Orologi di Lusso

TAG HEUER E’ LEADER DEGLI OROLOGI DI LUSSO DALL’ANIMO SPORTIVO

TAG Heuer è il marchio che ci viene in mente quando pensiamo ad un orologio di lusso sportivo. Grazie al suo spirito adrenalinico e alla pessione che continua a dimostrare per le alte velocità, TAG Heuer continua ad essere un punto di riferimento per tutti gli amanti degli orologi di lusso dal design accattivante.

TAG Heuer affonda le sue radici nel 1860, quando Edouard Heuer fonda Uhrenmanufaktur Heuer AG a St-Imier in Svizzera, e brevetta il suo primo cronografo nel 1882.

Sin da subito quindi il cronografo è uno degli orologi di punta del marchio.

Nel 1887 Heuer brevetta anche un pignone oscillante, ancora oggi utilizzato da orologiai importanti per cronografi meccanici.

L’ACQUISTO DEL MARCHIO HEUER DA PARTE DELLA SOCIETA’ LUSSEMBURGHESE TAG

Noi abbiamo sempre usato il nome attuale del brand, TAG Heuer, nel corso del nostro articolo per essere più comprensibili ma in realtà l’acquisto da parte di TAG (Techniques d’Avant Garde) del marchio Heuer avvenne solo nel 1985. TAG era all’avanguardia nella produzione tecnologie high-tech come la ceramica per turbocompressori per auto di Formula Uno.

Capiamo benissimo quindi perchè potesse essere interessata al marchio Heuer che aveva già un forte legame con il mondo dei motori.

Il 13 settembre 1999 TAG Heuer ha accettato una offerta da LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton SA di 1.15 miliardi di Franchi Svizzeri (£ 452.150.000) (US $ 739.000.000) per l’acquisizione del 51% delle azioni. Si unisce così agli altri marchi di orologi di lusso di proprietà LVMH, tra cui: Bulgari, Hublot e Zenith International S.A.

Sei un appassionato di cronografi sportivi? Scopri tutta la collezione TAG Heuer dell’e-shop di Spazio21!

IL LEGAME CON IL MONDO DELLE CORSE E’ RACCHIUSO NELLA COLLEZIONE CARRERA

Molto prima che nascesse quella che forse è la collezione più rappresentativa del marchio, i laboratori TAG Heuer avevano realizzato un brevetto per il “Time of Trip”, il primo cronografo da cruscotto per auto.

Progettato per l’uso su automobili e aerei, le due grandi sfere montate centralmente indicano l’ora del giorno, come in un orologio tradizionale. Il suo primo cronografo da polso viene lanciato invece nel 1914 e proprio da qui il marchio ha tratto l’esperienza e la conoscenza per lo sviluppo dei suoi successivi cronografi.

La collezione Carrera di TAG Heuer è una della più conosciute nel panorama degli orologi di lusso. Il suo design è stato studiato appositamente per richiamare il mondo dei motori. La collezione nasce nel lontano 1963 e sin da subito si è imposta come la collezione di punta del marchio.

L’orologio è stato disegnato da Jack Heuer. Egli è il pronipote del fondatore del marchio TAG Heuer, ex CEO della Manifattura e attuale Presidente onorario. L’orologio si distingue per la precisione e per l’ottima leggibilità del quadrante.

Il nome Carrera invece deriva dalla gara che si svolse in Messico dal 1950 al 1954, la Carrera Panamericana. Se sei un appassionato delle corse ti interesserà sicuramente sapere qualcosa in più su questa famosissima gara.

Il TAG Heuer Carrera è perfetto per esprimere la tua passione per l’automobilismo. Trova il modello perfetto per te da Spazio21!

LA CARRERA PANAMERICANA

Il tracciato di gara congiungeva idealmente il confine statunitense con quello guatemalteco e si sviluppava per oltre 3.000 km, attraversando l’intero territorio messicano.

