Spazio 21 da anni si occupa della vendita di orologi di lusso nuovi e usati. In questo articolo approfondiamo tutti gli aspetti che possono riguardare l’acquisto di Rolex usati per aiutarti a scegliere con la massima consapevolezza.
Spazio 21 vende nel proprio store fisico solo modelli autentici ed in perfetto stato; ma è nel nostro interesse mettere a tua disposizione tutti gli strumenti per poter fare una valutazione autonoma di ciò che ti viene proposto per apprezzare pienamente la nostra professionalità. Inoltre siamo anche online sul sito di Chrono24 e, nonostante garantiamo anche su quella piattaforma la massima sicurezza sui modelli in nostro possesso, vogliamo che ti senta completamente a tuo agio nel scegliere il modello perfetto per i tuoi desideri. Tutti sappiamo che il web è il canale per trovare delle occasioni, però sono molte le persone inesperte che rischiano di essere raggirate. Allo stesso tempo c’è chi, con il timore di cadere in una truffa, non acquisterà mai un prezioso segnatempo online lasciandosi scappare delle ottime opportunità d’acquisto. Noi non vogliamo assolutamente che tu possa trovarti in questa situazione.
L’obiettivo è mettere in luce tutti gli aspetti che possono essere rilevanti per acquistare il Rolex usato perfetto per te.
Visita il nostro sito per scoprire il mondo di Spazio 21
PERCHE’ ACQUISTARE UN OROLOGIO ROLEX USATO?
Se hai intenzione di acquistare un orologio usato la tua scelta non può che ricadere sul marchio Rolex. Sappiamo infatti che ogni anno gli orologi della maison svizzera si aggiudicano il primato come orologi più richiesti sul mercato di secondo polso. Si registra infatti un costante aumento di appassionati, collezionisti e persone che desiderano rivolgere i propri investimenti sul marchio Rolex. Grazie al prestigio acquisito da Rolex sin dalla sua nascita e alla fama di cui gode, si è sviluppato un mercato dell’usato che interessa tutto il mondo.
COSA DEVI SAPERE PRIMA DI ACQUISTARE UN ROLEX USATO
Il fatto che tu possa interfacciarti con noi attraverso la nostra assistenza dedicata o venendo direttamente nel nostro negozio può sicuramente farti sentire più sicuro. Vediamo insieme però quali sono le cose che non dovrebbero mancare quando acquisti un Rolex usato.
RICHIEDI IL CERTIFICATO DI GARANZIA QUANDO ACQUISTI UN ROLEX USATO
Il certificato di garanzia è un documento rilasciato dalla maison svizzera che attesta l’autenticità dell’orologio. Viene fornito per la prima volta dal venditore al momento dell’acquisto di un Rolex nuovo, ovviamente accompagnato dai documenti d’acquisto come lo scontrino fiscale.
Sulla garanzia viene riportata la referenza e il codice seriale producendo così un documento inconfondibilmente unico.
Il codice seriale di un Rolex è un numero univoco di identificazione che, nella maggior parte dei modelli, è riportato tra le anse del cinturino posto alle ore 6,00. Quindi, per una maggiore sicurezza d’acquisto di un prodotto originale, è possibile verificare l’esistenza del codice seriale sul segnatempo e accertarsi che coincida con quello riportato sulla garanzia. Il codice seriale permette allo stesso tempo di verificare se si tratta di un Rolex rubato.
Questo accade perché, coloro che sono gli sfortunati soggetti di un furto, possono rivolgersi ai rivenditori ufficiali o con i più noti negozi di usato per avvertirli di ciò che è avvenuto. In seguito alla segnalazione, saranno gli stessi rivenditori a rivolgersi alle forze dell’ordine per recuperare quello che per molti non rappresenta solo un oggetto di lusso perchè racchiude in se un elevato valore affettivo.
Vi possono essere delle casistiche in cui l’orologio, essendo particolarmente datato o provenendo da un collezionista privato, non abbia la garanzia. In quel caso sarà però compito del rivenditore fornirti tutte le rassicurazioni a riguardo.
