoi successi sono uno dei fattori principali in base ai quali dare valore alla propria vita. Rolex rappresenta per lei un alleato, presente quando venne scelta per la prima volta come solista per il Lucerne Festival. Questo è un evento prestigioso di musica classica che si tiene appunto a Lucerna, in Svizzera, sin dal 1938.
Non solo, il marchio è stato presente anche in tutti gli altri aventi importanti della sua carriera. Tra i tanti, Yuja ricorda con particolare emozione quello che si è svolto presso il National Centre for the Performing Arts situato nella sua città natale: Pechino.
L’orologio che Rolex ha pensato potesse essere perfetto per la pianista è l’ Oyster Perpetual Datejust 31. Questo perchè in esso si possono ritrovare i valori che da sempre caratterizzano anche la musica classica ossia bellezza, l’eleganza, la passione, la precisione, la perfezione. Il suo Rolex non segna semplicemente lo scorrere del tempo, ma le ricorda sempre di dare valore ad ogni singolo istante. Inoltre, l’eccelsa qualità del suo orologio, insieme alla grandezza della sua musica, la spingono continuamente a migliorarsi e a raggiungere vette sempre più alte, in tutti gli ambiti della sua vita.
ROLEX OYSTER PERPETUAL DATEJUST 31: L’OROLOGIO DI YUJA WANG
Il Datejust 31 appartiene alla serie “classica” Rolex per eccellenza, ma questo modello accentua il suo aspetto elegante grazie alle ridotte dimensioni della cassa Oyster. Questa caratteristica rende questo orologio particolarmente indicato per un pubblico femminile che tende ad avere un polso più piccolo che ben si sposa che i 31 mm di diametro dell’orologio.
L’orologio di Yuja Wang presenta un bellissimo quadrante di colore blu, dotato di piccoli diamanti quadrati al posto dei numeri. Il bracciale è il classico “bracciale Oyster”, perfetto connubio tra funzionalità ed estetica. In esso sono compresi alcuni dei più importanti brevetti Rolex. Si tratta del fermaglio Oysterclasp e della maglia di prolunga rapida Easylink. Con questi elementi l’orologio accresce la sua praticità senza mai perdere di eleganza.
L’orologio è dotato, come si evince dal nome, di un movimento perpetuo, meccanico, a carica automatica. Il calibro montato è il 2236, brevettato Rolex. Questo lo accomuna Oyster Perpetual Pearlmaster, dimostrandosi il calibro preferito dalla maison per gli orologi che presentano una cassa di dimensioni ridotte.
ROLEX PROMUOVE LA MUSICA CLASSICA PERCHE’ DA SEMPRE E’ PORTATRICE DEI PIU’ ALTI VALORI UMANI
Non è difficile immaginare i motivi per cui Rolex ha decino di investire così tanto nel promuovere i valori della musica classica nel mondo. La musica classica è sempre stata portatrice di principi nobili ed ha trovato grande successo e riscontri positivi presso le più grandi personalità dei più svariati ambienti culturali.
FRIEDRICH NIETZSCHE: LA MUSICA COME STRUMENTO PER ESALTARE LA DIMENSIONE TRAGICA DELLA VITA
C’è chi nella musica classica, nello specifico quella di Wagner, ha visto il tramite per promuovere la riscoperta dell’importanza dell’animo passionale ed istintivo dell’essere umano. Il soggetto in questione è il filosofo Friedrich Nietzsche, che nelle opere di Wagner ha riconosciuto un ritorno alla tragedia greca, dove i sentimenti, anche quelli più dolorosi, sono messi in scena e non soccombono al presunto dominio della razionalità.
“Senza musica la vita sarebbe un errore.“
Friedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche è uno dei filosofi più studiati e controversi per il fatto di aver messo in discussione la morale tradizionale della sua epoca, connessa al mondo cristiano e quindi a Dio, per promuovere invece la nascita di nuovi valori che esaltino l’uomo e la sua vita sulla terra. Solo così, secondo il filosofo, si può giungere ad un nuovo stadio dell’umanità. l’era del “superuomo“, uno dei concetti più affascinanti della storia della filosofia.