E’ incredibile come nonostante la corsa si sia svolta per soli 5 anni sia riuscita a conquistare un prestigio eccezionale, ai livelli della Mille Miglia o della Targa Florio. Il motivo è dovuto sicuramente al fatto che si tratta di un percorso pericoloso ed estremo, che ha attratto le case automobilistiche più importanti del mondo. La corsa era seguita dal pubblico europeo e americano.

In seguito, dal 1988 fino al 2012, si sono disputate delle edizioni rievocative  costituite da gare di regolarità sul medesimo percorso riservate a vetture d’epoca.

TAG Heuer Carrera 160 Years

Nel 2020 TAG Heuer ha lanciato una collezione esclusiva di questo modello, il TAG Heuer Carrera 160 Years.

Si tratta di quattro orologi. Tutti sono animati dal calibro di manifattura Calibre Heuer 02. Questo è anche visibile sul retro grazie ad un fondello trasparente. E’ interamente prodotto in Svizzera, nella manifattura TAG Hauer di Chevenez e può vantare una riserva di carica fino ad 80 ore.

Gli orologi realizzati per il 160° anniversario fanno chiaramente parte di una collezione limitata. Sono davvero pochi i modelli realizzati, ma vediamo insieme una delle nostre referenze preferite, la CBN2A1E.BA0643. La bellezza di questo orologio in primis risiede nel colore blu che caratterizza la lunetta ed il quadrante. La lunetta presenta una scala tachimetrica fissa con cui è possibile misurare la velocità. Un elemento immancabile per un orologio ispirato al mondo delle corse.

Il bracciale invece è realizzato in acciaio con maglie ad H dotato di fibbia pieghevole in acciaio con doppio pulsante di sicurezza. Si tratta di una versione rivisitata del modello Heuer Dato 45 con data a ore 12, con cifre rosse su fondo bianco.

Il diametro della cassa è di 44 mm, non piccolo ma perfettamente adeguato ad un orologio dall’animo sportivo come questo. L’orologio garantisce anche un’impermeabilità fino a 100 metri.

Un’altra delle referenze che vogliamo assolutamente analizzare insieme a te è la CBK221C.FC6488. Pensiamo sia interessante fare un confronto con la CBN2A1E.BA0643 perchè presenta elementi differenti che potrebbero piacere a chi apprezza particolarmente uno stile vintage. Gli appassionati TAG Hauer riconosceranno in questo orologio lo stile del leggendario Montreal.

Gli elementi che ricordano l’ Heuer Carrera Montreal degli anni ’70 sono Il rehaut della scala di un colore bianco sobrio con leggeri tocchi di blu e rosso, la lancetta centrale rossa, le lancette delle ore e dei minuti gialle (rivestite con Super-Luminova in questo modello) e il contatore cronografico delle ore.

Troviamo che il quadrante sia abbinato in modo pregevole al cinturino blu in pelle di alligatore. Le dimensioni sono inferiori rispetto alla referenza precedente, il diametro infatti misura solo 39 mm. La cassa e la lunetta sono invece sempre realizzate in acciaio. Anche i tre quadranti blu posti sul quadrante bianco sono ottimamente integrati con il colore delle lancette.

Stai cercando un TAG Heuer Carrera? Scopri le proposte di Spazio 21!

LE REFERENZE PIU’ RICERCATE DELLA COLLEZIONE TAG HEUER CARRERA

Il TAG Heuer Carrera è un orologio che riesce a racchiudere tutto il desiderio di velocità in un design sportivo e allo stesso tempo raffinato. Andiamo quindi a conoscere nel dettaglio alcune delle referenze di ultima generazione più ricercate.

TAG HEUER CARRERA REF. WBN2111.BA0639

La referenza WBN2111.BA0639 ha un fascino speciale perchè è l’orologio di riferimento di Ryan Gosling, il nuovo testimonial d’eccezione del marchio.