LA SCATOLA ROLEX DA’ VALORE AL ROLEX USATO CHE DESIDERI ACQUISTARE
La scatola che racchiude gli orologi Rolex non è solo un semplice contenitore, si tratta infatti di un oggetto piuttosto ricercato e molto apprezzato dai collezionisti. Alcuni potrebbero dare così importanza a questo elemento da rinunciare addirittura all’acquisto in caso di sua mancanza. In ogni caso non vi sono dubbi che l’assenza della scatola relativa all’orologio sia causa di una sua diminuzione di valore.
IL CONTENUTO DELLA SCATOLA
Il motivo per cui la presenza della scatola viene particolarmente apprezzata dai collezionisti risiede anche nel suo contenuto. Molto spesso infatti all’interno di essa l’acquirente può trovare il panno per la pulitura dell’orologio, un portadocumenti in pelle e l’accessorio per aggiungere o togliere le maglie del bracciale. Quest’ultimo si può rivelare molto utile per adeguare la lunghezza del bracciale alla misura del polso. Infine, all’interno della scatola si trovano le istruzioni d’uso dell’orologio.
COSA PROPONIAMO PER I NOSTRI ROLEX USATI
Consapevoli delle richieste dei propri clienti, Spazio 21 si pone sempre l’obiettivo di vendere i propri orologi usati comprensivi di scatola e garanzia. Sappiamo infatti che la loro presenza può essere una forte rassicurazione per chi decide di fare un investimento importante come l’acquisto di un orologio Rolex. Tuttavia, come vedremo nel paragrafo sottostante, in alcuni casi la garanzia o la scatola possono essere assenti. Questo non significa per forza che l’orologio sia falso ma, anzi, può essere un indicazione del fatto che la sua produzione risulta piuttosto datata.
QUANDO UN OROLOGIO E’ SPROVVISTO DI GARANZIA
Come abbiamo anticipato in precedenza, quando ci si rivolge al mercato dell’usato, si può entrare in contatto con un Rolex sprovvisto di scatola, garanzia o del documento d’acquisto. I motivi della mancanza di questi accessori possono essere:
- Orologio ereditato
- Documenti persi durante uno spostamento
- Orologio molto datato
Spazio 21, per assicurarti la massima autenticità, può rilasciare una certificazione che garantisca l’originalità dell’orologio con una validità di ben 12 mesi.
UN BREVE RIASSUNTO FINALE
Adesso che abbiamo visto nel dettaglio tutto quello che devi sapere, facciamo un breve elenco per ricapitolare tutto quello che abbiamo detto:
- Acquisto sul mercato italiano;
- Per gli acquisti online valutate la reputazione del venditore;
- Richiedete la presenza della garanzia, dello scontrino d’acquisto, una prova che il codice seriale riportato sull’orologio sia il medesimo riportato sulla garanzia, la presenza della scatola e di eventuali accessori. In mancanza di questi elementi chiedete al venditore se è disposto a far effettuare la perizia da un laboratorio d’assistenza certificato Rolex.
Il mercato di orologi Rolex usati a Torino è tra i più floridi e tra quelli più frequentati dai collezionisti. Tra gli orologi di secondo polso più richiesti non abbiamo dubbi che il Rolex Cosmograph Daytona la fa da padrone.
Spazio 21 riesce ad unire questi due fattori: la presenza fisica con il suo negozio a Torino e la possibilità di offrirti modelli di Daytona sempre diversi.
Scopri chi siamo e cosa dicono di noi sul nostro sito.
LE ORIGINI DEL ROLEX DAYTONA
Le origini del Rolex Daytona sono strettamente legate al mondo delle corse. A conferma di questo storico connubio devi sapere che il Rolex Daytona è stato il primo cronografo sportivo a cingere il polso di un pilota durante una gara o una prova di velocità americana. Il nome è legato all’evento Daytona Beach che è stata, dal 1903 al 1935, il palcoscenico di alcuni tra i più memorabili record di velocità e teatro di bellissime sfide.