ALBERT EINSTEIN: LA SCIENZA E L’ARTE PER SPIEGARE IL MONDO
Anche in ambito scientifico abbiamo un amante della musica classica che ha rivoluzionato il nostro modo di concepire lo spazio e il tempo. Albert Einstein, forse il fisico più famoso della storia e probabilmente quello che più di tutti viene in mente mente alle persone quando si parla di argomenti relativi allo spazio e all’universo. Il suo rapporto con la musica è davvero strettissimo, tanto che egli ha affermato che se non fosse diventato un fisico avrebbe intrapreso la carriera da musicista. Einstein credeva fortemente nel fatto che arte e scienza fossero due passioni da coltivare e che l’una non esclude l’altra, ma anzi si completano.
Albert Einstein aveva una grande passione per il violino
“Là dove il mondo cessa di essere lo scenario dei nostri desideri e delle speranze personali. Là dove lo affrontiamo come esseri liberi ammirandolo, interrogandolo e osservandolo, allora entriamo nel mondo dell’arte e della scienza. Facciamo scienza quando ricostruiamo nel linguaggio della logica ciò che abbiamo visto e sperimentato, e facciamo arte quando comunichiamo tramite forme le cui connessioni non sono accessibili alla mente cosciente eppure intuitivamente attribuiamo loro qualcosa di significativo.”
Albert Einstein (1921)
Il famoso fisico di origini tedesche apprezzava molto Mozart, ma il suo compositore preferito era il compositore Johann Sebastian Bach. Secondo Einstein, Bach riusciva a riflettere la ‘bellezza interiore dell’universo’.
Abbiamo citato solo due esempi di personalità che hanno segnato profondamente i loro rispettivi ambiti che nel corso della loro vita hanno dato molta importanza alla musica classica, nella loro vita personale e nel loro lavoro.
ROLEX PROMUOVE BELLEZZA, ELEGANZA E PERFEZIONE SOSTENENDO GLI EVENTI DI MUSICA CLASSICA E GLI ARTISTI
Capiamo quindi perchè anche Rolex si identifichi nei valori della musica classica e voglia essere uno dei principali promotori della sua diffusione nel mondo. Attraverso questa forma d’arte il marchio vuole rafforzare la sua leadership e promuovere il suo interesse per tutto ciò che è connesso alla bellezza, all’eleganza e alla perfezione. Rolex grazie al sostegno che garantisce ai musicisti, permette a tutti loro di esprimere la propria arte, che poi significa dargli la possibilità di dare spazio alle loro emozioni e, soprattutto, di essere felici grazie all’unione tra lavoro e passione.
ANCHE SPAZIO 21 VUOLE PROMUOVERE I SUOI VALORI ATTRAVERSO I SUOI MARCHI
Se ci conoscete già lo sapete, Spazio 21 ha deciso di concentrare la sua attività nell’acquisto nella vendita dei marchi di orologi di lusso più importanti e Rolex riveste senza dubbio un ruolo da protagonista. Spazio 21 si sente molto vicino a quelli che sono gli ideali che caratterizzano il marchio di Ginevra. Tutta la nostra realtà si muove verso standard di eccellenza sempre più alti, ridefinendo quella che è l’esperienza di acquisto e vendita legata agli orologi. Lo facciamo a partire dal nostro showroom, il quale trasmette immediatamente la nostra volontà di dare importanza e valore a chi decide di rivolgersi a noi. Abbiamo creato un ambiente professionale ma accogliente, che mette in luce le nostre passioni e si propone di farti sentire subito a tuo agio.
Ti invitiamo quindi a trovarci nel nostro negozio fisico a Torino. Siamo in Via della Rocca 21, vicino all’iconica Piazza Vittorio Veneto. Prova di persona un’esperienza che saprà soddisfarti dall’inizio alla fine. Oltre ad acquistare uno degli orologi presenti nel nostro stock, puoi richiederci una valutazione del tuo orologio usato e permutarlo con un altro modello. Ti garantiamo la massima professionalità durante tutte le fasi e i le recensioni dei nostri clienti possono confermartelo.
Anche online ti diamo la possibilità di richiedere una valutazione gratuita e senza impegno. Clicca qui se desideri vendere o permutare il tuo orologio.