Il film che lega Ryan Gosling al mondo delle corse è Drive, in cui l’attore è riuscito a trasmettere tutta la sua grinta. Ryan Gosling è stato scelto quindi da TAG Heuer per essere, dal punto di vista del carattere e dello stile, l’erede della leggenda Steve McQueen. Per le due icone l’eleganza va di pari passo con l’essenzialità e per questo il Carrera ref. WBN2111.BA0639 si dimostra perfetto.

L’orologio vanta un design caratterizzato da linee sinuose e perfettamente bilanciate. Questo ricercatezza dona al quadrante una leggibilità assoluta, perfetta per chi è soggetto alle alte velocità. Stiamo osservando quindi il modello più puro ed elegante dell’azienda TAG Heuer.

La cassa dell’orologio, contraddistinta da linee sicure e audaci, misura 39 mm. E’ quindi un orologio molto pratico da indossare e che non risulta mai ingombrante. Dato il suo aspetto essenziale, puoi indossarlo davvero in ogni occasione e si rivela di certo un alleato fondamentale per affrontare le tue giornate con la grinta giusta.

IL MOVIMENTO CALIBRE 5

L’orologio è animato dal calibro di manifattura Calibre 5 visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro. Si tratta di un movimento automatico dotato di una riserva di carica di 38 ore. La frequenza di oscillazione del bilanciere è di 28.800 alternanze/ora (4 Hz).

Ti abbiamo appena presentato il TAG Heuer Carrera nella sua versione più classica ed elegante. Il marchio però ha voluto anche realizzare delle referenze che soddisfacessero chi ricerca un design ancora più sportivo e funzioni sofisticate.

Per questo nasce il TAG Heuer Carrera nella versione Cronografo Sportivo. Esso si distingue dalla precedente versione soprattutto per la presenza dei contatori sul quadrante e per la scala tachimetrica che valorizza la lunetta.

Scopriremo però che non solo solo queste differenze visibili a rendere il TAG Heuer Carrera ref. CBN2A1A.BA0643.Al fine di ottimizzare la leggibilità, che come abbiamo visto è uno dei punti fondamentali degli orologi della manifattura, il TAG Heuer Carrera ref. CBN2A1A.BA0643, come anche gli altri orologi della collezione, è monta un vetro zaffiro smussato e bombato.

Questo è anche dotato di doppio trattamento antiriflesso per rendere la leggibilità ancora superiore. Per garantire la massima tenuta in ogni situazione, la fibbia pieghevole in acciaio è dotata di due pulsanti di sicurezza.

Anche il movimento interno è differente, si tratta del movimento Heuer 02, un movimento cronografico automatico con ruota a colonne, garanzia di una migliore cronometria e di movimenti di manifattura di alta qualità, con una riserva di carica di 80 ore.

Desideri avere maggiori informazioni sui TAG Heuer Carrera disponibili da Spazio 21? Contattaci per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno.

TAG HEUER FORMULA 1

Con la collezione Formula 1 TAG Hauer ha voluto creare un legame ancora più solido con il mondo delle corse e ha ampliato la sua gamma di orologi con dei cronografi sportivi davvero accattivanti. Gli orologi Formula 1 mostrando combinazioni di colori audaci e decisamente sportive, rendendo così il quadrane una gioia per gli appassionati dei cronografi di lusso sportivi.

Per garantire la massima affidabilità, caratteristica fondamentale per un orologio di questo tipo, TAG Heuer sottopone questi segnatempo ad oltre 60 test di qualità. Sono quindi assolutamente in grado di affrontare tutte le sfide di chi vive una vita ricca di avventure.

LE EDIZIONI SPECIALI DEL TAG HEUER FORMULA 1

TAG Heuer ha realizzato due versioni speciali, fortemente legate alla Formula 1 e ai testimonial che rappresentano il marchio nel mondo. La prima versione è un omaggio alla leggenda della Formula 1 Ayrton Senna, con cui TAG Heuer aveva sviluppato un rapporto speciale.