La prima versione del Cosmograph Dayrtona vede la luce nel 1963 con l’indimenticabile referenza 6239, evoluzione della 6238, conosciuta come Rolex Pre–Daytona. Dal punto di vista estetico, la grande novità è lo spostamento della scala tachimetrica dal quadrante alla lunetta e l’adozione di un quadrante panda o reverse panda. La versione più famosa della referenza 6239 è certamente quella indossata dal pilota Paul Newman, conosciuta appunto come Rolex Daytona “Paul Newman”.
I NOSTRI ROLEX USATI PIU’ RICHIESTI DEL MOMENTO: IL ROLEX COSMOGRAPH DAYTONA 116505 E IL DAYTONA 116500
Spazio 21 si dimostra sempre attento ad offrirti le migliori occasioni per l’acquisto di un Rolex usato. Nel momento in cui stiamo scrivendo l’articolo i nostri due fiori all’occhiello sono il Cosmograph Daytona 116505 e il Cosmograph Daytona 116500.
Sono davvero molto richiesti quindi affrettati ad andare sul nostro sito o a vederli di persona nel nostro negozio.
I NOSTRI ROLEX USATI: IL ROLEX COSMOGRAPH DAYTONA 116505
Scopriamo insieme questo modello con le caratteristiche che maggiormente lo contraddistinguono.
ORO ROSA EVEROSE 18 CT
Cominciamo il nostro viaggio alla scoperta di questo gioiello mettendo subito in evidenza l’elemento che caratterizza questo orologio appena lo si guarda: l’oro Everose 18 carati. Questa lega unica è un brevetto del marchio Rolex, realizzato nel 2005 e che da allora i laboratori di Ginevra utilizzano per tutti i modelli Oyster in oro rosa.
LA SCALA TACHIMETRICA
Il dettaglio che forse più di tutti ha contribuito a rendere il Cosmograph Daytona un orologio distinguibile dagli altri è la scala tachimetrica, unita ai tre contatori e i suoi pulsanti. Tutti questi elementi insieme hanno permesso al Daytona di affermarsi come il miglior strumento per il cronometraggio dei piloti automobilistici. La lunetta permette di avere una leggibilità ottimale, consentendoti di monitorare la velocità media su una distanza in base al tempo cronometrato. L’orologio può misurare una velocità massima di 400 unità l’ora, che si tratti di chilometri o miglia.
IL QUADRANTE CHOCOLATE E NERO
Il quadrante del Cosmograph Daytona referenza 116505 è un ulteriore elemento distintivo. Si presenta infatti di colore cioccolato e nero con contatori a cerchi concentrici, indici applicati e lancette in oro 18 carati. Quest’ ultime sono anche dotate della visualizzazione Cromalight, una sostanza luminescente che garantisce una visibilità ottimale anche al buio.
FERMAGLIO DI SICUREZZA OYSTERLOCK
Nell’immagine che ti mostriamo puoi anche apprezzare la robustezza del fermaglio Oysterlock. Esso è dotato di una chiusura pieghevole e maglia di prolunga rapida Easylink di 5 mm. Anche questa è un’esclusiva Rolex che garantisce maggiore confort in ogni circostanza e senza nessuna complicazione.
I NOSTRI ROLEX USATI: IL ROLEX COSMOGRAPH DAYTONA 116500
L’altro Rolex Daytona usato di cui possiamo vantare la presenza nel nostro negozio è il Rolex Daytona referenza 116500. Abbiamo due differenti versioni, una con quadrante nero e una con quadrante bianco. Scopriamoli insieme analizzando le differenze e i punti in comune con la referenza 116505.
ACCIAIO OYSTERSTEEL
A differenza del precedente Daytona, la referenza in questione è prodotta in acciaio Oystersteel. Si tratta di una lega realizzata appositamente per Rolex, appartenente agli acciai 904L. Questo acciaio d’avanguardia è utilizzato nell’industria aereospaziale, chimica e anche nell’alta tecnologia. Le motivazioni sono molto semplici: è incredibilmente resistente e non teme la corrosione. Inoltre, il suo valore aggiunto per gli orologi è che mantiene ottimamente la sua lucentezza, garantendo la bellezza dell’orologio nel tempo. Il materiale consente di affrontare anche le condizioni più estreme con la massima serenità, infatti è in grado sopportare urti e graffi in maniera eccellente.