La seconda versione invece richiama in tutto e per tutto lo spirito della scuderia Red Bull e del suo pilota di riferimento: Max Verstappen. Il fuoriclasse è il fresco vincitore dell’ultimo campionato e la sua carriera ha preso definitivamente il trampolino di lancio.

TAG HEUER FORMULA 1 X AYRTON SENNA

Per dare ancora più valore alla sua presenza speciale in Formula 1, Tag Heuer si avvalse della collaborazione con uno dei piloti più spettacolari ed amati di sempre: stiamo parlando del mitico Ayrton Senna, soprannominato “Magic” per le sue doti uniche e sensazionali.

Ayrton “Magic“ SennaIl pilota brasiliano è stato votato come il più grande pilota di tutti i tempi da un sondaggio condotto su ben 217 piloti di Formula 1. Questa onorificenza ci fa capire quanto il suo talento fosse ammirato e apprezzato dai suoi contemporanei e di chi si è avvicinato all’automobilismo grazie a lui.

Il TAG Heuer Formula 1 dedicato ad Ayrton Senna è stato ideato sotto l’attenta supervisione del pilota già nel 1992. Con questo modello il pilota voleva promuovere un orologio che diffondesse il suo spirito competitivo e la sua passione per gli oggetti ad alto contenuto tecnologico.

La referenza CAZ101AJ.FC6487 è quindi il modo concreto con cui il marchio continua a ricordare il pilota brasiliano e a diffondere i suoi valori. Per farlo al meglio, TAG Heuer ha deciso da tempo di dedicare parte del ricavato del modello SENNA all’Istituto Ayrton Senna. La realtà nata per volere della famiglia Senna promuove il miglioramento delle politiche di istruzione pubblica rivolte a bambini e giovani in Brasile.

LE CARATTERISTICHE DELLA RFERENZA CAZ101AJ.FC6487

Se sei un appassionato di orologi di lusso sportivi non puoi non rimanere a bocca aperta di fronte alla bellezza del quadrante del modello Formula 1 ispirato da Ayrton Senna. L’effetto “soleil” crea riflessi luminosi sempre diversi, i quali sono valorizzati dai luminosi accenti gialli.

Il diametro, al fine di dare spazio a tutti gli elementi presenti sul quadrante, misura 43 mm, è quindi più ampio rispetto a molti altri modelli TAG Heuer. La cassa in acciaio è rivestita da DLC nero, il quale presenta un effetto opaco molto suggestivo.

Le lancette e gli indici sono realizzati in oro nero e coperti dal Super-LumiNova®, una sostanza diventata oramai molto conosciuta nel settore degli orologi di lusso perchè garantisce una luminosità senza pari in assenza di luce.

Il cinturino è realizzato in pelle di vitello e si distingue per  l’iconico motivo con maglie ad S e il doppio pulsante di sicurezza

VISITA IL SITO DI SPAZIO 21 PER CONOSCERE TUTTE LE PROPOSTE TAG HEUER FORMULA 1 DISPONIBILI!

TAG HEUER FORMULA 1 RED BULL SPECIAL EDITION

TAG Heuer Formula 1 Red Bull Racing Special Edition non lascia alcun dubbio sulle sue origini.

Questo orologio dal design avvincente nasce per consolidare la partnership tra TAG Heuer e la scuderia austriaca. Il suo design ruggente esprime al meglio il carattere di due marchi leader dei rispettivi settori.

Il quadrante blu è acceso da dettagli rossi e gialli, i quali donano un aspetto unico e ricordano alla perfezione il marchio Red Bull. Anche in questo caso la robusta cassa in acciaio è di 43 mm e l’orologio è impermeabile fino a 200 m; niente male per un cronografo sportivo!

UN TESTIMONIAL VINCENTE: MAX VERSTAPPEN

Il marchio Red Bull è entrato relativamente di recente nel mondo della Formula 1, soprattutto se consideriamo i marchi storici come Ferrari e Mercedes. Dopo i primi anni di ambientamento, ha vissuto una serie di stagioni eccezionali riuscendo a vincere il Campionato Piloti e Costruttori dal 2010 al 2013.

Nel 2021 la scuderia è tornata a vincere grazie al predestinato pilota Max Verstappen. Il pilota olandese si è imposto sul rivale Lewis Hamilton proprio all’ultimo gran premio, al termine di una gara mozzafiato ed incerta fino all’ultimo.

Proprio per il suo spirito combattivo e che lo porta a non mollare mai, Verstappen rappresenta la figura perfetta per promuovere lo spirito sportivo del marchio TAG Heuer.In realtà TAG Heuer aveva già intravisto le potenzialità fuori dal comune del pilota quando, nel 2019, aveva realizzato in suo onore il TAG Heuer Formula 1 Calibre 16 Max Verstappen Special Edition. Sono stati realizzati solamente 333 esemplari di questa magnifica referenza.

L’orologio è realizzato in acciaio inossidabile e i colori del quadrante, il rosso e nero, sono stati suggeriti proprio dal pilota olandese. Sulla lunetta è anche scritto sia sulla lunetta che sul retro dell’orologio.

LA CASSA QUADRATA PIU’ ICONICA DEL MONDO: IL TAG HEUER MONACO

Nel 1969 TAG Heuer lancia un orologio incredibilmente innovativo per l’epoca, stiamo parlando del TAG Heuer Monaco, uno dei primi cronografi automatici mai prodotti.

La fama di questo orologio è esplosa quando, appena un anno dopo dalla sua introduzione sul mercato, è stato indossato dal famoso attore Steve McQueen durante le riprese del film “Le 24 Ore di Le Mans”. Del quel momento il Monaco è diventato un cult tra i collezionisti appassionati degli orologi da corsa. Questo orologio ha saputo ridefinire il design tradizionale degli orologi, diventando una vera e propria icona di stile.

Il TAG Heuer Monaco è un orologio che ancora oggi può vantare uno stile e un aspetto inconfondibili. Il modello è stati rivisitato con diverse innovazioni tecniche nel corso dei suoi oltre 50 anni di storia, ma TAG Heuer non ha mai modificato gli elementi del suo successo. Per dare ancora più valore a questa referenza, dal 2011 il marchio ha stipulato una partnership esclusiva con il GP di Monaco, il gran premio più iconico della Formula 1.

Tutti conoscono il TAG Heuer Monaco proprio per la cassa quadrata, la quale misura 39 mm. Il modello che puoi ammirare a lato rappresenta l’originale Monaco Calibre 11. Questo orologio fu il primo esemplare impermeabile con cassa quadrata al mondo e il primo cronografo automatico.

Un tratto distintivo del Calibre 11 tanto amato da Steve McQueen è la corona a sinistra, segno inconfondibile che la carica manuale non era ormai più necessaria. Questa referenza dal look vintage mantiene il quadrante blu con indici orizzontali in acciaio, contatori argento per ore e minuti cronografici.

Sei anche tu un amante degli orologi dalla cassa quadrata? Dai valore al tuo spirito intraprendente con il TAG Heuer Monaco. Ti aspettiamo sul nostro sito!

TAG HEUER MONACO X GULF

Una delle ultime edizioni speciali del TAG Heuer Monaco è identificata dalla referenza CAW211R.FC6401, realizzata in collaborazione con il marchio automobilistico Gulf.

Questa versione dai colori audaci mantiene comunque gli elementi caratteristici del Monaco: cassa da 39 mm; corona sul lato sinistro; quadrante effetto soleil con contatori bianchi perlati a ore 3 e 9; datario a ore 6. Inoltre, non rinuncia al logo vintage HEUER posto ad ore 12.

I colori del quadrante sono ispirati fortemente da quelli che caratterizzano il marchio Gulf. Il bellissimo motivo che inizia con le strisce blu e che finisce con l’arancione dona un aspetto esclusivo e intraprendente a tutto l’orologio. La ciliegina sulla torta è la lancetta centrale laccata rossa che si staglia sul quadrante.