IL QUADRANTE NERO
Il quadrante, pur mantenendo la stessa configurazione, nella referenza 116500 si presenta con un colore più classico: il nero. I cerchi concentrici invece sono argentati, con le lancette in oro 18 carati e l’irrinunciabile visualizzazione Cromalight.
QUADRANTE BIANCO
La seconda versione del Rolex Daytona 116500 che ti presentiamo è quella con il quadrante bianco “panda”.
Il quadrante bianco è particolarmente apprezzato dai collezionisti e si presenta come una delle versioni più ricercate del mercato.
SCOPRIAMO IL ROLEX DAYTONA CON GLI ALTRI ELEMENTI CHE HANNO CONTRIBUITO AL SUO SUCCESSO
IL BRACCIALE OYSTER
Uno degli elementi che non può mancare sui Rolex Daytona è il bracciale Oyster, prodotto per la prima volta da Rolex negli anni ’30 e da allora sottoposto a monitoraggio continuo per mantenere la sua bellezza e la sua robustezza ai massimi livelli. Si presenta come la combinazione di tre elementi larghi e piatti, compatto e confortevole. E’ il bracciale più diffuso tra tutti gli orologi Oyster della maison.
LA FUNZIONE START, DRIVE AND STOP
Se osserviamo il Rolex Daytona non possiamo non soffermarci sui pulsanti a lato. Essi non pregiudicano l’impermeabilità dell’orologio (fino a 100 m), infatti possono essere avvitati quando non sono utilizzati esattamente come si fa per la corona di carica. I pulsanti sono adattati perfettamente alla pressione delle dita grazie alla ricerca e alla capacità degli ingegneri Rolex. Attraverso il loro utilizzo è possibile attivare, fermare o azzerare il cronografo producendo un “click” molto nitido, udibile anche negli ambienti più rumorosi.
Dato che questa funzione si presenta come molto interessante, ma presenta molteplici possibilità, pensiamo sia importante vedere nel dettaglio come funziona.
Il primo pulsante in alto serve ad avviare o arrestare il cronometraggio. Prima di azionare la lancetta è quindi importante accertarsi che questa sia ferma. Il pulsante inferiore serve invece a resettare la lancetta dei secondi e i contatori del cronografo.
La lancetta dei secondi posta al centro mostra i secondi trascorsi, consentendo una lettura precisa. I due contatori posti a ore 3 e a ore 9 sul quadrante servono invece a mostrare rispettivamente i minuti e le ore trascorse.
Come monitorare la velocità media
Come abbiamo evidenziato, il Rolex Cosmograph Daytona permette di misurare la velocità oraria media su una data distanza. Per accedere a questa funzione sono necessari una serie di passaggi:
Il primo passaggio è sempre quello di svitare i pulsanti in senso antiorario, assicurarsi che la lancetta dei secondi sia ferma e poi azzerarla premendo il pulsante inferiore.
Alla partenza premere il pulsante superiore per avviare il cronometraggio, quando poi è stata percorsa la distanza che si vuole prendere in considerazione, premere sempre il pulsante superiore per fermarlo.
Sulla lunetta graduata viene indicata la velocità oraria media (indicata dalla lancetta dei secondi cronografici).
Al termine dell’operazione si devono riavvitare i pulsanti ruotandoli in senso orario.
IL CALIBRO 4130
Le ultime referenze del Cosmograph Daytona incorporano il calibro 4130. Questo movimento a carica automatica è stato sviluppato, come molti altri della casa svizzera, proprio da Rolex. Al fine di garantire un’ottima affidabilità, è dotato di un minor numero di componenti rispetto ad altri calibri utilizzati dalla maison. Non può mancare però la certificazione COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres), attribuita solo agli orologi che hanno superato appositi test di precisione.
GLI ALTRI OROLOGI ROLEX PIU’ RICERCATI SUL MERCATO DELL’USATO
Non solo il Daytona, ci sono anche altri modelli del marchio di Ginevra che hanno riscontrato un successo planetario sul mercato dell’usato. Il Rolex Submariner è sicuramente uno di questi.
ROLEX USATI: IL ROLEX SUBMARINER
Il Rolex Submariner è uno dei modelli più gettonati sul mercato dell’usato. La sua fama è dovuta in modo particolare al fatto che fu presente in diversi film dell’agente più famoso della storia del cinema: James Bond. Continua ancora oggi ad essere tra i più venduti e il suo valore non conosce particolari flessioni ma, al contrario, aumenta rapidamente ed in maniera costante. Il Submariner è uno dei più noti e amati Rolex sportivi e raramente resta fermo in un negozio di orologeria per lungo tempo.
IL NOSTRO ROLEX SUBMARINER USATO DEL MOMENTO: ROLEX SUBMARINER REF. 1680
Da qualche giorno possiamo vantare in negozio la presenza di un Submariner davvero speciale, si tratta della referenza 1680. Devi sapere che questo modello rappresenta il primo Rolex Submariner in cui venne inserita la complicazione della data. Ma non è il solo aspetto che rende questa referenza molto ambita. Per facilitarne la lettura, Rolex consolida la famosa lente “ciclope” al vetro plastica che permette un ingrandimento di 2,5x dei numeri.
La referenza 1680 nasce verso la fine degli anni ‘60 e viene prodotta nella versione in acciaio per circa 5 anni con la scritta Submariner in rosso, con 6 diverse tipologie di grafica delle scritte. Successivamente la scritta Submariner diventa bianca con 4 produzioni grafiche diverse.
Il modello che ti proponiamo è stato realizzato nel 1976 e, in seguito alla valutazione di un noto perito di Torino, è stata rilasciata la perizia expertise. Questa consiste in un documento fotografico ufficiale che descrive l’orologio nelle sue parti fondamentali tra cui il quadrante, il movimento, la cassa, il fondello ed il bracciale. Lo scopo finale della perizia è valutare l’originalità, l’integrità, lo stato di conservazione, le possibili peculiarità del modello e del corredo. In questa variante possiamo apprezzare un quadrante nero MARK1 (abbreviato MK1) prima serie, con grafica in bianco e scritta Submariner in bianco, qualità che rendono l’orologio davvero interessante a livello collezionistico.
COSA SI INTENDE CON IL TERMINE MARK
Il termine “mark” (o abbreviato “MK”), seguito da un numero, sta ad indicare una determinata tipologia di quadrante con una grafica ben definita (utilizzato anche per catalogare gli inserti ghiera).
Come abbiamo anticipato, il Submariner 1680 può essere munito del quadrante con la “SCRITTA ROSSA”, presente fino al 1976-1977, oppure con la “SCRITTA BIANCA”.
Dal momento che il modello che possediamo in negozio appartiene alla seconda versione, in questo articolo ci soffermeremo sui 3 MK che contraddistinguono il 1680 “Scritta Bianca”, messo in commercio da Rolex nel 1977 fino al 1979.
Tutti i quadranti risultano essere “FEET FIRST” ed è importante sottolineare che non si può riscontrare un ordine temporale per quanto riguarda la commercializzazione dei 3 quadranti. Possiamo quindi trovare MK1 con seriali alti così come possiamo trovare MK3 con seriali bassi.
QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA I QUADRANTI?
- MK1: possiamo distinguerlo dal fatto che la “L” di Rolex è perfettamente centrata alla corona. La scritta SUBMARINER ha una lunghezza paragonabile alla scritta in cui compaiono le profondità, i 6 sul quadrante risultano essere chiusi e a ore sei compare la scritta “SWISS-T<25” (ciò significa che il materiale luminescente è il trizio, utilizzato in tutti e 3 i quadranti);
- MK2: E’ riconoscibile dal fatto che in questo caso la “L” di Rolex è decentrata verso sinistra rispetto alla corona, la scritta SUBMARINER è più lunga rispetto a quella in cui compaiono le profondità e i 6 sul quadrante diventano aperti (dettaglio percepibile solo attraverso un lentino d’ingrandimento);
- MK3: del tutto simile all’MK1 con l’unica differenza che la “L” di Rolex è lievemente decentrata verso sinistra rispetto alla corona.