Il cinturino in pelle traforata blu con interno arancione e impunture, ha un aspetto studiato appositamente per celebrare la storia del marchio Gulf.

NON SOLO AUTOMOBILISMO, TAG HEUER HA ANCHE REALIZZATO OROLOGI DESTINATI ALLE ESPLORAZIONI SPAZIALI

Benchè i cronografi ispirati al mondo dell’automobilismo siano i modelli con cui il marchio ha conquistato una fama mondiale, sarebbe riduttivo parlare solo di loro se volgiamo conoscere appieno la storia di TAG Heuer.

Nel 1962, infatti, Heuer è diventato il primo produttore di orologi svizzero a mandare un orologio nello spazio. John Glenn indossava un cronografo Heuer quando ha pilotato la navicella Mercury Atlas 6, volo rimasto nella storia perchè fu il primo volo spaziale americano con equipaggio ad orbitare intorno alla terra.

Questo cronografo era l’orologio di rispetto per la missione, ed è stato avviato manualmente da Glenn 20 secondi dall’inizio del volo. L’orologio è attualmente in mostra presso il San Diego Air and Space Museum.

L’OROLOGIO PERFETTO PER GLI SPORT ACQUATICI: TAG HEUER AQUARACER

La storia del marchio TAG Heuer è fortemente caratterizzata dal legame con l’automobilismo ma questo non gli ha impedito di sperimentare nuovi segnatempo perfetti anche per gli sport acquatici. Stiamo parlando del accattivante e performante: il TAG Heuer Aquaracer. Il marchio propone questa collezione con due diversi gradi di professionalità, l’Aquaracer Professional 200 e Aquaracer Professional 300.

UN BREVE SALTO NEL PASSATO, LE ORGINI DELL’AQUARACER

Per apprezzare a pieno le qualità e il fascino del TAG Heuer Aquaracer, pensiamo che sia importante conoscere la storia e gli eventi fondamentali che hanno portato alla nascita delle collezioni attuali.

HEUER MAREOGRAPHE

Per apprezzare a pieno le qualità e il fascino del TAG Heuer Aquaracer, pensiamo che sia importante conoscere la storia e gli eventi fondamentali che hanno portato alla nascita delle collezioni attuali.

HEUER MAREOGRAPHE

Il marchio Heuer inizia a consolidare il suo legame con il mondo degli oceani già nel 1950 con il modello Mareograph. Se pensi a quando è stato lanciato, puoi facilmente immaginare quanto sia stao rivoluzionario questo orologio. Oltre al disco girevole delle maree del Solunar, lanciato nel 1949, Heuer aggiunge al Mareograph nuove esclusive funzioni

 Gli sportivi potevano misurare le alte e le basse maree o le fasi lunari grazie a un cronografo con un contatore 12 ore. E’ difficile pensare ad un orologio più adatto per chi ha bisogno di prestazioni eccellenti e precisione assoluta. Per questo, a partire da questo modello, Heuer realizzo altre referenze iconiche. Le più importanti sono: una versione del Mareograph per Abercombie & Fitch (chiamata “Seafarer”) e una per Orvis (con il nome di “Solunagraph”).

IL PRIMO TAG HEUER AQUARACER

TAG Heuer lancia per la prima volta la collezione Aquaracer nel 2004, sulla scia degli orologi da immersione che aveva presentato già negli anni ’80. I primo modelli della collezione garantivano un impermeabilità fino a 300 metri, ma il marchio non si accontentò e, successivamente, riuscì a realizzare modello dell’Aquaracer resistenti fino a 500 metri.

Come possiamo notare dalla foto, già nel 2004 erano stato definito il concept che ancora oggi caratterizza le ultime uscite della collezione Aquaracer. Sin da subito questi orologi sono stati caratterizzati da una grande varietà di materiali, colori e movimenti. Tutti sono stati appositamente studiati per dotare gli esploratori subacquei di un orologio affidabile e altamente leggibile.