ROLEX USATI: IL ROLEX GMT-MASTER
LE ORIGINI
Il Rolex GMT-Master rappresenta uno dei modelli più famosi e più ricercati tra i segnatempo Rolex. Le sue origini sono davvero molto interessanti. Il nome venne registrato nel lontano 21 Aprile 1955. Il primo orologio della serie fu sviluppato quando la compagnia aerea Pan Am, nella metà degli anni cinquanta, si rivolse a Rolex per sviluppare un orologio in grado di indicare due fusi orari. Questa richiesta è motivata dal fatto che la compagnia stava iniziando a percorrere rotte che andavano da una parte all’altra del globo, così i piloti espressero il desiderio di avere a disposizione un orologio che permettesse di conoscere sempre l’orario di casa. La prima referenza del GMT-Master fu la 6542, che inizialmente era destinata solo ai piloti e all’equipaggio della compagnia.
ROLEX GMT-MASTER REF.6542
La grande innovazione che contraddistinse questo modello fu chiaramente la ghiera in bakelite. Questa non rappresentò assolutamente una sfida facile per gli artigiani Rolex. Infatti, nonostante l’effetto estetico risultò molto apprezzato, fu causa di non pochi grattacapi. In primo luogo il materiale rivelò una certa fragilità, che lo rendeva facile a scheggiarsi.
Ma, soprattutto, l’inconveniente più scomodo fu causato dal materiale con cui vennero realizzati i numeri della ghiera. Si tratta del trizio, contenuto in una sostanza luminescente che apportata per renderli visibili anche al buoi.
Qual era il problema legato al trizio? Esso era ottenuto come sottoprodotto della produzione di armamenti nucleari. Dopo qualche tempo si cominciò a sospettare che alcune ghiere fossero contaminate anche con stronzio-90, pure un sottoprodotto della produzione di materiale fissile, ma ben più pericoloso del trizio.
Nel frattempo le ghiere in bakelite vennero sostituite da ghiere metalliche stampate. Non di rado i GMT in revisione ritornavano con una ghiera metallica nuova fiammante al posto della ghiera in bakelite che era stata oggetto di contestazione. La produzione iniziale delle ghiere in bakelite durò dunque circa un anno, fino a quando non vennero sostituite da quelle metalliche. Le nuove ghiere rimasero in produzione per circa 18 mesi, dopo di che vennero di nuovo sostituite da quelle in plastica, questa volta a prova di contatore Geyger, per l’ultimo periodo di produzione della referenza 6542.
IL NOSTRO ROLEX USATO DEL MOMENTO: ROLEX GMT-MASTER 16753
Per gli amanti del Rolex GMT-Master abbiamo un pezzo davvero imperdibile in negozio. Si tratta della referenza 16753 prodotta nel 1983. L’orologio si presenta in buonissime condizioni, il suo quadrante NIPPLE DIAL lo troviamo nella colorazione bordeaux grazie al suo viraggio ottenuto nel tempo. Il termine “nipple” è utilizato per indicare il fatto che gli indici sono leggermente rialzati.
Sono due i materiali di cui è costituito, l’acciaio e l’oro giallo 18 carati. La presenza della scatola d’epoca e della garanzia ufficiale lo rende un orologio incredibilmente ricercato, soprattutto dai collezionisti amanti del vintage.
CARATTERISTICHE DELL’OROLOGIO
Si tratta di un orologio a carica automatica, che monta un calibro 3075. Il calibro Rolex 3075 viene creato nel 1981 ed è derivato dal calibro di base 3035, al quale sono stati aggiunte le funzioni data e secondo fuso orario senza peraltro alterarne le dimensioni. E’ dotato di fermo macchina e scatto rapido del datario. La riserva di carica è di 42 h.
Il diametro della cassa misura 40 mm e il quadrante è di colore marrone. Quest’ultimo è responsabile del soprannome attribuito all’esemplare ossia “Occhio di tigre”. Nella versione in nostro possesso il bracciale è di tipo Jubilee in acciaoio/oro giallo. L’orologio garantisce una impermeabilità fino a 10 ATM, pari a 100 metri di profondità.
Questo modello adesso risulta fuori produzione, questo aspetto rende l’orologio ancora più ricercato e prezioso.
HAI UN ROLEX GMT USATO E VUOI RICHIEDERE UNA VALUTAZIONE?
Spazio 21 è sempre alla ricerca dei migliori esemplari per valorizzare il proprio stock. Se desideri vendere il tuo GMT-Master, o qualsiasi Rolex in tuo possesso, presso il nostro showroom avrai la possibilità di far valutare il tuo orologio con le quotazioni migliori del mercato. La nostra valutazione sarà senza impegno e garantiamo un pagamento rapido e sicuro. Sappiamo infatti quanto l’orologio non sia solo un semplice oggetto, ma un qualcosa che racchiude in se anche un valore affettivo. Vogliamo che tu ti senta completamente a tuo agio quando decidi di portarci il tuo segnatempo e diamo la massima attenzione a tutta l’esperienza di vendita.
COME CURARE AL MEGLIO GLI OROLOGI IN TUO POSSESSO
Quando si acquista un orologio usato, sia che si abbia intenzione di farne un pezzo stabile della propria collezione, sia che si prenda in considerazione la possibilità di farne oggetto di una futura vendita, è fondamentale sapere come mantenerlo nelle migliori condizioni
1. CONSERVA IL TUO OROLOGIO CON CURA
E’ necessario tenerlo al sicuro in un posto asciutto, buio e a temperatura controllata. Fai attenzione a non portare il tuo orologio a temperature superiori ai 60° o inferiori a 0°. L’umidità può causare ruggine al movimento, mentre l’eccessiva esposizione alla luce può sbiadirne i colori. Se possiedi la confezione originale, allora questa è certamente il miglior posto in cui mantenerlo.
Per conservarlo sempre brillante e luminoso è importante lavare frequentemente l’orologio utilizzando una spazzola morbida, con acqua e sapone. Per asciugarlo puoi utilizzare del semplice scottex o un panno morbido. La brillantezza può anche essere ulteriormente accentuata utilizzando un panno in microfibra.
2. MANTIENILO SEMPRE IN FUNZIONE
Se non hai intenzione di utilizzare l’orologio quotidianamente, assicurati di mantenerlo in movimento. Caricalo quindi di frequente in modo da assicurarti che l’olio non si secchi e che gli ingranaggi non comincino ad irrigidirsi. Se il tuo orologio automatico ha una riserva di carica va caricato manualmente, specie se i movimenti del polso non bastano a caricare il movimento automaticamente oppure se non lo indossi per più di due giorni (in media).
Puoi ricaricare il tuo orologio con l’ausilio della corona effettuando circa 30 rotazioni complete in senso orario, se possibile fai in modo che questa diventi un’abitudine. Per i movimenti a carica manuale, ruota la corona finché la senti bloccarsi. L’orologio sarà dunque a piena carica. E’ anche importante dare alla molla dell’orologio la possibilità di rilasciare la sua tensione. Un avvolgitore automatico può aiutare a caricare regolarmente orologi automatici muovendo l’orologio in modo che simuli il movimento umano, attivando il meccanismo di carica automatica senza sovraccaricarlo.
3. REVISIONE DI UNO SPECIALISTA
Al fine di avere la certezza che l’orologio sia in buono stato, cerca di farlo revisionare da uno specialista ogni due o tre anni, anche se il tuo orologio ti sembra in ottima forma. L’ esperto potrà individuare eventuali parti del tuo orologio che hanno bisogno di essere messi a punto, prevenendo così che più tardi si rompa o si stacchi. L’orologio è a tutti gli effetti uno dei meccanismi più delicati che conosciamo ed inoltre è in continuo movimento. I suoi componenti misurano qualche decimo di millimetro e il bilanciere, il cuore del tuo orologio, compie ben 28’800 alternanze/ora e funziona per 24 ore.