AQUARACER PROFESSIONAL 200

Il design del TAG Heuer Aquaracer Professional 200 esprime il suo spirito sportivo e il suo amore per l’avventura. E’ quindi un orologio ideato appositamente per chi ricerca un orologio di lusso pensato appositamente per gli esploratori.

La lunetta unidirezionale è sagomata su 12 lati, con una scanalatura sottile che garantisce una presa sempre ottimale anche da chi deve utilizzare l’orologio utilizzando i guanti perchè si trova in un ambiente acquatico.

Il fondello invece è caratterizzato da un motivo a bussola molto affascinante e che rimarca alla perfezione lo spirito avventuroso dell’Aquaracer. Il successo di questa collezione era stato già definito, nei suoi aspetti principali, quarant’anni fa. Risalgono infatti ad allora i canoni principali del design di questo segnatempo e che ne assicurano l’affidabilità e l’eleganza, caratteristiche che lo rendono perfetto per ogni giorno. Il TAG Heuer è disponibile sia nella versione con movimento al quarzo si automatico.

Il TAG Heuer Aquaracer Professional 200 si presenta in due diverse declinazioni, una con datario ad ore 6 e l’altra priva di questa funzione. Scopriamo insieme due delle rispettive referenze più rappresentative.

SCOPRI I TAG HEUER AQUARACER DI SPAZIO 21 E AFFRONTA LE TUE PROSSIME AVVENTURE!

TAG HEUER AQUARACER PROFESSIONAL 200 DATE REF. WBP2111.BA0627

Il quadrante blu della referenza WBP2111.BA0627 esalta lo spirito acquatico del TAG Heuer Aquaracer e le sfumature fumé lo rendono ancora più suggestivo. Proprio per questo abbiamo scelta questa referenza per parlare del modello dotato di datario. La cassa realizzata in acciaio misura 40 mm, misura perfetta per creare il giusto equilibro tra funzionalità e leggibilità.

Il TAG Heuer Aquaracer ref. WBP2111.BA0627 è un orologio incredibilmente solido, tecnico e robusto. Oltre alla cassa, anche il bracciale contribuisce a rendere l’orologio compatto e anche versatile. E’ strutturato per avere un profilo sottile e affusolato, impreziosito da un pratico sistema allungabile pensato per garantire performance ed ergonomia ottimali. Come intuiamo dal nome della collezione, questo orologio garantisce una perfetta impermeabilità fino a 200 mt.

TAG HEUER AQUARACER PROFESSIONAL 200 REF. WBP1111.BA0627

Se il quadrante blu è molto affascinante ed esprime il legame con il mondo marino, il quadrante bianco della referenza WBP1111.BA0627 è certamente altrettanto affascinante. Il motivo orizzontale e la spazzolatura soleil rende unico anche il quadrante della versione senza datario.

Le lancette e gli indici sono placcati di nero, che contrastando con il colore del quadrante, assicurano una leggibilità ottimale in ogni situazione. L’orologio è animato dal movimento al quarzo Swiss made che garantisce precisione e resistenza e resiste perfettamente fino a 200 m.

TROVA IL TUO PROSSIMO TAG HEUER AQUARACER. I MIGLIORI MODELLI SOLO DA SPAZIO 21!

AQUARACER PROFESSIONAL 300

Il TAG Heuer Aquaracer Professional 300 può spingersi a profondità ancora maggiori, arrivando fino a 300 metri e per questo dona un ulteriore slancio vitale a questa iconica collezione.

Anche questa versione presenta la classica lunetta dalle 12 sfaccettature, integrati con i cavalieri per ruotarla agevolmente. Chiaramente, essendo uno strumento fondamentale per le immersioni, la lunetta è unidirezionale, in modo da non creare confusione al sub sul tempo effettivo di immersione. Al fine di rendere ancora più maneggevole l’orologio, anche con indosso i guanti da sub, la cassa è dotata di sei cavalieri.