Nel caso in cui possiedi un orologio d’epoca e non vuoi che determinate parti siano sostituite, lucidate o regolate, informa preventivamente l’orologiaio o lo specialista. Mentre delle revisioni regolari sono necessarie per mantenere il vostro orologio in condizioni ottimali, a volte si avrà bisogno anche di manutenzione extra. Controlla ogni tanto il vetro dell’orologio, per scovare possibili danneggiamenti, e fai particolare attenzione alla condensa dietro il vetro.
4. COSA DEVI EVITARE
Cerca sempre di evitare che il tuo orologio si trovi a stretto contatto con dispositivi elettronici in grado di generare forti campi magnetici.
Gli orologi meccanici risentono dei campi magnetici, soprattutto se sono particolarmente forti. In tal caso possono subire malfunzionamenti come un eccessivo anticipo o ritardo nella marcia fino all’arresto del movimento. In questo caso affrettati a portare il tuo segnatempo presso un centro assistenza autorizzato che effettuerà la demagnetizzazione.
Fortunatamente, per risolvere questo spiacevole inconveniente, molte maison negli ultimi tempi hanno sviluppato modelli innovativi in grado di affrontare al meglio questa problematica. In particolare alcune hanno costruito dei movimenti dotati di componenti, specie quelli più sensibili come la spirale del bilanciere, in grado di resistere a campi magnetici grazie all’impiego di materiali innovativi come il silicio.
Se il tuo orologio è dotato del datario è bene evitare di procedere alla regolazione dalle ore 22 alle 4. Le componenti del movimento che svolgono tale funzione potrebbero essere in fase di addentatura durante questa fascia oraria e, forzando questa procedura, si potrebbero provocare danni ai vari ingranaggi.
5. IMPERMEABILITA’
La maggior parte degli orologi, in particolare quando si tratta di Rolex, assicurano la totale impermeabilità anche a profondità molto elevate. La resistenza all’ acqua è garantita grazie a un sistema sofisticato di guarnizioni. Queste però sono costantemente sottoposte a sollecitazioni esterne quali sbalzi di temperatura, raggi UV, sostante chimiche, polvere.
Tutti i fattori che abbiamo elencato fanno sì che l’impermeabilità non sia garantita in eterno. Per questo è importante provvedere ad una sostituzione delle guarnizioni ogni uno o due anni, mediante il servizio di manutenzione che tutte le maggiori case di orologeria offrono ai propri clienti.
Ecco alcune fondamentali regole di comportamento da seguire quando ci si vuole immergere con il proprio orologio:
- Nel caso in cui il tuo orologio sia dotato di una corona o di pulsanti del cronografo a vite, assicurati che siano ben serrati prima di qualsiasi contatto della cassa con l’acqua;
- Non estrarre mai la corona sott’acqua o quando l’orologio è bagnato;
- Non premere mai i pulsanti del cronografo quando l’orologio è bagnato o sott’acqua;
- Dopo un’immersione in acqua di mare, risciacquare tempestivamente il vostro orologio in acqua dolce per eliminare il sale che potrebbe danneggiare il tuo orologio.
SPAZIO 21 E’ IL LUOGO PERFETTO PER ACQUISTARE O VENDERE UN OROLOGIO ROLEX USATO
L’usato Rolex è il più ricercato da coloro che desiderano un orologio di secondo polso dall’elevato valore storico e simbolico. La passione di Spazio 21 per il mondo degli orologi ci permette di mettere a tua disposizione numerosi modelli diversi di Rolex usati e di aggiornare costantemente le nostre proposte. Noi siamo entusiasti di accoglierti nel nostro negozio per mostrarti tutti i nostri modelli o, se non riesci a fare un salto a Torino, ti aspettiamo online su Chrono24. Da più di dieci anni siamo presenti nel settore degli orologi di lusso e la nostra professionalità è confermata dalle migliaia di clienti che si sono ritenuti pienamente soddisfatti dopo l’acquisto.Stai cercando anche tu il Rolex usato dei tuoi sogni?
Cosa aspetti, visita il nostro sito, contattaci ed entra in un mondo fatto di passione e professionalità.