La corona a vite ha doppie guarnizioni di sicurezza per evitare infiltrazioni di polvere o acqua.

Il bracciale, realizzato in acciaio inossidabile, così come la cassa, può essere agevolmente esteso  per adattarlo ai guanti durante le immersioni e una fibbia di sicurezza per evitare aperture accidentali.

Il fondello, a differenza della collezione Professional 200, ha disegnato uno scafandro, realizzato in una forma che omaggia lo spirito del modello.

TAG HEUER AQUARACER PROFESSIONAL 300 REF.WBP208B.BF0631

La versione che ti presentiamo per farti conoscere tutto il potenziale della collezione Aquaracer Professional 300 è la referenza WBP208B.BF0631. Questo modello è molto particolare perchè il quadrante e la lunetta di colore verde gli donano un look inconfondibile.

Il quadrante è davvero il punto forte e caratteristico di questo orologio. Esso è valorizzato dal diametro di 43 mm, maggiore rispetto alle referenze del TAG Heuer Aquaracer Professional 200, e che riesce ad esaltarne il look audace.

A differenza di molti segnatempo del marchio, realizzati interamente in acciaio, la cassa e il bracciale della referenza WBP208B.BF0631 sono realizzati in titanio. Si tratta di un metallo davvero eccezionale per le sue proprietà uniche. Questo materiale viene utilizzato nell’alta orologeria perchè è incredibilmente leggero e resistente ai graffi, reso ancora più bello da una speciale finitura sabbiata.

La lunetta è realizzata in ceramica verde, fortemente resiste ai graffi e che garantisce davvero un’ottima presa. Le lancette e gli indici delle ore sono riempiti di Super-Luminova® per ottenere una visibilità ottimale anche al buio.

Con questo modello puoi esplorare anche i posti più nascosti e sentirti sempre sicuro perchè l’Aquaracer Professional 300 offre tutte le funzioni e la sicurezza di cui puoi avere bisogno.

STAI CERCANDO IL TUO PROSSIMO TAG HEUER AQUARACER? SCOPRI LE PROSTE ESCLUSIVE DI SPAZIO 21!

ACQUISTA IL TUO PROSSIMO TAG HEUER DA SPAZIO 21 E VIVI UN’ESPERIENZA DI ACQUISTO UNICA!

Se stai cercando il tuo prossimo TAG Heuer, Spazio 21 è la realtà giusta per te. Abbiamo sviluppato il nostro processo di vendita online mettendo al centro il rapporto con la persona. Molto spesso infatti l’e-commerce rischia di creare una distanza tra chi vende e chi compra ma Spazio 21 desidera garantirti un’esperienza di acquisto basta sul rispetto e sulla fiducia, proprio come se fossi in negozio.

Durante tutto il processo di acquisto, dalla scelta dell’orologio fino alla consegna effettiva, sarai affiancato da un esperto del Team di vendita di Spazio 21, che potrà darti tutte le informazioni che cerchi sul modello. Inoltre, ci assicuriamo personalmente della condizione degli orologi prima di spedirli, assicurandoci che tutto sia perfetto.

Sappiamo infatti che l’acquisto di un orologio di lusso è un evento molto significativo, che va oltre all’oggetto stesso. Si tratta di un esperienza a 360 gradi che deve soddisfarti totalmente anche dal punto di vista del servizio e dell’attenzione che ti viene dedicata mentre compi una scelta così’ importante. Da oltre 10 anni abbiamo centrato il nostro focus sulla relazione con il cliente e per questo siamo felici delle numerose recensioni a 5 stelle che ci hanno lasciato i clienti.

Il tuo prossimo TAG Heuer ti aspetta da Spazio 21. Scopri il nostro mondo!

VISITA IL SITO DI SPAZIO 21

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *